Difesa
Biocontrollo efficace contro le malattie fungine del frumento
Per rispondere alle richieste del Farm to Fork, con un taglio previsto per l’Italia del 62% dei prodotti di difesa e del 54% dell’impiego di sostanze attive di sintesi, sarà necessario individuare agrofarmaci alternativi efficaci, integrando opportunamente la loro applicazione con un impiego mirato. Per quanto riguarda il frumento, i principali interventi di lotta chimica […]
Riduzione agrofarmaci: a marzo via alla discussione a Bruxelles
L’esame all’Europarlamento delle regole per dimezzare l’uso di agrofarmaci entro il 2030 comincerà «i primi di marzo, con emendamenti presentati entro la fine dello stesso mese». Lo ha detto l’eurodeputata della Commissione ambiente dell’Europarlamento Alessandra Moretti, (Pd) a margine dell’evento sul tema organizzato dall’European Food Forum (Eff), cui partecipano eurodeputati, associazioni di categoria e Ong. […]
Stop dal 2026 a import alimenti con residui nocivi per le api
La Commissione europea ha adottato le norme per residui zero di due agrofarmaci nocivi alle api, anche sugli alimenti importati. È la prima volta che una decisione del genere viene presa sulla base di motivazioni di carattere ambientale, come la tutela degli insetti impollinatori, invece che sanitarie. Secondo la valutazione dell’Autorità europea per la sicurezza […]
La Francia vara un piano di emergenza per la barbabietola
La sentenza emessa il 19 gennaio 2023 dalla Corte di giustizia dell’Unione europea che esclude l’uso dei neonicotinoidi per le sementi e la possibilità di derogare al divieto europeo ha indotto il Governo francese a prendere della nuova situazione atto e, di conseguenza, a non concedere una nuova deroga per il 2023. Lo ha reso […]
Per ridurre gli agrofarmaci servono alternative valide
«Gli agricoltori non usano i prodotti fitosanitari perché gli piace ma perché servono a combattere le malattie, dobbiamo dare loro alternative concrete». Lo ha detto Paolo De Castro (Pd, S&D) intervenendo all’audizione congiunta delle commissioni Ambiente, Agricoltura e Petizioni dell’Europarlamento sull’iniziativa dei cittadini «Salvate le api e gli agricoltori». Per ridurre l’uso e il rischio […]
Nuovo piano UE per salvare gli insetti impollinatori
Intensificare l’azione a tutela di api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo del «New Deal» per gli impollinatori, lanciato oggi dalla Commissione europea, con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti. Il «nuovo patto» aggiorna il Piano per gli […]
Dalla Corte UE stop alle deroghe per gli agrofarmaci
Gli Stati membri non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con insetticidi neonicotinoidi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE, con una sentenza che potrebbe costituire un precedente importante. L’uso in deroga di agrofarmaci vietati è abbastanza frequente nell’UE. Secondo gli ultimi dati della ong Pesticide […]
Glifosate: via agli aiuti francesi per ridurne l’impiego
Bruxelles ha approvato l’aiuto di Stato francese per la riduzione del glifosate. Il 10 gennaio scorso i servizi antitrust della Commissione europea hanno annunciato di aver dato il via libera a un regime di sostegno di 215 milioni di euro progettato per far fronte alle conseguenze economiche per gli agricoltori della fine dell’uso del glifosate, […]
Il mondo del vino europeo boccia le nuove regole sugli agrofarmaci
L’Europarlamento deve «prendersi tutto il tempo» per modificare una proposta «irrealistica, ideologica e piena di errori». Lo scrivono le cooperative europee dei produttori vitivinicoli agli eurodeputati che stanno esaminando il progetto di regolamento della Commissione europea sugli agrofarmaci pesticidi con l’obbligo di dimezzarne l’uso entro il 2030. Le cooperative chiedono all’Eurocamera di seguire l’esempio dei […]
Rizomania della barbabietola: non abbassiamo la guardia
La rizomania è una malattia virale della bietola (BNYVV: Beet necrotic yellow vein virus, ovvero virus delle vene gialle necrotiche della bietola, acronimo coniato nel 1915 nelle aree anglosassoni, ma senza scoprirne la causa), trasmessa dal vettore Polymyxa betae, pseudo-fungo ubiquitario nel terreno. Segnalata per la prima volta in Italia nel 1959, iniziò la sua […]
AGROINDUSTRIA
Uso di droni per il biocontrollo di ragnetto rosso del pomodoro e piralide del mais
L’impiego dei droni in agricoltura si sta affacciando anche nel settore della difesa fitosanitaria trovando attualmente possibili impieghi nella distribuzione di insetti utili. Scaligera Drone Solutions, azienda veronese che opera a livello nazionale e internazionale, ha sviluppato dei servizi altamente innovativi in grado di offrire una risposta concreta, efficace ed ecosostenibile a due problematiche particolarmente […]
Syngenta e Valagro, innovazione per la difesa e la nutrizione della vite
Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Queste dovranno distinguersi sempre più in termini di sostenibilità ambientale, come pure dovranno impegnarsi per ottimizzare ulteriormente gli impieghi di sostanze chimiche, a tutto vantaggio anche dei profili residuali delle produzioni. Tutto questo ha reso indispensabile […]
Naturalis, da Biogard soluzione contro i tripidi su uva da tavola
I tripidi sono particolarmente pericolosi su uva da tavola in due epoche distinte: l’attacco sui fiori può determinare la caduta dei bocci fiorali, mentre la presenza in estate può determinare deformazioni e rugginosità incompatibili con gli elevati standard estetici richiesti dal mercato. Per porre un limite ai problemi dovuti alla presenza dei tripidi, Biogard, Divisione […]