Difesa e fertilizzazione
Marchetti non distribuisce più Hardi
Dopo un sodalizio durato 37 anni, la società Marchetti Macchine Agricole di Este (Padova) ha chiuso la collaborazione con l’azienda danese Hardi, costruttrice di macchine e attrezzature per la difesa. “Siamo arrivati a questa decisione – spiega l’amministratore delegato Paolo Marchetti – dopo la scelta del costruttore di investire in una gamma di macchine di […]
Forte presenza di ruggini sui frumenti 2019
Sono state soprattutto le ruggini a fare danni sui frumenti quest’anno: i rilievi effettuati sulle varietà di grano duro e tenero nei campi sperimentali della “Rete nazionale prove epidemiologiche” hanno infatti evidenziato la presenza e la prevalenza delle ruggini gialla, bruna e nera, con diverse gravità di attacco in base alla varietà e all’areale di […]
Azoto e fosforo, veri alleati in oliveto
La qualità dell’olio nasce nell’oliveto e in frantoio si può solo rovinarla il meno possibile. Se a molti olivicoltori questo concetto suonerà come un luogo comune, per Nicola Carbone, titolare assieme al fratello Ferdinando dell’omonima azienda agricola, è la regola base per la coltivazione dell’olivo. «L’azienda copre circa 80 ettari a olivo di varietà Ottobratica, […]
Concimazione minerale dell’olivo mirata a resa e qualità
La concimazione degli uliveti è sempre stata una pratica basilare per la gestione razionale dell’oliveto. Scegliere un concime errato significa spendere molto oppure inquinare le falde freatiche e allo stesso tempo determinare carenze nutrizionali che vanno a compromettere le funzioni fisiologiche della pianta, nonché contribuire ad aumentare l’alternanza di produzione. Ricordiamo che l’azoto è essenziale […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]
Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura
Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]
BASF cambia passo per interpretare l’agricoltura di domani
Il mondo è in continua evoluzione e l’unico modo per restargli al passo è andare avanti con lui. Chi lavora in agricoltura sa bene quanto l’innovazione tecnologica rappresenti lo strumento principale per assolvere a questo compito e BASF Agricultural Solutions ha voluto riunire lo scorso 10 ottobre, presso la propria sede di Nunhems (Olanda), più […]
Agrofarmaci, l’uso sostenibile divide agricoltura e ambiente
Nuovo capitolo nella battaglia tra mondo agricolo e ambientalisti. Al centro dello scontro il nuovo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), in corso di revisione, che andrà a stabilire le regole e gli obiettivi per il quinquennio 2020-2024. Frutto della mediazione tra i tre Ministeri competenti (Politiche agricole, Salute e dell’Ambiente) […]