Highlight
Con Wine2Wine Exhibition il vino torna in fiera a Verona
A distanza di sei mesi dall’annullamento di Vinitaly, così come di tutte le altre manifestazioni fieristiche in Italia e in Europa, il vino tornerà «fisicamente» a Veronafiere dal 22 al 24 novembre con Wine2Wine Exhibition, presentato lunedì 22 giugno dai vertici dell’ente fieristico veronese, il presidente Maurizio Danese e il direttore generale Giovanni Mantovani. Wine2Wine […]
Genetica per l’agricoltura: patto Coldiretti-SIGA
Nasce ufficialmente il primo storico accordo tra agricoltori e scienziati per la una nuova «genetica green» capace di sostenere l’agricoltura nazionale, difendere il patrimonio di biodiversità agraria presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista in questa fase 3 dopo l’emergenza coronavirus. La notizia dell’intesa era già stata anticipata da […]
Distillazione di crisi: domande entro il 7 luglio
«Con il via libera della Conferenza Stato-Regioni al decreto sulla distillazione di crisi rafforziamo le risposte al settore vitivinicolo e quell’eccellenza fortemente colpita dalla crisi del blocco del canale ho.re.ca. provvedimenti condivisi con il settore e con le regioni attraverso un confronto serrato, e che oggi arrivano a maturazione». Questo il commento della ministra Teresa […]
Via libera al bonus «Donne in campo»
È stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni del 18 giugno il decreto ministeriale che dà attuazione al bonus «Donne in campo», previsto nella Legge di Bilancio 2020. Il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate spiega che «Con l’istituzione di un fondo rotativo dalla iniziale dotazione pari a 15 milioni di euro, si concederanno mutui a tasso […]
I Verdi tedeschi si spaccano sulle nuove biotecnolgie
Con una mossa senza precedenti, un gruppo di parlamentari verdi tedeschi ha elaborato un documento nel quale appoggiano l’uso delle nuove tecnologie di miglioramento genetico, divergendo così dalla posizione generale del partito, e sostenedo che l’ingegneria genetica potrebbe svolgere un ruolo chiave nel miglioramento della sostenibilità. L’ articolo , pubblicato il 10 giugno, richiede un […]
Ismea: fatturato agroalimentare 2020 a -24 miliardi di euro
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi sono influenzati dalla chiusura pressoché totale, nei mesi precedenti, del canale della ristorazione, così come dai contraccolpi sui flussi di esportazione. Le stime del terzo Rapporto Ismea sulla domanda e […]
Anticipi Pac, domande prorogate al 30 giugno
Il Mipaaf, con il decreto n.6476 del 15 giugno firmato dalla ministra Teresa Bellaova, ha prorogato al 30 giugno il termine per la presentazione delle domande da parte degli agricoltori per accedere all’anticipo della Pac per l’anno 2020, pari al 70%, stabilito per venire incontro alle esigenze di liquidità delle aziende agricole danneggiate dall’epidemia di […]
Dl Rilancio: via alle domande di aiuto a fondo perduto
Via libera dal 15 giugno alle domande per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese danneggiate dal Covid-19. A beneficiare di questa misura sono gli agricoltori in qualunque forma societaria, compreso chi integra la produzione con attività agricole connesse o chi svolge attività eccedentarie rispetto al reddito agrario, […]
Vino: l’export italiano cala ma resiste, crolla la Francia
Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra-Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è come prevedibile sempre più spezzato in due parti: il primo […]
Xylella: l’UE rivede le norme per il contenimento
Dimezzamento del raggio, da 100 a 50 metri da una pianta malata, entro cui andrebbero tagliate anche le piante non infette da Xylella fastidiosa, riduzione delle aree cuscinetto e rimozione della vite dalla lista delle piante suscettibili di infezione. Sono alcune delle novità della bozza di regolamento per prevenire l’introduzione e la diffusione del batterio […]