Seminativi

Nuova miscela per il diserbo post-emergenza dei cereali vernini

Le applicazioni di post-emergenza, nonostante la diffusione di popolazioni resistenti che possono comprometterne l’efficacia, rappresentano la tecnica più diffusa per il controllo delle infestanti nei cereali vernini grazie alla loro flessibilità e all’ampio spettro d’azione. Per contrastare il fenomeno delle resistenze è necessario impostare le più complesse strategie di difesa, mediante applicazioni preventive, rotazione dei […]

raccolta granella mais

Contratti di filiera: proroga per le domande

La scadenza per le domande di aiuto a valere sul Fondo competitività che finanzia i contratti di filiera nel settore del mais, della soia e delle leguminose è posticipata al 31 gennaio 2022. Lo prevedono le istruzioni operative n. 3 di Agea pubblicate il 13 gennaio 2022 che modificano quanto previsto nella precedente circolare n. […]

risaia asia

Riso: torna il dazio zero per l’import da Cambogia e Birmania

Dal 18 gennaio, a meno di sorprese, tornerà il dazio zero per le importazioni Ue di riso indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo apprende l’Ansa da fonti vicine al dossier. Bruxelles aveva attivato la clausola di salvaguardia ripristinando i dazi nel 2019, per un periodo di tre anni. La decisione era basata su un reclamo dei […]

Cereali, il mercato mondiale dominato dalla Cina. E la Russia taglia l’export

La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano, alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e possibili carestie. È quanto […]

Barbabietola: si conferma l’importanza delle varietà nematolleranti

Il 2021 è stato caratterizzato da scarse precipitazioni piovose, in particolare nel comprensorio situato a sud del fiume Po. Le semine di barbabietola avvenute in epoca ottimale, ma non anticipate a causa del prolungarsi della stagione invernale sopraggiunta in ritardo, sono state effettuate mediamente in condizioni ottimali, senza causare calpestamenti e costipazione del suolo. Questo […]

AGROINDUSTRIA

Combi Mais 2025 vince per resa e sanità

Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]

Il mais si rinnova con Smart Corn System

Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]