semina
Semine primaverili 2020: rotazione protagonista
Seminare mais o soia? Il classico interrogativo per molti agricoltori alla vigilia delle semine primaverili è oggi complicato dall’avventuroso svolgimento delle semine autunnali, ostacolate e a volte impedite dal maltempo, che ha costretto a rivedere, almeno in parte, i piani colturali. Quindi, come si stanno orientando gli agricoltori in vista delle semine imminenti? A rispondere […]
Semine anticipate da evitare per il grano tenero bio
In Italia le superfici di grano tenero coltivato a biologico stanno crescendo. Allo stesso tempo, il mercato dei cereali biologici è altalenante e i prezzi sono instabili. La continua alternanza tra picchi e discese del valore della materia prima colpisce i produttori che spesso sono guidati dall’intuito, più che da scelte ponderate sulla garanzia delle […]
Semina tradizionale del riso contro l’emergenza siccità
Un “ritorno alla risaia tradizionale” per contrastare l’emergenza siccità. L’appello arriva dai direttori dei consorzi irrigui Ovest Sesia, Est Sesia e Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, che invitano i risicoltori del territorio a mettere da parte per quest’anno le tecniche innovative di semina del riso, e tornare alle ‘origini’, quando le risaie venivano allagate […]
Mais: il segreto del successo è partire bene
Adottare le giuste strategie agronomiche e i mezzi tecnici più efficaci per potenziare il vigore di partenza del mais significa permettere alla coltura di superare più rapidamente il periodo critico di insediamento e di ottenere un significativo anticipo della fioritura, con vantaggi produttivi, qualitativi e sanitari. Partendo da questo importante presupposto la Produttori Sementi Polesani, […]