agrumi
Con il genome editing la ricerca italiana migliora gli agrumi
Mentre si attende che la legislazione europea permetta finalmente l’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico, la ricerca pubblica italiana non si ferma e, pur nell’impossibilità di fare sperimentazione in campo, ottiene interessanti risultati. È dei giorni scorsi la notizia che il Crea, con il suo Centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (OFA) grazie alla […]
Dal Portogallo minaccia Xylella per gli agrumi
«La presenza della Xyella fastidiosa nelle piantagioni di agrumi portoghesi, segnalata con grande allarme dal Comité de gestion de citricos di Valencia (spagna) dimostra che su questo argomento noi del Consorzio arancia rossa di Sicilia siamo stati, purtroppo, profetici» ha affermato il presidente del Consorzio Gerardo Diana. «Abbiamo più volte segnalato il pericolo costituito per […]
La ricerca per fermare il declino dei limoni italiani
In circa 30 anni la superficie investita a limone in Italia è diminuita del 45% e la produzione del 41%. Un declino che, secondo Antonino e Vittoria Catara, docenti dell’Università di Catania, è in buona parte associato al dilagare del mal secco, una patologia altamente distruttiva e che costringe a drastiche potature e continui reimpianti […]
Il Fondo agrumicolo finanziato con 5 milioni
Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni-bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole. L’obiettivo del Fondo agrumicolo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, […]
Stop agli agrumi argentini contro la «macchia nera»
Da domenica 16 agosto scorso l’Unione Europa vieta le importazioni di arance, limoni e mandarini provenienti dall’Argentina: il blocco durerà fino al 30 aprile 2021. La decisione è stata presa per prevenire ogni possibilità di contagio con alcuni funghi che colpiscono queste colture e provocano la cosiddetta «macchia nera» (Citrus black spot o Cbs) rilevati […]
HLB, ramo giallo degli agrumi: una fitopatia complessa
Benché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l’infezione. Questa malattia, conosciuta anche […]
Agrumi: ricambio varietale e campagne promozionali
Il Tavolo agrumicolo per il rilancio della competitività del settore si è riunito il 23 luglio nella sede del Mipaaft a Roma. L’incontro è stato presieduto dal sottosegretario alle politiche agricole Alessandra Pesce, e vi hanno preso parte i rappresentanti dell’intera filiera. Due le tematiche affrontate: la concessione di contributi per il sostegno al ricambio […]
Irrigare gli agrumi per una produzione di qualità
Gli agrumi comprendono un gruppo di specie capaci di economizzare l’acqua, superando periodi prolungati di siccità, grazie alla combinazione di fattori anatomici e fisiologici che limitano il trasporto dell’acqua nella pianta. Infatti, le radici hanno bassa conducibilità idrica, dovuta al minore sviluppo del capillizio radicale, le foglie presentano strutture anatomiche, variabili in base all’età per […]