olivicoltura
Per l’olio italiano un crack da 2 miliardi
L’emergenza coronavirus ha causato un danno da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva made in Italy a causa della chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi, ancora alle prese con una difficile ripartenza, degli ostacoli alle esportazioni e dell’azzeramento delle presenze turistiche, dove l’extravergine è tra i prodotti della filiera corta più acquistati dai vacanzieri. […]
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio
Se il mercato dell’olio extravergine di oliva richiede un prodotto di qualità sempre superiore, le olive da mensa non fanno eccezione, anzi. Anche per questa categoria di prodotto la nutrizione razionale e ragionata è infatti una strategia agronomica di importanza fondamentale: «Per ottenere un prodotto di qualità elevata, come richiesto dal mercato, è fondamentale approntare […]
Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia
Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]
Caolino: opportunità per il controllo della mosca dell’olivo
Il caolino – Al2Si2O5(OH)4 – è un minerale bianco chimicamente inerte, non abrasivo, atossico e facilmente solubile in acqua e una volta somministrato sulla superficie fogliare forma un film protettivo. Inizialmente il caolino è stato formulato per il controllo degli insetti dannosi, ma sono aumentati gli studi negli ultimi anni per valutare anche il suo […]
L’Abbate incontra la filiera olivicola pugliese
«La crisi che ha colpito l’intera filiera olivicola, in particolare in Puglia, sembra non avere fine. E le cause sono da ricondurre a vari fattori, oltre la Xylella e le gelate degli ultimi tempi. È quindi necessario intervenire tempestivamente, affiancando alle soluzioni a lungo periodo, anche degli interventi imminenti, al fine di scongiurare ulteriori danni […]
L’olivicoltura italiana va rifondata
Per cercare di capire qual è la situazione dell’olivicoltura italiana basta partire dai numeri: se si confronta la produzione media di olio del quadriennio 1998-2001 con quella 2015-2018 si vede che l’Italia ha avuto una flessione produttiva del 46%. In 20 anni l’olio italiano si è quasi dimezzato. È vero che il dato del 2018, […]
Olio: novità per le Op
Novità in arrivo per il settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola con due provvedimenti che riguardano il riconoscimento e il controllo delle organizzazioni dei produttori e le modifiche dei programmi di sostegno. Li ha firmati oggi il ministro delle politiche Gian Marco Centinaio. Il primo decreto, sulle «Disposizioni in materie di riconoscimento […]
Pac e olio d’oliva, le proposte italiane
L’Italia sta preparando «proposte emendative» sulla riforma della Pac in discussione in Consiglio Ue per prevedere un «vero e proprio programma operativo per l’olio d’oliva, con misure e risorse analoghe a quelle messe a disposizione per il vino negli ultimi 20 anni di Pac». È quanto ha dichiarato il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato […]
Olio: la filiera italiana deve guidare il Coi
La vicenda della nomina del nuovo direttore del Coi (Consiglio oleicolo internazionale), che in base ad accordi stabiliti da tempo spetterebbe all’Italia, fa registrare un nuovo episodio. A fronte di «manovre» che potrebbero mettere in discussione tale nomina, l’intera filiera olivicola italiana si è espressa con decisione: «L’olivicoltura mondiale ha bisogno di una guida in […]