Seminativi
Cereali: a fine 2021 prezzi alti, ma senza ulteriori aumenti
L’andamento dei prezzi dei cereali a livello globale durante il 2021 ha segnato senza dubbio un punto di svolta: dopo un lungo periodo di prezzi molto bassi, le quotazioni di tutte le commodities agricole sono tornate ai livelli eccezionali della primavera 2008. Ricordiamo in breve le ragioni dell’exploit dei prezzi nella seconda metà del 2021: […]
Nuova miscela per il diserbo post-emergenza dei cereali vernini
Le applicazioni di post-emergenza, nonostante la diffusione di popolazioni resistenti che possono comprometterne l’efficacia, rappresentano la tecnica più diffusa per il controllo delle infestanti nei cereali vernini grazie alla loro flessibilità e all’ampio spettro d’azione. Per contrastare il fenomeno delle resistenze è necessario impostare le più complesse strategie di difesa, mediante applicazioni preventive, rotazione dei […]
Contratti di filiera: proroga per le domande
La scadenza per le domande di aiuto a valere sul Fondo competitività che finanzia i contratti di filiera nel settore del mais, della soia e delle leguminose è posticipata al 31 gennaio 2022. Lo prevedono le istruzioni operative n. 3 di Agea pubblicate il 13 gennaio 2022 che modificano quanto previsto nella precedente circolare n. […]
Riso: torna il dazio zero per l’import da Cambogia e Birmania
Dal 18 gennaio, a meno di sorprese, tornerà il dazio zero per le importazioni Ue di riso indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo apprende l’Ansa da fonti vicine al dossier. Bruxelles aveva attivato la clausola di salvaguardia ripristinando i dazi nel 2019, per un periodo di tre anni. La decisione era basata su un reclamo dei […]
Cereali, il mercato mondiale dominato dalla Cina. E la Russia taglia l’export
La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano, alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e possibili carestie. È quanto […]
AGROINDUSTRIA
RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque
RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]
Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto
La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]
Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]