vino
Giacenze di vino e olio al 31 marzo
Oltre 54 milioni di ettolitri di vino, 5,9 milioni di ettolitri di mosti e oltre 260.000 ettolitri di vino nuovo. È la quantità di prodotti in giacenza negli stabilimenti enologici italiani alla data del 31 marzo mentre lo stock di olio in Italia ammonta a 371.251 tonnellate, di cui il 68,7 % è rappresentato da olio […]
L’importanza della pressatura in vinificazione
La pressatura delle uve, nella vinificazione in bianco, o delle vinacce, per i vini rossi, è un’operazione enologica estremamente interessante, dato che permette di separare fisicamente porzioni di prodotto di qualità differente. Con l’impiego oculato delle presse è possibile estrarre dalle uve tutto ciò che è essenziale per il proprio stile di vino, senza eccedere […]
Vino: firmato il decreto sui contrassegni docg e doc
La ministra Teresa Bellanova ha firmato il decreto attuativo dell’art. 48, comma 9, del Testo Unico del Vino. Un decreto atteso da tempo dalla filiera vitivinicola, con cui vengono stabilite caratteristiche, diciture, modalità per la fabbricazione, l’uso, la distribuzione, il controllo e il costo dei contrassegni per i vini a denominazione protetta, nonché le caratteristiche […]
Messico e Brasile, cresce la domanda di vini italiani
Tra le aree del pianeta che in tema di scambi commerciali per il vino sono meno sotto gli occhi dei riflettori figura indubbiamente l’America Latina. Vuoi perché sul versante visibilità e rilevanza di mercato risulta «schiacciata» dal potente vicino settentrionale, vuoi perché si tende sempre a considerare il Sud America più come terra di produzione […]
Meeting internazionale a Soave sui terrazzamenti agricoli
I vigneti terrazzati del Soave, patrimonio agricolo globale GIAHS – FAO, sono stati scelti come luogo di studio e di incontro per il primo meeting di TerrACE, progetto nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, inerente allo studio e alla conservazione dei terrazzamenti agricoli su scala europea. Il progetto, della durata di 5 anni, è stato […]
I numeri dell’osservatorio del vino sul Pinot grigio
Il Pinot grigio è tra i vitigni più coltivati in Italia, con una crescita degli impianti che dal 2010 a oggi ha fatto segnare un + 83% di superficie vitata (dai 17.000 ettari del 2010 ai 31.000 del 2018), nonché il primo vino Italiano bianco fermo per volumi di esportazione. Per comprendere il “fenomeno” Pinot grigio Italia è sufficiente […]
Marketing del vino, come approcciarsi ai turisti USA
Vecchio e Nuovo mondo: un approccio diverso rispetto al prodotto È risaputo tra gli addetti ai lavori che tra il Vecchio e il Nuovo Mondo del vino ci sono sostanziali differenze nell’approccio al marketing. Nel Vecchio Mondo, e quindi di Italia, Francia e Spagna, per citare i principali Paesi produttori, il marketing si focalizza soprattutto […]
Nutrire il vigneto per migliorare il vino
Si chiama «Nutrire il vigneto», il progetto che da un paio d’anni EuroChem ha messo in campo in collaborazione con Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e docente di viticoltura ed enologia presso l’Università della Tuscia di Viterbo. «Un progetto – come ha spiegato a Corno di Rosazzo (Udine), Massimo Rossini, direttore generale di EuroChem, nel […]