Difesa e fertilizzazione
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]
Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura
Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]
BASF cambia passo per interpretare l’agricoltura di domani
Il mondo è in continua evoluzione e l’unico modo per restargli al passo è andare avanti con lui. Chi lavora in agricoltura sa bene quanto l’innovazione tecnologica rappresenti lo strumento principale per assolvere a questo compito e BASF Agricultural Solutions ha voluto riunire lo scorso 10 ottobre, presso la propria sede di Nunhems (Olanda), più […]
Agrofarmaci, l’uso sostenibile divide agricoltura e ambiente
Nuovo capitolo nella battaglia tra mondo agricolo e ambientalisti. Al centro dello scontro il nuovo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), in corso di revisione, che andrà a stabilire le regole e gli obiettivi per il quinquennio 2020-2024. Frutto della mediazione tra i tre Ministeri competenti (Politiche agricole, Salute e dell’Ambiente) […]
Fertilizzanti organo-minerali, come utilizzarli al meglio
L’impiego dei concimi organo-minerali è particolarmente indicato in terreni sciolti e poveri di sostanza organica, ma per ottenere i migliori risultati è necessario conoscere a fondo le loro caratteristiche e rispettare alcune regole basiliari. Caratteristiche e funzionalità I concimi organo-minerali sono ottenuti per reazione chimica o per miscela di uno o più fertilizzanti organici o […]
Vite, il ruolo fondamentale di macro e micronutrienti
L’ottenimento di produzioni qualitative e quantitative ottimali nella vite, così come in altre colture, è possibile solo partendo da piante equilibrate, adeguatamente rifornite di tutti i nutrienti necessari per svolgere al meglio le diverse funzioni fisiologiche. I nutrienti, o elementi essenziali, hanno la caratteristica di essere componenti intrinseche delle strutture vegetali, sono direttamente coinvolti nel […]
Uva da tavola, irrigazione e fertilizzazione contro il cracking
Il «berry cracking» è tra le problematiche più serie di cui, in alcune annate in particolar modo, la viticoltura da tavola deve farsi carico. Si tratta di un disordine strutturale a carico della bacca che si manifesta con la spaccatura della stessa generando l’insorgenza di marciumi secondari che portano a una non commerciabilità del prodotto […]
Micorrize, veri alleati per resa e qualità delle produzioni vegetali
I funghi micorrizici sono in grado di stabilire un rapporto simbiotico con le radici di quasi tutte le colture agrarie, a eccezione di alcune piante appartenenti alle famiglie delle Brassicaceae (es. colza, cavoli, rucola, ravanello) e delle Chenopodiaceae (es. bietola, spinacio). La simbiosi tra pianta e fungo consente a quest’ultimo la penetrazione e la colonizzazione […]
Aiuti del piano xylella ancora fermi
I fondi previsti dal decreto emergenze per rigenerare l’olivicoltura pugliese gravemente colpita dalla xylella vanno sbloccati al più presto. Si tratta complessivamente di 300 milioni di euro, suddivisi in 150 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021. Per questo nei giorni scorsi la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, ha convocato i rappresentanti […]