Filiere produttive
Artropodi utili in vigneto
Ogni strategia adottata per la protezione delle colture può comportare effetti collaterali negativi. Questi possono tradursi in perdita di biodiversità animale e rottura dei complessi equilibri biologici tra fitofagi e loro antagonisti naturali con conseguente pullulazione dei primi. Gli equilibri biologici, una volta compromessi, non sempre sono ripristinabili nel breve periodo. Nemici naturali dei fitofagi […]
Mele: la guerra chiude i mercati
Il mercato italiano delle mele guarda con qualche preoccupazione al futuro: le giacenze al primo di aprile sono in linea con quelle degli anni precedenti, a 619.000 tonnellate, ma le vendite nel mese di marzo sono procedute più lentamente di quanto inizialmente previsto, fermandosi poco al di sopra delle 207.000 tonnellate. La maggiore lentezza delle […]
Assosementi: -5% le stime di semina del mais nel 2022
Secondo previsioni di Assosementi, l’organismo che riunisce le aziende sementiere italiane, il caro-fertilizzanti potrebbe portare quest’anno a un aumento delle superfici a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, quando, secondo l’Istat, l’oleaginosa aveva interessato un’area di 285.000 ettari. Se confermato, si arriverebbe quest’anno a sfiorare la soglia dei 315.000 ettari, mentre per il […]
Volano sui mercati i vini dealcolati
Nel 2021 l’incremento in valore delle vendite dei vini dealcolati a livello globale è stato del 6%. E le stime di crescita tra 2021 e 2025 assegnano a questa categoria un tasso annuo di +8%. Il giro d’affari delle bevande dealcolate è stimato oggi (2021) poco al di sotto dei 10 miliardi di dollari USA, […]
La filiera dell’ortofrutta si ritrova a Macfrut 2022
La filiera del settore ortofrutticolo fa squadra a Macfrut confermando i numeri dell’edizione scorsa svoltasi appena otto mesi fa e nonostante il persistere di un quadro generale di incertezza. Il Rimini Expo Center ospiterà, dal 4 al 6 maggio 2022, le proposte di oltre 800 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica e […]
L’Ue all’Ungheria: no a restrizioni all’export di cereali
Il decreto ungherese che pone le condizioni per potenziali restrizioni all’export di cereali è «di dubbia conformità» e viola l’accordo sull’agricoltura del Wto. È questa la posizione della Commissione europea sulla decisione di Budapest di istituire un sistema di autorizzazione all’export di cereali in conseguenza della guerra in Ucraina. Secondo quanto affermato da un portavoce […]
Vinitaly fa il record di buyer stranieri
L’edizione numero 54 di Vinitaly, tornata in presenza a distanza di tre anni, registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata […]
Ortofrutta: bene l’export nel 2021
L’obiettivo di un avanzo di oltre 1 miliardo di euro è stato centrato nel 2021, grazie a un fatturato da export che ha superato i 5,2 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita dell’8,3% su base annua. La bilancia ortofrutticola nazionale chiude gli ultimi dodici mesi con i conti in grande spolvero, grazie a […]
La suscettibilità ai patogeni vitigno per vitigno
L’interazione tra le piante e i patogeni è una lotta per la sopravvivenza antica come la comparsa delle piante sul pianeta. Nei millenni, le piante hanno evoluto caratteristiche strutturali chimiche e fisiche che funzionano come barriere e ostacolano le infezioni della maggior parte dei patogeni. Per esempio, la presenza di pareti cellulari robuste e lignificate, […]
Ecco come funziona la deroga per coltivare le aree a riposo
Con decreto 8 aprile 2022 n. 163483, l’Italia ha deciso di attuare sul proprio territorio la deroga prevista dall’UE in materia di regole di gestione dei terreni a riposo che interessa sia quelli dichiarati per soddisfare il requisito della diversificazione colturale sia quelli utilizzati come aree di interesse ecologico. Con il decreto Mipaaf l’Italia ha […]