Attualità e mercati
Italia chiederà aiuti Ue per i danni da cimice asiatica
L’Italia chiederà al Consiglio agricoltura Ue, in programma lunedì 14 ottobre in Lussemburgo, l’attivazione delle misure straordinarie a favore delle Organizzazioni dei produttori di ortofrutta in seguito ai danni, stimati in 500 milioni, arrecati dalla cimice asiatica. Intanto è stata resa nota a Bruxelles la lista degli organismi nocivi prioritari dell’Ue, curata dal Centro comune […]
Export ortofrutticolo in difficoltà
I dati relativi al primo semestre dell’anno confermano la debolezza dell’export ortofrutticolo italiano. Secondo l’elaborazione di Fruitimprese su dati Istat, a fronte di un aumento dei volumi esportati (6,8%) vi è stato un calo del 3,5% del valore. Crolla il saldo commerciale che passa da 320 milioni di euro del giugno 2018 agli attuali 73 […]
Cimice asiatica: un’emergenza che non può aspettare
L’estate 2019 sarà ricordata, soprattutto nel Nord Italia, per gli enormi danni provocati all’agricoltura dalla cimice asiatica: frutta, in particolare, ma non solo perché anche orticole, soia e mais sono state attaccate, sia pure in misura minore. Sul pero, soprattutto, in alcune zone di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna è stato perso l’intero raccolto. La situazione […]
A Bolzano le mele partono bene
È da ferragosto che per i magazzini sociali della frutta intorno a Bolzano è iniziata la vendita della prima varietà di mela raccolta che è la Gala. Osservando l’andamento delle prime aste di mele da metà a fine agosto, dopo un primo momento di scarsa domanda, e pur in presenza delle mele Gala di quest’anno […]
Residui di fitofarmaci: OK il 98,7% dell’ortofrutta italiana
Il Ministero della salute ha reso noti i risultati del controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti per l’anno 2017. Il controllo, effettuato a campione secondo le normative italiane ed europee, riguarda frutta e ortaggi, cereali e farine, olio e vino. Il numero totale di campioni pervenuti ed elaborati è stato di 8.316, rispetto […]
Pere italiane, manca un terzo della normale produzione
Le stime produttive per la campagna pere 2019-2020 elaborate da Cso Italy mettono in luce un calo del raccolto nazionale rispetto al 2018 valutato pari a circa un terzo del normale. La produzione pertanto dovrebbe attestarsi a circa 511.000 tonnellate. Tutte le principali varietà sembrano evidenziare una diminuzione rispetto all’anno precedente, più consistente per Conference […]
Raccolto in aumento per pesche e nettarine
Secondo le previsioni di Cso Italy la produzione italiana di pesche potrebbe sfiorare quest’anno 560.000 tonnellate, segnando un aumento dell’11% sul 2018. Trend positivo anche per le percoche, con 91.000 tonnellate (+26%), e per le nettarine, con 642.000 tonnellate (+12%). Complessivamente il raccolto di questi frutti dovrebbe raggiungere 1.293.000 tonnellate, un livello superiore del 13% […]
Export di ortofrutta in difficoltà
Anche quest’anno l’export ortofrutticolo italiano perde colpi. Secondo i dati riferiti al primo trimestre forniti nei giorni scorsi da Fruitimprese, l’Associazione degli esportatori e importatori di prodotti ortofrutticoli, il fatturato mette un’altra ipoteca sul settore che oltreconfine ha perso, su base annua, il 3,3%, con l’export sceso a 1,2 miliardi di euro. Al contrario i […]
Ortofrutticoltori italiani di fronte a nuove sfide
L’eccessiva piovosità della tarda primavera, il mercato in continua evoluzione, le mobili e flebili dinamiche che regolano i prezzi, sono solo alcuni degli argomenti affrontati con Cesare Bellò, presidente di Italì, filiale commerciale controllata da Opo Veneto, veterano ed esperto del settore ortofrutticolo. Andiamo ad approfondire meglio. Quali sono i nuovi mercati verso i quali […]
Catasto frutticolo: tutto tace
La legge di bilancio 2019-2021 ha stabilito che anche la frutta avrà il suo catasto: parliamo dell’articolo 1 dove è istituito il Catasto frutticolo nazionale che sarà chiamato a censire le superfici destinate a frutta. L’obiettivo di questo nuovo strumento è di contribuire alla competitività e allo sviluppo del settore ortofrutticolo nazionale mediante un’efficiente gestione […]