Seminativi

Riso: ecoschemi insufficienti a compensare i tagli della Pac

Gli ecoschemi, l’elemento più innovativo e con una ricca dotazione finanziaria introdotto dalla riforma della Pac, non sarebbero sufficienti a compensare i tagli agli aiuti ai produttori di riso italiani, stimati pari al 50% dei valori attuali, al contrario di quanto potrebbe invece consentire, seppure parzialmente, un sostegno accoppiato eventualmente potenziato. A lanciare l’allarme è […]

risaia allagata

Per il riso servono nuove forme di sostegno

«Nella prossima Pac si prevede un calo dei pagamenti ai risicoltori fra il 50 e il 70%. Non vogliamo che questo incida né sulla quantità, né sulla qualità, per questo al Ministero stiamo lavorando per trovare altre forme di aiuti per sostenere la filiera». Questo il pensiero del sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco Centinaio, […]

Per la bietola da zucchero aiuto accoppiato anticipato

L’anticipo del sostegno accoppiato della Pac a favore dei coltivatori di barbabietole da zucchero per l’anno di domanda 2021 ammonta a 768,01 euro per ettaro. Lo stabilisce la circolare Agea n. 78070 del 19 novembre 2021. Alla luce di tale provvedimento, i produttori interessati riceveranno nei prossimi giorni il suddetto anticipo dagli organismi pagatori presso […]

spighe riso

La nuova Pac preoccupa i risicoltori

«Le elaborazioni Nomisma, realizzate per Ente Risi, sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo, confermano le nostre preoccupazioni. È previsto un taglio dal 50 al 78% dei pagamenti oggi destinati ai risicoltori, a seconda delle scelte di rimodulazione nazionali; comunque una forte decurtazione per le imprese di un settore fondamentale per il nostro made in […]

Assosementi, un secolo al servizio del seme

Per una associazione cento anni sono un traguardo importante e celebrarli significa, oltre che ripercorrere le tappe più significative dell’attività, riflettere anche sulle sfide future che la attendono. «Oggi festeggiamo un traguardo importante – ha dichiarato Giuseppe Carli, presidente di Assosementi, aprendo l’evento dedicato al secolo di vita dell’Associazione – partendo dalla concreta consapevolezza del […]

AGROINDUSTRIA

Combi Mais 2025 vince per resa e sanità

Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]

Il mais si rinnova con Smart Corn System

Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]