Filiere produttive
Alimentazione di precisione, cosa serve per attuarla
La sostanza secca negli insilati è il parametro analitico soggetto a maggiore variabilità. Una prolungata non corrispondenza tra la sostanza secca calcolata e quella consumata porta a importanti sprechi di potenziale produttivo aziendale. L’obiettivo del 36% di NDF in razione può essere disatteso fino al 5%. È difficile individuare a oggi una strumentazione che da […]
Diserbo della bietola, tra vecchie e nuove pratiche colturali
Il diserbo della bietola da zucchero effettuato con una variabilità di meccanismi d’azione al momento ha impedito la diffusione della flora di sostituzione o di popolazioni resistenti. Nonostante ciò, le difficoltà di gestione delle malerbe macroterme sono progressivamente aumentate nel corso degli ultimi anni. Tra queste, Abutilon theophrasti, Ammi majus, Daucus carota e amarantacee, di cui […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. In vista delle festività natalizie, il mercato nazionale resta stazionario, salvo qualche segnale di vitalità per i cereali ad uso zootecnico. Anche sui mercati esteri il trend è positivo, salvo che per i semi di soia, in ribasso a Chicago. L’euro resta debole rispetto al dollaro USA; il cambio […]
Grano duro
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati su tutte le piazze e per tutte le categorie. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è fermo a 231,50 euro/t. A Foggia il “fino” vale mediamente 230,50 euro/t. A Bologna il prezzo medio del “fino” […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. Per il frumento tenero nazionale si rilevano ancora dei lievi aumenti, limitatamente alla piazza di Milano, dove il prezzo del “panificabile” è aumentato di 1 euro/t e quota ora 219,50 euro/t; stesso aumento anche il “biscottiero” (213,50 euro/t). A Bologna il listino è rimasto invariato; il “fino” vale ora […]
Mais
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. I prezzi del mais nazionale sono in recupero. A Milano si rileva un aumento di 2 euro/t; il prodotto “con caratteristiche” quota ora 184,50 euro/t e quello convenzionale 182,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono aumentati di 1 euro/t e quotano ora rispettivamente a 181 euro/t (con caratteristiche) e […]
Orzo
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. A Milano il prezzo dell’orzo è rimasto invariato: il “pesante” quota 223 euro/t e il “leggero” 186 euro/t. A Bologna è stato rilevato un aumento di 3 euro/t; il “pesante” quota 222,50 euro/t (“leggero” 207 euro/t). La richiesta è ancora molto forte, ma di prodotto nazionale ne è rimasto […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. I prezzi per i semi di soia nazionali sono ancora in lieve aumento, per lo meno a Bologna dove è stato rilevato un rialzo di 3 euro/t (prezzo medio 33,50 euro/t). Prezzi invariati invece a Milano: il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è sempre 343,50 euro/t. A Chicago i […]
Riso
Rilevazioni dal 10 al 17 dicembre. In base alle rilevazioni dell’Ente Risi dall’inizio della campagna i trasferimenti di risone hanno riguardato un totale di 530.783 t, per un 36% della disponibilità vendibile. Alla Borsa Merci di Vercelli sono in aumento le tipologie Balilla, Centauro e similari (+9 euro, a 355-365 euro/t), Sole CL (+10 euro, […]
Nuovo indice genetico per le vacche del Parmigiano Reggiano
Tra Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano e Anafi, l’Associazione nazionale allevatori Frisona Italiana, è stato definito, in collaborazione con le Università di Bologna, Parma e Padova, un nuovo indice genetico per valutare le bovine oggetto di selezione. Questo indice vuole essere un aiuto prezioso per valutare tutti i costi e i ricavi connessi alla […]