Zootecnia

Anticipare l’età del primo parto migliora la redditività aziendale
I risultati di una indagine condotta su oltre 2.000 allevamenti lombardi ha evidenziato che l’anticipo di due mesi dell’età di primo parto per le manze consente un risparmio medio a stalla sui costi alimentari di oltre 4 mila euro. Considerando infatti che secondo l’indagine SATA nell’azienda media si hanno 52,8 parti di primipare all’anno anticipandoli […]
Tre sistemi di insilamento a confronto
Tra le varie produzioni agricole conservabili mediante processo di insilamento, l’insilato di mais rappresenta una delle più note e diffuse grazie al mantenimento delle proprietà nutrizionali ottenibile attraverso una corretta gestione fermentativa e conservativa. Caratteristiche che lo hanno reso e tuttora lo rendono uno dei principali alimenti alla base della zootecnia da reddito. L’esigenza di […]
Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo
Un edificio con orientamento Est-Ovest, ben coibentato, con una buona inerzia termica e un sistema adeguato di ventilazione naturale, garantisce una situazione di comfort per la maggior parte dell’anno, limitando le condizioni di stress a brevi periodi, in cui può essere utile intervenire con sistemi attivi di raffrescamento (ventilatori, raffrescamento evaporativo, bagnatura animali). Tra i […]
Redditività della soia di secondo raccolto: come calcolarla
Le attuali elevate quotazioni della soia, attorno ai 411 euro/t (Granaria di Milano, 20-3-2017), sono tendenzialmente più contenute rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma possono comunque essere interessanti per gli agricoltori, in modo particolare sfruttando l’opportunità del secondo raccolto. Per ottenere reddito dalla soia in secondo raccolto è però essenziale mettere in atto […]
AGROINDUSTRIA
Latteria di Vipiteno, una cooperativa in continua evoluzione
Tra i leader in Italia nella produzione di yogurt, la Latteria sociale di Vipiteno si è sempre distinta per l’attenzione all’innovazione e alla tutela dell’ambiente. Ad esempio, già dal 2011 il tetto del centro di produzione è diventato fotovoltaico. Nel 2017 è arrivato il latte di numerosi allevatori della vicina montagna austriaca, ben accolti nella […]
Kuhn, carri miscelatori certificati DLG
In tutti i carri miscelatori Kuhn l’obiettivo più importante è garantire la qualità della miscelata, qualunque sia il livello di riempimento della vasca. Per una mandria in buona salute, la razione distribuita agli animali deve essere perfettamente omogenea, qualunque sia il contenuto di sostanza secca e il livello di riempimento del cassone. Le coclee della […]
Inalpi, via alla seconda torre di polverizzazione del latte
Inalpi, azienda lattiero-casearia leader del settore in Piemonte, nel quinquennio 2021-2025 investirà 148 milioni di euro per realizzare la seconda torre di sprayatura, dove viene prodotto latte in polvere certificato, e un nuovo caseificio e per sviluppare ulteriormente le sue attività nel segno della sostenibilità ambientale, tutela delle risorse idriche e produzione di energie sostenibili. […]
Lely Discovery 120 Collector per stalle più pulite
Pulizia della stalla e patologie podali. Un tema molto sentito dagli allevatori, spesso costretti a lottare contro infezioni che pregiudicano la salute delle bovine e la redditività aziendale. Se ne è parlato di recente durante un webinar organizzato dalla Lely al quale, oltre a Luca Ferrario e a Michele Boccoli in rappresentanza dell’azienda olandese specializzata […]