Seminativi
Nuova Pac e seminativi: come contenere le criticità
Il comparto dei seminativi italiani sta vivendo un momento a dir poco complesso, se da un lato le quotazioni dei cereali e della soia sono ai massimi storici, dall’altro lo sono anche i prezzi dell’azoto e del gasolio. In questo scenario, già abbastanza disorientante, pesano le incognite della nuova Pac, considerata da più parti troppo […]
Perdite di efficienza irrigua, un problema da risolvere
L’acqua che giunge effettivamente all’apparato radicale delle colture in rapporto al totale della risorsa idrica prelevata a monte del sistema esprime l’efficienza dell’irrigazione. In molti casi questo valore è decisamente ridotto, intorno al 25-30%, a causa sia delle problematiche nel settore collettivo sia in quello aziendale. La conoscenza dei bilanci idrici consortili e di quelli […]
Le quotazioni da record non aiutano il mais italiano
Basta cercare sul dizionario i termini «congiunturale» e «strutturale» per rendersi conto che quello che sta succedendo sui mercati dei cereali è un momento storico caratterizzato da avvenimenti particolari, una congiuntura appunto, destinato a risolversi in un periodo temporale circoscritto, mentre il termine strutturale in economia ha significato contrario. Di conseguenza, l’aumento dei prezzi del […]
Urge un provvedimento di emergenza sul mais extra-UE
Cibo per la Mente, il Manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da 15 associazioni della filiera agroalimentare italiana, auspica che le istituzioni italiane adottino un provvedimento simile a quello preso dalla Spagna per garantire la prosecuzione delle attività della filiera agroalimentare nell’attuale contesto emergenziale. Nei giorni scorsi il Ministero dell’Agricoltura spagnolo, d’intesa con la Commissione […]
Più mais nei campi: i cinghiali sono contenti
Quella del signor Claudio Orlandi dell’azienda agricola Castellina di Borgonovo, associata a Confagricoltura Piacenza, è la disperata testimonianza di un agricoltore, purtroppo uno dei tanti, che a causa dei cinghiali non seminerà più mais. Nel 2021 ha dovuto riseminare per tre volte 23 ettari di mais, dei 25 aziendali dedicati alla coltura, per poi raccogliere […]
AGROINDUSTRIA
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]
Le novità SIS in campo a Idice
Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]
Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori
La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]











