Zootecnia

frisone stalla

Allevamento: nuove Linee guida per ridurre gli antibiotici

Niente cocktail di farmaci, ma favorire una buona alimentazione degli animali e l’igiene negli allevamenti. Sono alcune delle indicazioni previste dalle Linee guida del Ministero della salute su «Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento bovino da latte», in cui si precisa come, «le vaccinazioni sono il principale strumento per il controllo delle infezioni». Nonostante il ricorso agli […]

Coldiretti denuncia Lactalis all’Icqrf per pratiche sleali

Dopo l’annuncio del presidente Ettore Prandini durante i lavori della recente assemblea generale della Confederazione, Coldiretti ha presentato formale denuncia all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero dell’agricoltura contro il Gruppo Lactalis per pratiche sleali in relazione alla violazione del contratto sul prezzo del latte. Il […]

bovini al pascolo

In Veneto vacche al pascolo avvelenate dal sorgo selvatico

È stato un avvelenamento causato dal sorgo selvatico a provocare un’intossicazione acuta di massa in un gruppo di 55 bovine da latte lo scorso 3 luglio a Gambugliano (Vicenza), di cui 13 capi poi morirono. La conclusione è giunta dopo le analisi dei veterinari dell‘Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e dell’Ulss 8 Berica. Le vacche […]

latte

Nel primo quadrimestre 2023 boom dell’import di latte in cisterna

Le importazioni di latte in cisterna in Italia nel periodo gennaio-aprile 2023 hanno fatto registrare una forte crescita (+76,1% in volume), interrompendo la tendenza negativa degli ultimi anni. Lo rende noto Ismea nell’ultimo rapporto sulle tendenze e dinamiche del settore lattiero-caseario. In particolare, anche in considerazione di forniture più convenienti, la Germania si è ricollocata […]

Patologie dei vitelli nei primi 6 mesi: questione di gestione, ma non solo

Garantire una quantità di colostro pari al 10% del peso vivo del vitello, ovvero 4 litri al giorno, rappresenta il miglior modo a basso costo per ridurre la mortalità neonatale. Infatti, fornire 2 litri di colostro nelle prime 2 ore di vita, è una strategia molto efficace vista la repentina riduzione di immunoglobuline nelle prime […]

AGROINDUSTRIA

In crescita l’industria mangimistica trainata dall’innovazione

Il 28 maggio scorso l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo), ha celebrato, a Villa Aurelia a Roma, i suoi 80 anni di attività. Un traguardo che è diventato l’occasione per fare il punto, sulla base di uno studio di Nomisma, sul percorso evolutivo e sulle prospettive future del settore mangimistico italiano. Fondata […]

Mangimi, quali approcci contro le micotossine

La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]

Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione

A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]

Il comparto latte unito preme per l’Ocm

È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]

John Deere 5M

John Deere 5M, nuove trasmissioni e funzionalità

Disponibile con nuove trasmissioni e funzionalità AutoTrac™ integrate nel cruscotto, il nuovo 5M John Deere è una macchina versatile sul campo, nel cortile dell’azienda agricola e su strada. John Deere ha inoltre aggiunto alla gamma il modello 5130M che sviluppa una potenza massima fino a 135 CV. Le nuove opzioni di trasmissione PowrQuad™ Plus e […]

Pottinger logo

Le novità Pöttinger per la linea fienagione

Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]

Un 2023 positivo per Latteria di Soligo

A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati di crescita e si proietta verso un futuro favorevole. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2023, svoltasi lo scorso 20 aprile. Oltre alla rappresentanza dei soci, 130 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli V.G., sono giunti […]

Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea

La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]