Highlight
Il riso italiano tra Cambogia e Vietnam
Aggiornamento del 12 febbraio: confermata l’esclusione del riso dalla lista dei prodotti cambogiani sanzionati. La Commissione europea mercoledì dovrebbe proporre una lista di prodotti su cui sospendere i dazi agevolati alle importazioni dalla Cambogia, per violazione dei diritti umani. Salvo sorprese, si va verso l’esclusione del riso, decisione contro cui si sono schierate le organizzazioni […]
Copa e Cogeca: criteri razionali per ridurre gli agrofarmaci
Accorciare i tempi per l’autorizzazione di agrofarmaci a basso rischio, fare di più a livello Ue e nazionale per promuovere la difesa integrata dai parassiti e l’agricoltura di precisione, e puntare sulle nuove tecniche di ingegneria genetica. Sono le proposte del Copa e Cogeca, che rappresentano le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole europee, […]
A Fruit Logistica l’ortofrutta italiana fa squadra
Incrementare l’export di ortofrutta; salvaguardare e garantire le produzioni, sia in termini di quantità che di qualità, mettendo a disposizione dei produttori mezzi di difesa e prodotti fitosanitari efficaci, salvaguardando l’ottica della sostenibilità a partire da una sicurezza alimentare in cui l’Italia è da primato in Europa. Queste le «assolute necessità per l’Italia» contenute nel documento consegnato questa mattina […]
Campagna pomodoro, produttori nell’incertezza
Si avvicina il momento delle semine per il pomodoro da industria, ma i produttori italiani sono ancora senza riferimenti per decidere cosa fare per la campagna 2020. A lanciare l’allarme è Confagricoltura che ritiene inconcepibile che ogni anno non si riesca ad arrivare al 31 gennaio con una programmazione concordata delle superfici investite. La mancanza di indicazioni […]
Emergenza cimice asiatica, cosa propone l’UE
Modifiche alle attuali regole della ocm ortofrutticola per dare continuità ai programmi operativi attuati da op e aop che altrimenti subirebbero un ridimensionamento per effetto della riduzione del valore della produzione commercializzata verificatosi nel 2019 e sostegno all’istituzione e al funzionamento dei fondi di mutualizzazione. Sono queste le proposte della Commissione europea per sostenere i […]
Bye Bye Regno Unito
«L’Unione europea ci ha abituato a decenni di progresso e passi in avanti fatti insieme, oggi purtroppo la ferita della Brexit rappresenta una delle pagine più buie»: così Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, commenta il divorzio tra Ue e il Regno Unito ratificato dall’Assemblea a Bruxelles e che sancirà l’uscita del Regno […]
Cimice: anche a Ferrara agricoltori in piazza
L’emergenza cimice asiatica mobilita ormai l’intero mondo agricolo che scende in piazza per chiedere interventi decisivi: dopo Verona è stata la volta di Ferrara, dove il 30 gennaio si sono dati appuntamento circa 5.000 agricoltori e 300 trattori. La manifestazione è stata organizzata da Agrinsieme Ferrara – il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza […]
Da Siga e Coldiretti buone notizie per il miglioramento genetico
Da Fieragricola è arrivata una buona notizia per la ricerca scientifica italiana nel campo della genetica agraria e, di conseguenza, per tutta l’agricoltura del nostro Paese: la Siga (Società italiana di genetica agraria) e la Coldiretti hanno sviluppato un protocollo comune per favorire lo sviluppo della ricerca nel campo del miglioramento genetico attraverso le NBT […]