mais
Mais 2024: cali di resa importanti per il trinciato
Il presidente di AMI (Associazione Maiscoltori Italiani) Cesari Soldi, intervistato da L’Informatore Agrario, fa il punto sulla campagna mais 2024. «Durante l’anno – spiega – abbiamo assistito a ritardi nelle semine per le abbondanti piogge cadute in Pianura Padana e che superavano abbondantemente le medie stagionali. È stato molto complicato trovare delle finestre utili alle […]
Mais: previsto un calo produttivo del 30%
La produzione di mais in Italia è seriamente compromessa dalle condizioni climatiche. Le piogge torrenziali e l’instabilità meteorologica degli ultimi due mesi hanno bloccato le semine di aprile e ostacolato quelle di recupero di giugno. Questo è un ulteriore colpo per una coltura già in crisi. La preoccupazione di Ailma L’Associazione Italiana delle Industrie di […]
Granaio Italia è pronto a partire
Atteso da anni dal comparto cerealicolo nazionale, Granaio Italia, il sistema di monitoraggio delle produzioni cerealicole del Ministero dell’Agricoltura, si accinge a partire. Con l’approvazione dell’emendamento al Dl Agricoltura, a prima firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), sono state infatti superate le criticità che rendevano inattuabile la norma e che avevano generato malcontento in […]
Troppa pioggia: secondi raccolti strategici
Le recenti intense piogge e l’assenza di giornate continue di sole hanno provocato serie criticità alle colture primaverili in Pianura Padana: in condizioni normali in Lombardia e Veneto le semine del mais di primo raccolto iniziano già nell’ultima decade di marzo e sono molte le aziende che, a causa del maltempo praticamente ininterrotto, non hanno […]
Mais e maltempo: persi due mesi di produzione
Le recenti intense piogge e l’assenza di giornate continue di sole hanno provocato enormi danni alle produzioni di mais della Lombardia, con una perdita stimata in due mesi di produzione del cereale. «Un danno economico ingente per gli agricoltori» il commento del presidente regionale Cia, Paolo Maccazzola. «Con questa situazione -continua il presidente di Cia […]
Soldi confermato segretario generale dei maiscoltori europei
Cesare Soldi, presidente della Associazione Italiana Maiscoltori, è stato confermato nella carica di Segretario generale della Confederazione europea dei produttori di mais (CEPM), di cui Ami è membro e parte attiva. La decisione è stata presa ieri, 15 maggio, nel corso del consiglio direttivo tenutosi a Parigi della stessa confederazione. In precedenza, l’assemblea dei soci […]
Combi Mais 2024 riparte da 1.1
Riparte con una nuova edizione Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo e perfezionato negli ultimi dieci anni, un modello di successo che si è confermato la soluzione ideale per affrontare le sfide di un settore agricolo sempre più complesso, sia a causa del contesto economico-politico che dei fattori […]
Soldi: Accordo quadro strategico per il mais
«L’Associazione Maiscoltori Italiani è da anni impegnata per la valorizzazione della coltivazione del mais nel nostro Paese, afferma Cesare Soldi, presidente di AMI (Associazione Maiscoltori Italiani). Il nostro impegno prosegue e si è concretizzato ancora una volta con la sottoscrizione dell’Accordo Quadro Mais con gli esponenti di tutta la filiera maidicola nazionale. La prosecuzione dell’accordo […]
Rinnovato l’Accordo-quadro per il mais italiano
Il rinnovo dell’Accordo-quadro per il mais da «Filiera Italiana Certificata» è un segnale importante per la filiera, soprattutto alla luce dell’ulteriore calo nel 2023 (–12%) delle superfici nazionali, scese per la prima volta in cento anni sotto la soglia del mezzo milione di ettari e quasi dimezzate rispetto all’inizio dello scorso decennio. L’ Accordo quadro, […]