Fertilizzazione

Fertilizzazione azotata

Cia: serve un fondo unico UE per l’acquisto dei fertilizzanti

Un fondo unico europeo per l’acquisto centralizzato dei fertilizzanti e un pacchetto di aiuti per le imprese zootecniche esportatrici sulle quali si è riversata la crisi degli approvvigionamenti della mangimistica, un piano di lungo periodo per il potenziamento della capacità produttiva delle filiere, tutelando il livello di autosufficienza dei comparti più strategici come il biologico. […]

Biostimolanti CE: efficacia garantita

Qualunque sia l’ambito economico di riferimento, fare previsioni sul suo andamento futuro è sempre molto rischioso, però se parliamo di fertilizzanti una cosa è sicura: i prezzi del periodo pre-Covid difficilmente potranno tornare. Di conseguenza tutti gli strumenti che permetteranno di aumentare l’efficienza d’uso dei nutrienti, in poche parole di aumentare le rese delle colture […]

Fertirrigare il grano duro: una scelta che ripaga

Negli ultimi anni diverse aziende che operano nel foggiano hanno puntato ad ottenere rese di grano duro comprese tra 7 a 10 t/ha sfruttando gli impianti di fertirrigazione a goccia che normalmente utilizzano per la coltivazione del pomodoro da industria. La motivazione verso questa scelta agronomica è legata al fatto che, nelle aree italiane tradizionalmente […]

digestato

Digestato equiparato ai fertilizzanti a breve nei campi

Dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il Mipaaf ha trasmesso a Bruxelles il decreto per le modalità di impiego del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica, in modo da acquisire il via libera dell’Unione Europea e poi procedere alla pubblicazione del provvedimento. Una volta che l’iter si sarà concluso, le Regioni e le Province autonome […]

biochar

Benefici dell’utilizzo agronomico del biochar

Dal processo di combustione delle biomasse in assenza di ossigeno (pirolisi) è possibile ottenere un gas (il syngas) con un medio potere calorifico, che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica e calore, e un sottoprodotto solido, il biochar. L’interesse per il biochar si è diffuso quando i processi legati alla produzione di […]

Ci lascia Ghedini, fondatore di CIFO

Il presidente Leonardo Valenti, gli amministratori e il personale di CIFO annunciano con dolore la scomparsa del fondatore Romano Ghedini. Pioniere del comparto dei fertilizzanti speciali, Ghedini è stato un innovatore e un imprenditore lungimirante che ha reso CIFO una delle più importanti realtà italiane nei prodotti per il garden e per l’agricoltura, comprendendo in […]

Più qualità agronomica dei letami bovini con la maturazione controllata

La maturazione controllata del letame è una tecnica messa a punto dalla Fondazione Edmund Mach che consente di migliorare le caratteristiche agronomiche e ambientali del letame bovino in modo semplice ed economico. Ciò si ottiene utilizzando quantitativi prefissati di lettiera (almeno 4 kg/capo/giorno di paglia o stocchi) al fine di dare struttura e di arricchire […]

Toffoli rieletto alla presidenza Assofertilizzanti

Giovanni Toffoli è stato confermato alla guida di Assofertilizzanti – Associazione nazionale dei produttori di fertilizzanti, che fa parte di Federchimica – nel corso dell’Assemblea dell’Associazione riunitasi il 7 giugno a Napoli. Sono stati riconfermati anche i Presidenti dei settori merceologici dell’Associazione: Lorenzo Gallo, Presidente del Gruppo Fertilizzanti Specialistici, Felice Lo Faso, Presidente del Gruppo […]

Microalghe su lattughino efficaci contro lo stress idrico

Il lattughino è coltivato quasi esclusivamente in ambiente protetto e, quindi il suo fabbisogno idrico risulta elevato, e tenuto conto delle problematiche climatiche che stiamo vivendo negli ultimi anni, le aziende specializzate su tale coltura rischiano di subire gravi perdite, soprattutto se site in aree in cui le disponibilità idriche per l’irrigazione non sono garantite […]

digestato

OK del Governo al digestato come fertilizzante

Il digestato derivante dagli impianti di biogas potrà essere utilizzato per sostituire i fertilizzanti di origine chimica nei campi, aumentare l’approvvigionamento di materia organica nei suoli e limitare così i costi di produzione delle aziende agricole. La misura fa parte di un pacchetto di iniziative varate dal Governo per contrastare gli effetti avversi determinati dalla […]

AGROINDUSTRIA

K-Adriatica spinge sulla sostenibilità

Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]

Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM

EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]