nbt
Nella lotta alla Xylella serve più genetica
La Conferenza europea sulla Xylella fastidiosa, organizzata dall’Efsa a otto anni dal primo rilevamento ufficiale del batterio nell’Ue, ha visto la partecipazione di oltre 900 tra scienziati, operatori, agricoltori e decisori politici. Uno degli aspetti più importanti trattati dagli esperti è stato quello della resistenza alla Xylella, fondamentale per arrestare l’epidemia e anche per poter […]
Genetica per l’agricoltura: patto Coldiretti-SIGA
Nasce ufficialmente il primo storico accordo tra agricoltori e scienziati per la una nuova «genetica green» capace di sostenere l’agricoltura nazionale, difendere il patrimonio di biodiversità agraria presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista in questa fase 3 dopo l’emergenza coronavirus. La notizia dell’intesa era già stata anticipata da […]
Frumento e mais: filiere in cerca di valorizzazione
Se da una parte gravano diverse «ombre» su frumento e mais italiani, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico e andamenti di mercato decisamente fiacchi uniti alle difficoltà nella reale valorizzazione del prodotto, dall’altra esistono anche delle opportunità, delle «luci», che la filiera deve essere in grado di cogliere: la sostanziale buona tenuta dei […]
De Castro: l’Europa spinga le nuove biotecnologie
«La futura Pac deve possedere strumenti ambiziosi e un sostegno finanziario adeguato per rendere l’agricoltura europea sempre più innovativa e capace di sfruttare i risultati della ricerca scientifica, a partire dalle nuove tecniche di miglioramento varietale che non danno vita a ogm, ma preservano le colture dagli effetti nefasti dei cambiamenti climatici». Così Paolo De […]