Difesa

Mais: difendersi da piralide e diabrotica per contenere le micotossine
Negli ultimi anni la problematica delle micotossine, contaminanti naturali prodotti all’attività di muffe, ha profondamento influenzato le filiere e i mercati cerealicoli. Nel frumento tenero e duro, ma più frequentemente nel mais da granella, le produzioni nazionali possono presentare difetti sanitari da contenuti in micotossine non conformi alle normative, ai capitolati di fornitura o, comunque, […]
Vespa samurai contro la cimice asiatica
Il Senato ha approvato la risoluzione della Commissione agricoltura, predisposta a conclusione dell’esame della questione dell’invasione della cimice marmorata asiatica, che impegna il Governo ad accelerare sull’approvazione del decreto ministeriale sui criteri di immissione di specie e popolazioni non autoctone nel territorio nazionale e sulle altre fasi dell’iter di autorizzazione dell’uso in campo della «vespa […]
Macchia nera degli agrumi, rischio reale per l’Italia?
La macchia nera degli agrumi (in inglese Citrus Black Spot) è una malattia di rilevante importanza economica che desta particolare allarme tra i produttori agrumicoli a livello mondiale, in quanto determina un grave scadimento quali-quantitativo della produzione di frutti di aranci, limoni, mandarini e altri agrumi minori. L’agente causale è un fungo, Phyllosticta citricarpa (= […]
Uve botritizzate, qualità a rischio
Il marciume grigio della vite (Botrytis cinerea) rappresenta una delle principali alterazioni che possono interessare i grappoli di vite, specie nel periodo prossimo alla maturazione. Il danno provocato dal fungo può avere ripercussioni qualitative molto importanti anche con percentuali d’infezione limitate, visti i metaboliti prodotti dal fungo, in grado di alterare la qualità del mosto […]
Peronospora della vite, strategie per ridurre gli apporti di rame
La peronospora della vite (Plasmopara viticola [Berk. et Curtis] Berl. et de Toni) è l’avversità fungina chiave della vite. Questa crittogama appartenente alla famiglia degli oomiceti è temibile per la sua potenzialità distruttiva in molte aree viticole. In zone considerate a elevato rischio, per l’elevata presenza di inoculo ma anche a causa di un andamento […]
Flavescenza dorata, controllo del vettore con flupyradifurone
Scaphoideus titanus Ball è il principale vettore del fitoplasma associato alla flavescenza dorata della vite. Per prevenire la diffusione del giallume in Italia, nel 2000 è stato pubblicato un decreto ministeriale (dm 32442 del 31 maggio 2000) che rende obbligatoria la lotta al cicadellide laddove venga rilevato nelle regioni dove il giallume è presente. Tuttavia, […]
Lo scenario insostenibile di un’agricoltura senza agrofarmaci
Dialogo e confronto basato su dati verificati ed attendibili sono le chiavi per fare chiarezza sulle «fake news» che aleggiano da anni sull’uso e sul ruolo degli agrofarmaci in agricoltura. Questo il messaggio che Federchimica-Agrofarma ha voluto lanciare a Macfrut 2019 durante la Tavola Rotonda «Una mela al giorno. Il contributo degli agrofarmaci per una […]
Oidio della vite, pericolosità e fattori predisponenti
Nonostante sia noto dalla metà 800 e numerosi studi abbiano contribuito a chiarire alcuni importanti aspetti epidemiologici, l’oidio, Erysiphe necator (Oidium tuckeri nella forma conidica) costituisce ancora una grave patologia della vite che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto una recrudescenza di attacchi anche in zone collinari dell’Italia settentrionale e dove non rappresentava un patogeno […]
Vigneto, come gestire le criticità nelle irroratrici a tunnel
In vigneto le irroratrici a tunnel non sono esenti da alcune criticità che, se non adeguatamente gestite, possono determinare risultati insoddisfacenti in termini di protezione fitosanitaria. Alcune di esse sono legate alla struttura della macchina e sono immediatamente evidenti: esse riguardano in primo luogo la manovrabilità, che può risultare problematica in presenza di ostacoli lungo […]
Efficacia di COS-OGA contro oidio della vite
Le nuove esigenze nella protezione delle colture agricole spingono verso una progressiva integrazione fra i trattamenti chimici tradizionali e altre soluzioni alternative, fra cui le sostanze attive «a basso rischio», previste dal regolamento 1107/2009 (articolo 22) relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari. COS-OGA è la prima «sostanza attiva a basso rischio» approvata a livello […]
AGROINDUSTRIA
Tante opportunità dal decreto Biometano
C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]











