Zootecnia

maiali

Suinicoltura, chiesta la riunione urgente del Tavolo nazionale

La mancanza di una visione strategica di filiera mette a rischio la redditività di uno dei comparti zootecnici più importanti dell’agroalimentare italiano. Gli assessori regionali all’agricoltura di Lombardia ed Emilia-Romagna, Fabio Rolfi e Alessio Mammi, hanno scritto al ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, per chiedere la convocazione urgente del Tavolo suinicolo nazionale. «A seguito […]

Silomais di qualità, fondamentale lo stoccaggio in trincee ben dimensionate

Uno dei punti cardine di sistemi foraggeri efficienti è quello di abbinare la raccolta anticipata dei foraggi a metodi di conservazione in grado di minimizzare le perdite di sostanza secca, energia e proteina al fine di portare alla bocca dell’animale un alimento con una concentrazione energetica e proteica simile a quella delle colture al momento […]

Allevatori del Friuli Venezia Giulia più forti del Covid

La recente assemblea dell’Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia svoltasi a Codroipo (Udine) ha fatto un bilancio sull’attività svolta nel difficile 2020. «Non siamo ancora riusciti a superare definitivamente gli effetti della pandemia – ha detto il presidente, Renzo Livoni, in apertura dei lavori -, ma tutto sommato essi non hanno inciso pesantemente dal punto […]

A Milano latte spot oltre 0,40 euro/L

Nei giorni scorsi le quotazioni del latte spot, dopo settimane di rialzo, hanno sfondato i 40 centesimi di euro/L sulla piazza di Milano. Segnali di ripresa, spiega Coldiretti Lombardia, che arrivano dopo i mesi più difficili dell’emergenza Covid. «Bisogna che tutti gli attori in campo tornino a ragionare con responsabilità sul prezzo del latte alla […]

Insilamento: gli errori sono scritti sul fronte del silo

L’attenzione agli insilati assicura alla mandria un prodotto di alta qualità nutrizionale e garantisce un ritorno economico. Saper interpretare le caratteristiche del fronte durante il consumo permette di lavorare in modo più appropriato nell’immediato e migliorare la gestione futura: nella realtà aziendale il fronte del silo durante il consumo racconta dove l’allevatore ha sbagliato e […]

AGROINDUSTRIA

In crescita l’industria mangimistica trainata dall’innovazione

Il 28 maggio scorso l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo), ha celebrato, a Villa Aurelia a Roma, i suoi 80 anni di attività. Un traguardo che è diventato l’occasione per fare il punto, sulla base di uno studio di Nomisma, sul percorso evolutivo e sulle prospettive future del settore mangimistico italiano. Fondata […]

Mangimi, quali approcci contro le micotossine

La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]

Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione

A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]

Il comparto latte unito preme per l’Ocm

È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]

John Deere 5M

John Deere 5M, nuove trasmissioni e funzionalità

Disponibile con nuove trasmissioni e funzionalità AutoTrac™ integrate nel cruscotto, il nuovo 5M John Deere è una macchina versatile sul campo, nel cortile dell’azienda agricola e su strada. John Deere ha inoltre aggiunto alla gamma il modello 5130M che sviluppa una potenza massima fino a 135 CV. Le nuove opzioni di trasmissione PowrQuad™ Plus e […]

Pottinger logo

Le novità Pöttinger per la linea fienagione

Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]

Un 2023 positivo per Latteria di Soligo

A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati di crescita e si proietta verso un futuro favorevole. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2023, svoltasi lo scorso 20 aprile. Oltre alla rappresentanza dei soci, 130 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli V.G., sono giunti […]

Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea

La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]