Vite e vino

Vite&Vino
Trattamento vigneto

Prospettive di difesa in vigneto con la distribuzione ottimizzata

Tra gli obiettivi della strategia europea Farm to Fork è prevista la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari del 50% entro il 2030: si tratta di un obiettivo molto ambizioso, in particolare per le nostre aree viticole e frutticole dove, per le condizioni climatiche, la pressione dei patogeni costringe a effettuare un numero elevato di trattamenti […]

Biodiversità vegetale in vigneto, l’importanza nella gestione degli insetti

L’incremento della biodiversità vegetale, con conseguente continuativa presenza di fioriture spontanee, dovrebbe favorire i nemici naturali in quanto fornisce loro ripari e disponibilità di prede, ospiti e alimenti alternativi (soprattutto, nettare e polline). Per studiare gli effetti della biodiversità vegetale negli interfilari dei vigneti sull’artropodofauna utile e sui conseguenti equilibri biologici fra i fitofagi della […]

vino rosso vino bianco

Consumi di vino in Italia: su gli spumanti, giù i vini rossi

I vini del futuro? Sostenibili e a bassa gradazione, oltre che di chiara riconoscibilità rispetto a un territorio o a un vitigno autoctono di provenienza. Così hanno risposto i consumatori italiani all’ultima indagine Wine Monitor su quali sarebbero stati, nei prossimi anni, i vini di maggior successo nel mercato. Dato che si tratta di rilevazioni […]

RIVE, filiera vitivinicola in mostra a Pordenone

È partito il conto alla rovescia per la 4ª edizione di RIVE, la Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia organizzata da Fiera di Pordenone in collaborazione con Federacma (Unione nazionale dei commercianti di macchine agricole) e FederUnacoma (Federazione nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura). Il quartiere fieristico di Pordenone è pronto a ospitare dall’8 […]

Vigneti presi di mira dalla Corte dei conti UE

Le misure di ristrutturazione a autorizzazione all’impianto di vigneti nell’UE sono state oggetto delle critiche della Corte dei conti europea. Riguardo all’attuazione della misura della ristrutturazione, di gran lunga l’operazione più importante nell’ambito dei piani nazionali di sostegno vitivinicoli, in quanto assorbe circa il 50% delle risorse che l’UE ha messo a disposizione nel periodo […]

AGROINDUSTRIA

Goals Technologies logo

Goals Technologies lancia SEL

Goals Technologies, azienda di Marsala (Trapani) specializzata in soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning) per il settore vitivinicolo e agroalimentare, ha lanciato SEL – Smart Environment Label, software innovativo che permette la completa gestione digitale delle informazioni relative all’etichettatura dei vini. Inquadrando il QR code presente sull’etichetta sarà possibile visualizzare la lista degli ingredienti del vino […]

CAMPAGNOLA_logo 65 anni

Campagnola compie 65 anni

L’anniversario di Campagnola è la celebrazione dell’ingegno made in Italy e delle imprese fatte ancora di persone. L’azienda, nata nell’ormai lontano 1958, ha fondato i suoi successi sulla passione più sincera per un settore spesso sfidante, sulla risposta rapida ai cambiamenti del mercato e su una visione di lungo periodo condivisa dall’intera squadra di collaboratori. […]

VCR logo

Selezioni VCR, qualità per ogni esigenza

I Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR) vantano un assortimento clonale che non ha eguali nel mondo vivaistico: dal 1969 a oggi hanno selezionato oltre 450 cloni di un gran numero di varietà di vite a valenza nazionale e internazionale, non trascurando la riqualificazione del patrimonio ampelografico italiano, con l’iscrizione di oltre 250 cloni di varietà autoctone. […]

DoprControl WiseConn

WiseConn sbarca in Italia

Le devastanti inondazioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna dopo mesi di siccità sono un esempio evidente degli effetti del cambiamento climatico, che all’aumento degli eventi meteorologici estremi somma una crescente imprevedibilità climatica. Per fortuna, innovazione e progresso tecnologico possono aiutare, fornendo agli operatori del settore strumenti sempre più utili e sofisticati, ad affrontare queste sfide. Partendo […]

Insetti e acari della vite, biosoluzioni da Koppert

Negli ultimi anni in tutti i settori agricoli italiani è aumentata la richiesta per una produzione più sostenibile e attenta ai residui. Questo è ancora più vero anche per la produzione vitivinicola, spinta in questa direzione anche dalle richieste di gdo e consumatori. In quest’ottica Koppert, azienda leader mondiale in lotta biologica e impollinazione, continua […]

MET Ozone Expert

MET ozone experts presenta il diserbo con l’ozono

MET ozone experts ha presentato al Macfrut di Rimini un innovativo brevetto per il diserbo bio in vigneti e frutteti. Il nuovo macchinario è in grado di trattare e sanificare qualsiasi tipo di terreno grazie a un sistema di ugelli che agiscono con una pressione che varia da 80 a 1.000 bar. Nello specifico gli […]

vignamatic sicma

Vignamatic Sicma, coltivatore interfilare e interceppo

Sicma Vignamatic è un coltivatore versatile per la lavorazione contemporanea dell’interfilare e dell’interceppo. Equipaggiato nella parte centrale di un telaio con vomeri sfalsati che servono alla lavorazione dello spazio interfilare e lateralmente con utensili interfilari ad azionamento idraulico per la lavorazione dell’interceppo. Gli utensili laterali hanno il posizionamento regolabile idraulicamente in larghezza per adattarsi alle […]

Syngenta Valagro logo

Syngenta e Valagro, innovazione per la difesa e la nutrizione della vite

Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Queste dovranno distinguersi sempre più in termini di sostenibilità ambientale, come pure dovranno impegnarsi per ottimizzare ulteriormente gli impieghi di sostanze chimiche, a tutto vantaggio anche dei profili residuali delle produzioni. Tutto questo ha reso indispensabile […]