Zootecnia

In Cina formaggi freschi italiani sempre più venduti

Secondo Assolatte, l’Associazione italiana lattiero casearia, in Cina l’export dei formaggi freschi italiani nel 2020 ha raggiunto le 3.800 tonnellate (con una crescita del 34%) e in questo inizio 2021 ha messo a segno un incredibile +147%. «Un successo- commenta il presidente, Paolo Zanetti – trainato certamente dal gusto e dalla qualità dei nostri formaggi, […]

La Giornata mondiale del latte ricorda un alimento fondamentale

Istituita dall’Organizzazione delle nazioni unite (Onu), si celebra il 1° giugno la Giornata mondiale del latte, dedicata a un prodotto e a una filiera che, in Italia, rappresenta uno dei capisaldi dell’agroalimentare e dell’economia del Paese. L’allevamento italiano – sottolinea la Coldiretti – è un importante comparto economico che vale 17,3 miliardi di euro e […]

frisone in stalla

I prezzi alle stelle mettono a rischio la zootecnia

«Con i prezzi delle materie prime agricole alle stelle è diventato economicamente insostenibile per gli allevatori alimentare gli animali mettendo così a serio rischio una filiera fondamentale dell’agroalimentare italiano”. Questo il parere di Marcello Veronesi, presidente dell’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici, (Assalzoo) . «Ci uniamo alle richieste sia di Agrinsieme e Coldiretti […]

Acidi grassi e minerali nel latte: quanto contano per la trasformazione casearia

I minerali rappresentano un importante gruppo di indicatori per la salute dell’animale: ad esempio, è riconosciuta una stretta relazione tra cloro (Cl), sodio (Na) e cellule somatiche. I minerali sono anche componenti del latte fondamentali per la trasformazione casearia. A questo scopo è stato promosso un piano di monitoraggio aziendale su larga scala che ha […]

Export di formaggi italiani in calo nel primo bimestre 2021

Calano significativamente le esportazioni di formaggi italiani nel 2021, soprattutto in valore: il dato cumulato del primo bimestre registra un -8,3% in quantità e un -9,3% in valore rispetto allo stesso periodo del 2020. Più in dettaglio, a gennaio si è registrato un -11% in volume e un -18% in valore rispetto al gennaio 2020, […]

AGROINDUSTRIA

In crescita l’industria mangimistica trainata dall’innovazione

Il 28 maggio scorso l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo), ha celebrato, a Villa Aurelia a Roma, i suoi 80 anni di attività. Un traguardo che è diventato l’occasione per fare il punto, sulla base di uno studio di Nomisma, sul percorso evolutivo e sulle prospettive future del settore mangimistico italiano. Fondata […]

Mangimi, quali approcci contro le micotossine

La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]

Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione

A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]

Il comparto latte unito preme per l’Ocm

È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]

John Deere 5M

John Deere 5M, nuove trasmissioni e funzionalità

Disponibile con nuove trasmissioni e funzionalità AutoTrac™ integrate nel cruscotto, il nuovo 5M John Deere è una macchina versatile sul campo, nel cortile dell’azienda agricola e su strada. John Deere ha inoltre aggiunto alla gamma il modello 5130M che sviluppa una potenza massima fino a 135 CV. Le nuove opzioni di trasmissione PowrQuad™ Plus e […]

Pottinger logo

Le novità Pöttinger per la linea fienagione

Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]

Un 2023 positivo per Latteria di Soligo

A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati di crescita e si proietta verso un futuro favorevole. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2023, svoltasi lo scorso 20 aprile. Oltre alla rappresentanza dei soci, 130 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli V.G., sono giunti […]

Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea

La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]