
Le cavallette invadono di nuovo la Sardegna
Milioni di cavallette stanno divorando i raccolti delle campagne della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, e poi Illorai, Olzai, Teti, Sarule, Sedilo, fino alla confinante Barbagia di Nuoro, a Ottana, nella cui piana si trova probabilmente l’epicentro dell’invasione. Coldiretti denuncia la proliferazione di locuste che sta interessando 25.000 ettari di terreni in Sardegna […]

Psa a Roma, delega a Costa per l’emergenza
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è stato delegato dal ministro Roberto Speranza alla trattazione e alla gestione dell’emergenza della Peste suina africana, «con l’obiettivo di porre in essere e monitorare la realizzazione di attività di contenimento ed eradicazione della Peste suina africana nei cinghiali e di promuovere azioni di prevenzione della sua diffusione nei […]

Decreto aiuti: positiva attenzione al settore primario
Il Decreto aiuti prevede interventi a favore del settore agricolo. A partire dalle misure a sostegno delle agroenergie al fine di ridurne i costi, semplificarne il processo autorizzativo per la realizzazione di nuovi impianti. “Esprimiamo soddisfazione – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – per le specifiche misure volte a potenziare la produzione […]

Addio stalle, arriva il latte di “sintesi”
L’incoerenza delle politiche europee non ha limiti: impedisce l’utilizzo delle tecniche di evoluzione assistita in agricoltura e consente, questo per lo meno è il progetto, alla start up israeliana Remilk di costruire in Danimarca (a Kalundborg) il più grande stabilimento del mondo per la produzione di latte senza vacche. La tecnologia di Remilk si basa […]


Il riso europeo verso una maggiore tutela sul mercato
La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha approvato, con 33 voti a favore e 8 astensioni, una bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG) che prevede un meccanismo automatico di salvaguardia per le importazioni di riso dai Paesi meno avanzati. Il regolamento prevede agevolazioni daziarie per […]

Lamberto Frescobaldi nuovo presidente Uiv
Il produttore toscano Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico delle Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (ad Ruffino Group […]

Vino: in etichetta ingredienti e valori nutrizionali
Con la pubblicazione del regolamento UE 2021/2117 che ha modificato l’attuale regolamento sull’ocm vino (n. 1.308/2013), la Commissione ha stabilito l’obbligo di indicare in etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti anche per i prodotti vitivinicoli, ma con alcune particolari modalità e semplificazioni. Per quanto riguarda la dichiarazione nutrizionale, sull’etichetta o sull’imballaggio a essa […]

Agroenergie, un’opportunità frenata da troppa burocrazia
Le agroenergie possono avere un ruolo determinante per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo ma anche offrire una risposta concreta al fabbisogno energetico delle imprese e del Paese e ai rincari causati dal conflitto in Ucraina. Per far cogliere però alle imprese agricole questa opportunità è indispensabile snellire la burocrazia, semplificare norme e iter […]

La mannaia della Commissione UE sugli agrofarmaci
La nuova bozza del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che doveva essere formalizzato in marzo. Nella vecchia versione del regolamento, gli Stati dovevano darsi obiettivi vincolanti nazionali per una riduzione dell’uso di agrofarmaci del 50% entro il 2030. Ma le eccezioni previste nella prima […]