Attualità e mercati
Mele del Trentino verso l’igp
Il paniere di prodotti agroalimentari italiani che si fregiano della dop o dell’igp sta per arricchirsi con un nuovo arrivo: la Commissione europea ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 5 marzo la domanda di registrazione come igp delle «Mele del Trentino». È il passo decisivo per il riconoscimento definitivo da parte dell’Unione europea […]
Emergenza cimice asiatica, cosa propone l’UE
Modifiche alle attuali regole della ocm ortofrutticola per dare continuità ai programmi operativi attuati da op e aop che altrimenti subirebbero un ridimensionamento per effetto della riduzione del valore della produzione commercializzata verificatosi nel 2019 e sostegno all’istituzione e al funzionamento dei fondi di mutualizzazione. Sono queste le proposte della Commissione europea per sostenere i […]
Cimice, i danni ammontano a quasi 600 milioni di euro
A conti fatti i danni causati dalla cimice asiatica alle coltivazioni frutticole delle regioni del Nord Italia sono costati lo scorso anno quasi 600 milioni di euro. La stima è stata eseguita da Cso Italy e riguarda le coltivazioni di pero, pesche e nettarine, mele e kiwi verde di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Il […]
Fondazione Edmund Mach: decifrati 17 cromosomi del pero
Dopo vite, melo, fragola, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola e abete bianco, arriva un altro importante successo targato Fondazione Edmund Mach: la decodifica completa dei 17 cromosomi del genoma (37.400 geni) del pero, cultivar Bartlett. Fem ha coordinato il team internazionale di esperti che ha appena pubblicato questo importante risultato, una risorsa fondamentale per lo studio […]
Cresce a 5,3 milioni il fatturato di Cesena Fiera
Lo sviluppo di Macfrut fa bene al bilancio di Cesena Fiera. È stato approvato dall’Assemblea dei soci lo scorso 16 dicembre il bilancio preconsuntivo 2019 e quello preventivo 2020 di Cesena Fiera. Il fatturato 2019 della public company (40% capitale pubblico e 60% privato) ha toccato quota 5.326.000 euro, con un utile lordo di 234.000 […]
Cimice: Bellanova chiede alle banche moratoria sui mutui
La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha incontrato oggi il presidente dell’Abi (Associazione bancaria italiana) Antonio Patuelli. Al centro del confronto, fa sapere il Mipaaf, «l’ipotesi di sospensione delle rate fino a 24 mesi senza pagamento della quota capitale e la traslazione fin a 24 mesi dei piani di ammortamento» per le aziende coinvolte […]
Mele, raccolto 2019 in calo e mercato vivace
Il freddo e le piogge di maggio, i picchi di calore dei mesi estivi e i danni provocati al raccolto dalla cimice asiatica hanno ridotto quest’anno in Italia a solo 1,8 milioni di tonnellate il volume di mele destinate al consumo fresco, un livello tra i più bassi dell’ultimo decennio. La stima è di Assomela, il […]
Ripartiti i fondi del Piano agrumicolo
Si avvicina la fase operativa per il Piano nazionale agrumicolo. Lo scorso 25 ottobre è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che fissa i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del fondo nazionale che mette a disposizione dei produttori 10 milioni di euro per il biennio 2019-2020 da suddividere su […]
Ortofrutta, un settore in difficoltà lasciato solo
Dopo un’estate difficile, con la frutta italiana penalizzata dall’andamento meteo, da avversità come la cimice asiatica e da prezzi all’origine spesso insoddisfacenti, la stagione autunno-invernale non si è aperta meglio, con le clementine pagate dal consumatore meno di quelle spagnole. La situazione di impasse in cui versa il settore ortofrutticolo nazionale trova riscontro nei numeri […]