Difesa

grappoli sangiovese

Centinaio: su vitigni resistenti non faremo errore ogm

«Se la scienza e la ricerca mettono a disposizione del mondo agricolo innovazione non vedo perché rinunciare». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, a margine della manifestazione «Anteprima Amarone» svoltasi lo scorso fine settimana a Verona. «Abbiamo detto no agli ogm e poi ci ritroviamo […]

Trattamenti in vigneto

Uso degli agrofarmaci, attenzione alle sanzioni amministrative

In questo articolo cercheremo di fornire alcune informazioni utili sulle principali sanzioni richieste agli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (agrofarmaci) che commettono degli errori, violando la legge. Al fine di adoperare le giuste cautele, gli utilizzatori sono quindi tenuti a conoscere e rispettare una serie di prescrizioni che riguardano le fasi di acquisto, stoccaggio, impiego […]

emmanuel macron

Sul glifosate marcia indietro della Francia

Fa marcia indietro sul glifosate il presidente francese Emmanuel Macron. Partecipando a un incontro con i cittadini il 24 gennaio, l’inquilino dell’Eliseo ha detto che non proporrà più il divieto dell’erbicida a partire dal 2021, come invece ribadiva tutti i giorni durante il tormentato iter di riapprovazione della molecola a livello europeo. «So che ci […]

xylella olivi tagliati

Xylella, in carcere chi non abbatte

In Senato è stato approvato un emendamento al «decreto semplificazioni» che prevede anche il carcere in caso di mancato rispetto delle norme sulla distruzione delle piante colpite da xylella. Secondo la norma inserita nel testo, le misure fitosanitarie ufficiali, o comunque derivanti da provvedimenti di emergenza fitosanitaria, «ivi compresa la distruzione delle piante», dovranno essere […]

Diserbo del frumento: le novità per il post-emergenza

Il diserbo del frumento di post-emergenza resta strategico grazie all’ampia disponibilità di prodotti che consente di intervenire da inizio accestimento sino, in alcuni casi, allo stadio di botticella. Diverse sono le novità per il 2019 sia tra i cosiddetti prodotti “cross spectrum”, che in un unico passaggio permettono di gestire tutte le malerbe, sia tra […]

ape su fiore

Tutela delle api, Paesi europei divisi

La Commissione europea vorrebbe «attuare il più rapidamente possibile criteri più rigorosi» per la valutazione del rischio degli agrofarmaci sulle api, «nella misura in cui gli Stati membri sono disposti ad accettarli». Così un portavoce dell’esecutivo comunitario descrive lo stato della discussione sulle linee guida a livello Ue su agenti chimici e insetti impollinatori, dopo […]

logo Efsa

All’Efsa servono più fondi per i controlli

Il rapporto della Corte dei conti europea sull’efficacia del sistema dei controlli sulle sostanze chimiche negli alimenti «conferma la preoccupazione circa i limiti di risorse dell’Efsa». Così l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma, commenta la relazione dei revisori Ue, che mette in evidenza come la vastità e la complessità delle […]

Seme conciato di mais in germinazione

Più resa dal mais con la concia innovativa

I fungicidi vengono applicati in concia al seme a partire dagli anni 30 e, dato il ridotto costo del trattamento e l’attenzione a favore di pratiche più attente agli aspetti ambientali con la riduzione dei trattamenti fogliari di difesa, questi si sono rapidamente diffusi. L’applicazione al mais della concia fungicida assume un’importanza ulteriore in condizioni […]

diserbo pre-emergenza

Centinaio: mancano alternative al glifosate

Intervenendo oggi a Pistoia a un incontro sul vivaismo, il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha risposto a una domanda sul possibile divieto all’uso dell’erbicida glifosate affermando: «Se mi trovano un’alternativa al glifosate ci comincio a ragionare, oggi come oggi un’alternativa non l’ho ancora vista». Nei mesi scorsi la Commissione europea aveva autorizzato […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]