Crea
Il Masaf stanzia 9 milioni per le TEA
Investire nelle Tecniche di evoluzione assistita (TEA) «significa dare strumenti concreti ai nostri ricercatori per sviluppare varietà più resilienti e rispettose dell’ambiente, capaci di valorizzare le peculiarità del Made in Italy», andando al contempo a «rafforzare la competitività, la sostenibilità e la qualità delle nostre produzioni agricole». Parola del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e […]
Proroga in vista per le prove in campo delle TEA
Avanti tutta con la sperimentazione in campo delle piante ottenute con le Tecniche di evoluzione assistita (TEA). È questa, in sintesi, la linea del nostro Paese per puntare sulla genetica e guardare al futuro dell’agricoltura; linea promossa dalla maggioranza di Governo, condivisa da buona parte dell’Opposizione e accolta con grande favore dalle organizzazioni di settore. […]
Numeri ancora in calo per il mais italiano
Calo delle rese (–7%) e delle produzioni (–8%) e nuovo record negativo delle superfici seminate a granella, circa 495.000 ha. Il confronto tra le campagne 2024/2023 del mais italiano conferma sia lo stato di profonda crisi del comparto, sia l’influsso diretto o indiretto su questa coltura degli andamenti climatici: «nei primi 25 anni di questo […]
Accordo Cia-Crea per divulgare i risultati della ricerca
Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno siglato un accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Il primo spasso sarà la possibilità per i 41.000 giovani imprenditori agricoli di […]
Perplessità del mondo scientifico agrario sulla nomina al Crea
L’ Aissa, l’Associazione che raccoglie l’intero universo della ricerca scientifica in campo agricolo e alimentare in Italia, ha scritto una lettera alla ministra Teresa Bellanova in cui esprime la propria perplessità per la proposta di nomina al vertice del Crea di un medico. Di seguito il testo della lettera, firmata dal presidente di Aissa Massimo […]
Al Crea manca ancora il presidente
Il Crea nonostante il periodo di commissariamento sia scaduto il 15 ottobre scorso resta ancora privo di presidente. Si tratta del più importante ente di ricerca del settore agricolo, governato dal Ministero e indispensabile per rispondere al fabbisogno di ricerca e innovazione delle filiere. A porre l’accento sulla vicenda sono il deputato pentastellato Gianpaolo Cassese […]
Gian Luca Calvi commissario del Crea
Gian Luca Calvi sarà il nuovo commissario del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), dopo la vicenda giudiziaria che ha coinvolto i vertici dell’ente. tra cui l’ex commissario Salvatore Parlato. Lo ha annunciato il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio durante il Vinitaly. «La nomina l’ho firmata ma deve […]
Arrestata direttrice generale del Crea
La direttrice generale del Crea – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Ida Marandola, è stata arrestata dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine della procura di Roma che hanno portato alla luce «gravi irregolarità» nella gestione dell’ente. Le misure cautelari riguardano anche altri 4 soggetti, accusati a vario titolo di […]