Difesa

Xylella, in carcere chi non abbatte
In Senato è stato approvato un emendamento al «decreto semplificazioni» che prevede anche il carcere in caso di mancato rispetto delle norme sulla distruzione delle piante colpite da xylella. Secondo la norma inserita nel testo, le misure fitosanitarie ufficiali, o comunque derivanti da provvedimenti di emergenza fitosanitaria, «ivi compresa la distruzione delle piante», dovranno essere […]
Diserbo del frumento: le novità per il post-emergenza
Il diserbo del frumento di post-emergenza resta strategico grazie all’ampia disponibilità di prodotti che consente di intervenire da inizio accestimento sino, in alcuni casi, allo stadio di botticella. Diverse sono le novità per il 2019 sia tra i cosiddetti prodotti “cross spectrum”, che in un unico passaggio permettono di gestire tutte le malerbe, sia tra […]
Tutela delle api, Paesi europei divisi
La Commissione europea vorrebbe «attuare il più rapidamente possibile criteri più rigorosi» per la valutazione del rischio degli agrofarmaci sulle api, «nella misura in cui gli Stati membri sono disposti ad accettarli». Così un portavoce dell’esecutivo comunitario descrive lo stato della discussione sulle linee guida a livello Ue su agenti chimici e insetti impollinatori, dopo […]
All’Efsa servono più fondi per i controlli
Il rapporto della Corte dei conti europea sull’efficacia del sistema dei controlli sulle sostanze chimiche negli alimenti «conferma la preoccupazione circa i limiti di risorse dell’Efsa». Così l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma, commenta la relazione dei revisori Ue, che mette in evidenza come la vastità e la complessità delle […]
Più resa dal mais con la concia innovativa
I fungicidi vengono applicati in concia al seme a partire dagli anni 30 e, dato il ridotto costo del trattamento e l’attenzione a favore di pratiche più attente agli aspetti ambientali con la riduzione dei trattamenti fogliari di difesa, questi si sono rapidamente diffusi. L’applicazione al mais della concia fungicida assume un’importanza ulteriore in condizioni […]
Centinaio: mancano alternative al glifosate
Intervenendo oggi a Pistoia a un incontro sul vivaismo, il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha risposto a una domanda sul possibile divieto all’uso dell’erbicida glifosate affermando: «Se mi trovano un’alternativa al glifosate ci comincio a ragionare, oggi come oggi un’alternativa non l’ho ancora vista». Nei mesi scorsi la Commissione europea aveva autorizzato […]
Mosca orientale della frutta, nuova minaccia per l’Italia
Alla fine dello scorso mese di settembre sono stati catturati adulti di Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta) in due frutteti a Nocera Inferiore (Salerno) e Palma Campania (Napoli). Si tratta di un organismo da quarantena tra i più pericolosi grazie all’elevata polifagia potendo attaccare oltre 400 specie ospiti di cui molte di interesse agrario (drupacee, […]
Grano tenero: le varietà più resistenti alle malattie fungine
Le difficili condizioni meteorologiche 2017-18 hanno favorito lo sviluppo di diverse malattie fungine sui frumenti. Il monitoraggio fitopatologico effettuato dal CREA – Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari in 11 località in tutta Italia ha evidenziato la presenza e la prevalenza del complesso della septoriosi, ma anche le ruggini si sono manifestate con infezioni […]
Diserbo della bietola, tra vecchie e nuove pratiche colturali
Il diserbo della bietola da zucchero effettuato con una variabilità di meccanismi d’azione al momento ha impedito la diffusione della flora di sostituzione o di popolazioni resistenti. Nonostante ciò, le difficoltà di gestione delle malerbe macroterme sono progressivamente aumentate nel corso degli ultimi anni. Tra queste, Abutilon theophrasti, Ammi majus, Daucus carota e amarantacee, di cui […]
Trovata Xylella fastidiosa in Toscana, non su olivo
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa. Dai primi accertamenti è emerso che il batterio ritrovato appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, una sottospecie finora mai rinvenuta […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]