Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  1. Home \

Crea

mais
15 Febbraio 2019

Nel mais 2018 le fumonisine sono ancora le più diffuse

Il mais, coltura chiave del sistema agroalimentare italiano, da circa dieci anni evidenzia un sensibile calo produttivo e di superfici. Le problematiche di qualità igienico-sanitaria della granella, determinate dallo sviluppo di funghi che producono tossine, sono tra i fattori che hanno determinato questo trend negativo. Rete qualità mais Dal 1999 il Crea – Centro di ricerca […]

Ricovero macchine agricole azienda contoterzi
6 Febbraio 2019

Contoterzismo: il CREA ne certifica la crescita

Il contoterzismo in Italia vale 3,12 miliardi di euro ed è cresciuto del 2,3% tra il 2016 e il 2017.  La decisione dell’agricoltore di esternalizzare le attività agricole è in espansione sia al Nord, dove il contoterzismo vale 1,23 miliardi di euro, sia al Sud ed è caratterizzata da una crescente specializzazione delle prestazioni. La fotografia del […]

pannocchia di mais in maturazione
28 Gennaio 2019

Crisi del mais: il Mipaaft punta al Piano di Settore

Il mais italiano continua ad essere in difficoltà, sia sul fronte dei prezzi, sia su quello delle superfici, però il 2019 sembrerebbe sgombrare, almeno un po’, le nubi che gravano su questa coltura. Durante la tradizionale giornata del Mais di Bergamo, infatti, è chiaramente emerso l’impegno da parte del Mipaaft per arrivare, in tempi brevi, […]

« Precedente 1 2

Attualità

Quote latte: inizia il confronto

7 Novembre 2025

L’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo s...

Import incerto per i ristalli francesi

7 Novembre 2025

L’emergenza sanitaria che ha colpito la Francia con la dermatite nodulare con...

Bandiera Verde Cia: 23 anni di storytelling dell’agricoltura che fa la ...

6 Novembre 2025

La Sala della Regina a Montecitorio ha ospitato la XXIII edizione del premio ...

Congresso Conaf: focus su foreste, sistemi produttivi e città sostenibili

6 Novembre 2025

Il XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali entra...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Pulsante Oliveto smart
Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy | Accessibilità | Gestione delle segnalazioni