olivicoltura
Scelte decisive per l’olivicoltura nella nuova Pac
Nella Pac post 2022 sono state introdotte novità piuttosto rilevanti sul capitolo degli interventi settoriali, con particolare riferimento a quelli che riguardano l’olio d’oliva e le olive da tavola. Per questi settori l’Italia ha due possibilità: La prima prevede di utilizzare il regime oggi esistente, con alcuni adattamenti, e beneficiare così di una dotazione finanziaria […]
Il 2021 si prospetta anno da record per l’Aipo d’Argento
Punta a segnare un nuovo record l’Aipo d’Argento 2021. Sono infatti 555 i campioni già arrivati, dopo la chiusura delle iscrizioni lo scorso 6 aprile (aggiornamento del 13 maggio: superati i 600 campioni arrivati), per il Concorso oleario organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario con Aipo (Associazione interregionale produttori olivicoli), che proclameranno i vincitori della 18ª edizione […]
Borsa di studio per il settore olivicolo e oleicolo
L’associazione «Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria», dopo la grande partecipazione della prima edizione lo scorso anno, annuncia la pubblicazione del bando per la seconda edizione della borsa di studio bandita in memoria di Giorgio Fazari. L’iniziativa è aperta agli studenti che non abbiano compiuto il 29° anno di età, abbiano conseguito la laurea […]
Bando di ricerca del Crea in olivicoltura
Il Crea ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto «Salvaolivi» sul tema «Screening di varietà di olivo per valutare la resistenza/tolleranza ai principali patogeni batterici e fungini attraverso saggi biologici e molecolari» da svolgersi presso il Crea – Xentro di ricerca olivicooltura, […]
Azoto in oliveto, attenzione ai picchi di disponibilità
Considerare l’olivo come una pianta in grado di produrre senza particolari input e in qualunque condizione agronomica, è un concetto ormai superato, soprattutto se si vogliono produrre oli extravergine di oliva che incontrino il gradimento dei consumatori moderni, sempre più attenti ed esigenti in termini di sapore ma anche di valori nutraceutici. Per questo motivo […]
Ultima chiamata per rinnovare l’olivicoltura italiana
La campagna olivicola 2020 in Italia dovrebbe attestarsi introno alle 250.000 tonnellate di olio, con un calo del 35% rispetto all’anno precedente e, soprattutto, distante anni luce dalle medie produttive degli anni tra il 2000 e il 2010, abbondantemente oltre le 500.000 tonnellate. Se pensiamo che nel 2016 e nel 2018 siamo scesi addirittura sotto […]
I cambiamenti climatici peggiorano la cascola delle olive
Da alcuni anni vengono lamentati, un po’ in tutte le zone olivicole italiane, ingenti fenomeni di cascola delle olive. Il fenomeno, noto da tempo per l’olivo, crea oggi maggiore allarmismo e preoccupazione a causa dell’elevata frequenza e della notevole quantità delle olive cadute, in particolare per alcune cultivar. Spesso si cerca l’origine dell’anomalia in possibili […]
Per l’olio italiano un calo del 30%
Per l’olio extra vergine italiano si prospetta un’annata ancora più avara di quanto si prevedeva a settembre: è quanto emerge dall’aggiornamento previsionale elaborato da Ismea e Unaprol, secondo cui la campagna 2020-2021 dovrebbe attestarsi a 255.000 tonnellate, con un calo del 30% rispetto allo scorso anno, quando si produssero 366.000 tonnellate. Non siamo ai minimi […]