mais
Il mercato dei cereali da locale a globale
Quali strumenti e strategie possono essere messi in atto per contrastare la volatilità dei prezzi e la perdita di potere negoziale nel mercato dei cereali? Il modello del Farm Bill statunitense potrebbe essere adottato anche nell’UE? E ancora, Argentina e Brasile quanto devono farci paura? È possibile per gli agricoltori italiani proteggersi dalla speculazione dei […]
Mais stabile e soia in crescita per le prossime semine
La campagna 2023 ha ridato respiro ai seminativi primaverili-estivi, grazie a un andamento meteorologico che ha complessivamente favorito le produzioni, dopo il disastroso andamento dell’anno precedente. D’altra parte, negli ultimi mesi i prezzi delle commodity agricole si sono posizionati a livelli molto lontani dai massimi del 2022 e il quadro geopolitico, che permane molto incerto, […]
Mais 2023: quantità e qualità ok, ma i prezzi scendono
Dopo il raccolto disastroso del 2022, non era difficile aspettarsi un netto miglioramento delle produzioni di mais nel 2023. La disponibilità idrica, a differenza dello scorso anno, è stata garantita dalle piogge abbondanti dalla fase di post-emergenza fino all’estate inoltrata, quando comunque c’era acqua sufficiente per poter irrigare le colture nelle fasi finali. L’andamento meteo […]
Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspettarsi
I seminativi nel corso del 2022 hanno sofferto, soprattutto al Nord e Centro Italia, di un lungo periodo di stress idrico dovuto all’eccezionale carenza di precipitazioni che si sono protratte per tutte le 4 stagioni. A questo andamento si è contrapposta una primavera 2023 che, a partire da inizio maggio, si è caratterizzata da piogge […]
Fondo filiere: domande spostate al 31 luglio
Le domande di aiuto per accedere al Fondo per la competitività delle filiere, campagna 2022, riguardante mais o proteine vegetali (legumi e soia) potranno essere presentate entro il 31 luglio 2023, anziché il 1° giugno. Lo stabilisce Agea con le Istruzioni operative n. 55 del 30 maggio. Ricordiamo che i soggetti che possono accedere all’aiuto […]
Semine primaverili: mais ancora in calo
Le semine primaverili sono alle porte e per sondare gli orientamenti degli imprenditori agricoli nella definizione del piano per le colture primaverili, L’Informatore Agrario ha condotto una ricerca rivolta a un panel di oltre 10.000 operatori. Il programma colturale primaverile viene sempre condizionato, in maniera più o meno rilevante, dalle scelte fatte in autunno. Nel […]
Pacciamatura del mais: i conti tornano
Seminare precocemente il mais presenta numerosi vantaggi: un più efficiente posizionamento del ciclo colturale rispetto alla disponibilità di radiazione, con la possibilità di utilizzare ibridi a ciclo lungo (FAO 600 e 700) e un incremento dei livelli produttivi; la riduzione degli stress termici e idrici durante la fioritura, ovvero lo stadio fenologico di maggior sensibilità; […]