Attualità e mercati
Con Wine2Wine Exhibition il vino torna in fiera a Verona
A distanza di sei mesi dall’annullamento di Vinitaly, così come di tutte le altre manifestazioni fieristiche in Italia e in Europa, il vino tornerà «fisicamente» a Veronafiere dal 22 al 24 novembre con Wine2Wine Exhibition, presentato lunedì 22 giugno dai vertici dell’ente fieristico veronese, il presidente Maurizio Danese e il direttore generale Giovanni Mantovani. Wine2Wine […]
Vino: arriva la distillazione per aiutare il settore
«L’obiettivo del Governo è attivare la misura di distillazione con un plafond da 50 milioni di euro. A questi si aggiungeranno altri interventi regionali sempre rivolti alla distillazione». L’annuncio del sottosegretario Giuseppe L’Abbate è stato dato il 16 nel corso di un webinar «Banche, fondi e garanzie. Vino, diamogli credito – Mercati in trasformazione ed […]
Covid-19 e mercato del vino: webinar il 16 giugno
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sui consumi di vino e sulla situazione economico-finanziaria delle aziende vitivinicole. Se ne parla martedì 16 giugno alle ora 16.00 nel webinar Banche, fondi e garanzie. Vino, diamogli credito – Mercati in trasformazione ed effetti economico-finanziari sui bilanci delle imprese vitivinicole, organizzato da Foragri in collaborazione con L’Informatore Agrario, Vite&Vino e Centro […]
Vino: l’export italiano cala ma resiste, crolla la Francia
Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra-Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è come prevedibile sempre più spezzato in due parti: il primo […]
In Sicilia tempi stretti per la vendemmia verde
Per cercare di contrastare il crollo del mercato del vino a seguito della pandemia, l’amministrazione regionale siciliana ha deciso di riattivare la misura «vendemmia verde» prevista dall’ocm vino. In considerazione della data di uscita del bando pubblico per la campagna 2019/2020 (9 giugno 2020) e delle successive integrazioni e modifiche apportate (ddg n. 1759 dell’11 […]
Vendemmia anticipata per il vigneto veneto
L’annata viticola 2020 si annuncia ostica per i mercati, ma florida per quanto concerne lo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto. A confermarlo, è intervenuta Veneto Agricoltura con il primo appuntamento del consueto Trittico Vitivinicolo che da questa edizione – su proposta dell’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan – porterà il nome […]
Vino: ancora incertezza sulla distillazione di crisi
C’è preoccupazione nel mondo della cooperazione vitivinicola, che detiene il 58% di tutto il vino italiano prodotto, rispetto ai tempi e soprattutto alle modalità con cui sarà attuata la distillazione di crisi, misura che dovrebbe essere finanziata con uno stanziamento di 50 milioni di euro, da recuperare nell’ambito del Piano Nazionale di Sostegno e tuttora in […]
Vendemmia: su Zoom le previsioni di Veneto Agricoltura
Veneto Agricoltura, con Regione Veneto, Arpav, Crea-VE e Università di Padova-Cirve, organizza per giovedì 11 giugno il primo Focus dell’edizione 2020 dell’ormai storico «Trittico vitivinicolo veneto». Quest’anno l’evento dedicato alle novità del settore vitivinicolo, che solitamente si svolge a Conegliano, si terrà invece online sulla piattaforma Zoom a causa dell’emergenza per Covid-19, dalle ore 10 alle 1,30. Nel corso […]
La doc Prosecco allarga la produzione al rosé
Uno studio del 2018 realizzato dal Consorzio del Prosecco doc ha monitorato la percezione dei consumatori rispetto agli spumanti rosé, evidenziando che il 54% degli italiani afferma di aver trovato il Prosecco Rosè nei punti vendita. Tra questi, il 42% sostiene addirittura di averlo comprato. Idem in Gran Bretagna, dove la percentuale si attesta intorno […]
Il nuovo brand Asolo Prosecco
L’Asolo Prosecco cresce e vara la sua nuova strategia, totalmente indirizzata a mettere in luce, sia nei vini che nella comunicazione, il fortissimo legame fra la tradizione locale del Prosecco e le colline del territorio di Asolo e dei paesi vicini. Dopo aver superato i 17 milioni di bottiglie nel 2019 e aver messo a […]