Attualità e mercati
Approvato il Fondo agrumicolo da 10 milioni
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato lo schema di decreto del Mipaaft, di concerto con il Ministero dell’economia, per avviare il Fondo nazionale agrumicolo. Le risorse disponibili sono di 10 milioni di euro, 6 milioni per il 2019 e 4 milioni per il 2020. Le linee per l’utilizzo di questi fondi erano state delineate nel Tavolo […]
Agrumi: annata difficile per l’intero comparto
Sta per chiudersi una delle campagne più drammatiche per i piccoli agrumi italiani. Problemi in tante zone del Centro-Sud, in particolare in Calabria, dove nei principali bacini produttivi fino al 40-50% delle clementine è rimasto non raccolto sulle piante. Così Cia-Agricoltori Italiani, che individua nelle anomalie del clima il maggiore responsabile. Prima il caldo autunnale […]
Agrumi: la Cina è più vicina
«La firma del ministro delle politiche agricole ufficializza la possibilità del trasporto via aereo nell’ambito dell’accordo Italia-Cina per l’export degli agrumi, ultimo passaggio formale che rende finalmente effettiva una nuova opportunità per l’agrumicoltura siciliana». Lo dice la presidente del Distretto agrumi di Sicilia, Federica Argentati. «Mancava solo questo passaggio che adesso ci consentirà di portare […]
Mele: in forte crescita le giacenze
Secondo le ultime stime, aggiornate a dicembre 2018, le giacenze di mele in Europa ammontano complessivamente a oltre 5,1 milioni di tonnellate, con una crescita del 45% rispetto allo scorso anno. Si tratta del secondo valore più alto in assoluto negli ultimi i dieci anni. L’aumento di quest’anno, seppure sensibile, è il risultato del confronto con […]
Catasto frutticolo: produttori soddisfatti
Capire se le superfici di alcune specie stiano fortemente aumentando, o scoprire se vi sono colture che, per effetto delle ripetute crisi di mercato, stanno invecchiando, come per esempio pesche e nettarine. Sono solo alcune delle possibilità che l’introduzione del Catasto frutticolo, prevista nella manovra finanziaria approvata a fine anno, consentirà per governare meglio le […]
Il premium price del biologico in ortofrutta
Le produzioni biologiche godono, normalmente, di un premio sul prezzo (premium price) riconosciuto dai mercati rispetto ad analoghe referenze convenzionali: la differenza rilevabile, tuttavia, può risultare ben diversa a seconda del prodotto o dell’anno. Dall’analisi della banca dati dei prezzi all’origine di Ismea, per il periodo 2012-2017 è possibile trarre una sintetica valutazione del premium […]
Mosca orientale della frutta, nuova minaccia per l’Italia
Alla fine dello scorso mese di settembre sono stati catturati adulti di Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta) in due frutteti a Nocera Inferiore (Salerno) e Palma Campania (Napoli). Si tratta di un organismo da quarantena tra i più pericolosi grazie all’elevata polifagia potendo attaccare oltre 400 specie ospiti di cui molte di interesse agrario (drupacee, […]
Arance: al via campagna Ortofrutta Italia e Mipaaft
Il Mipaaft patrocina la campagna di promozione e comunicazione realizzata dall’organizzazione interprofessionale ortofrutticola italiana – Ortofrutta Italia – a sostegno dei consumi di arance. L’iniziativa, che si svilupperà fino al mese di marzo 2019, è articolata su tutto il territorio nazionale in alcune migliaia di punti vendita di tutte le maggiori catene della distribuzione e nei […]
Macfrut si presenta in Vietnam
Nuova vetrina internazionale per Macfrut, protagonista in Vietnam. Il presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini ha presentato a Ho Chi Min City la prossima edizione della kermesse dell’ortofrutta in programma alla Fiera di Rimini dall’8 all’10 maggio 2019. Buono l’interesse manifestato da buyer e operatori per Macfrut, soprattutto per quanto riguarda le tecnologie del settore. Il Vietnam è un grande […]
Pere: l’export può aiutare, ma è essenziale l’aggregazione
A raccolta quasi terminata, Opera e Origine Group ci forniscono il punto della situazione all’inizio della campagna 2018-2019 e qualche commento su quella precedente. Insieme rappresentano circa il 40% della produzione di pere italiane e sono quindi da considerarsi i migliori interlocutori per sondare il polso della situazione di una delle colture che è sempre stata un fiore all’occhiello della frutticoltura italiana e che ci pone ancora al […]