Filiere produttive
Quanto incide la manodopera sui costi dei vigneti
Il fattore lavoro riveste un ruolo strategico anche nella viticoltura da vino in considerazione degli elevati carichi richiesti che lo rendono di gran lunga la prima voce di costo nel caso di impianti che non prevedano la meccanizzazione delle operazioni colturali più dispendiose. Benché negli ultimi anni il tasso di crescita del costo del lavoro […]
Il frutteto equilibrato parte dal suolo
Impiantare un nuovo frutteto richiede un notevole lavoro di pianificazione e di coordinamento di numerose attività: una di queste è la gestione del terreno prima dell’impianto. La conoscenza del suolo è molto importante e la scelta dei parametri da considerare è direttamente collegata con le specie frutticole che si intende coltivare. Le colture arboree (drupacee […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. Dopo diverse settimane di relativa tranquillità, il mercato nazionale ha ripreso a muoversi, purtroppo con forti ribassi per quanto riguarda il frumento duro. I mercati internazionali sono complessivamente in recupero, soprattutto per quanto riguarda mais e semi di soia. Il dollaro USA resta forte rispetto all’euro; il cambio è 1,15 […]
Grano duro
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale hanno iniziato a cedere. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è rimasto ancora invariato a 232,50 euro/t arrivo molino. A Foggia per il “fino” è calato di 3 euro/t, e quota ora un prezzo medio di 219,50 euro/t. A […]
Grano tenero
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati a Milano; il “panificabile” a Milano è fermo a 211,50 euro/t. A Bologna le quotazioni sono invece in aumento: il “fino” è aumentato di 4 euro/t e quota ora 212 euro/t partenza Emilia. Anche le categorie superiori sono aumentate: + 4 […]
Mais
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. I prezzi del mais nazionale restano invariati. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 184,50 euro/t e quello convenzionale 182,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 181 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 178 euro/t per la merce convenzionale. Il future di dicembre del Cbot ha chiuso venerdì […]
Orzo
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. I prezzi dell’orzo nazionale continuano ad aumentare. A Milano il “pesante” vale ora 208 euro/t (+2 euro/t). Rialzo anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è aumentato, così come per le altre categorie, di 3 euro/t e vale ora 213,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggiero è aumentato di 3 […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. Per i semi di soia nazionali del raccolto 2018 a Milano è stato rilevato, sulla scia del recupero di Chicago della settimana precedente, un aumento di 6 euro/t; il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è ora 340,50 euro/t. Quotazioni invariate a Bologna: il prezzo medio è fermo a 332,50 euro/t. […]
Riso
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. I trasferimenti complessivi, sulla base dei dati dell’Ente Risi, si attestano a 201.314 t, con un decremento di 37.398 t rispetto alla scorsa campagna. Alla Borsa merci di Vercelli aumentano di 10 euro/t la varietà Arborio (380-430 euro/t) e di 15 euro le varietà Sant’Andrea (325-335 euro/t) e Roma (325-335 […]
Per il kiwi italiano annata in crescita
Migliorano le prospettive per il kiwi italiano, che mostra segni di ripresa quantitativa rispetto alla campagna nel 2017, che era stata molto negativa: secondo le stime dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari quest’anno la produzione è in aumento di circa il 18%, grazie anche all’incremento delle varietà di actinidia a polpa gialla e dai picchi di crescita […]