Difesa

Per i vitigni resistenti meno della metà degli agrofarmaci usati sui convenzionali

Resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici, la genetica applicata ai nuovi vitigni fa di conseguenza meglio anche sul fronte del minor uso degli agrofarmaci. Per difendere un vitigno resistente, infatti, si impiegano 0,85 kg/ha di rame, 16 kg/ha di zolfo 40 litri di gasolio e zero prodotti sintesi. Meno della metà rispetto al vigneto […]

botrite vite su grappolo

Efficacia di Pythium oligandrum su vite contro botrite e marciume acido

L’esigenza di ridurre al minimo il ricorso ai mezzi tecnici in regime di agricoltura integrata ha aumentato l’interesse per le soluzioni alternative ai trattamenti chimici nella difesa delle colture. A tale proposito, sempre maggiore richiamo suscitano gli agenti di controllo biologico (Bca), la cui presenza nelle strategie di difesa è aumentata significativamente negli ultimi anni. […]

vigneto diserbato

Vigneto, la gestione integrata delle infestanti

La gestione integrata delle infestanti nei vigneti è una pratica indispensabile per contenere lo sviluppo delle specie più competitive e che ostacolano le operazioni colturali e di raccolta. Nella maggior parte delle superfici coltivate si sono specializzate le pratiche di inerbimento controllato tra le file, mentre sotto le file in localizzazione in banda sempre più […]

oidio delle cucurbitacee

Come difendersi dall’oidio delle cucurbitacee

La malattia fungina per antonomasia delle cucurbitacee è, senza dubbio, l’oidio, che risulta essere aggressivo sia nelle colture in campo sia in quelle in serra. Nel corso degli ultimi anni la ricerca genetica ha messo a disposizione dei produttori agricoli varietà resistenti ai due ceppi di oidio più diffusi nei nostri areali di coltivazione delle […]

Cercospora della bietola, come prevedere le infezioni

La cercospora della bietola (Cercospora beticola Sacc.) rappresenta in Italia la principale patologia della barbabietola da zucchero, causando un danno produttivo fino al 40% (in funzione dell’epoca di estirpo e della gravità di attacco). Le piante colpite iniziano a produrre una nuova rosetta di foglie per sopperire a quelle necrotizzate, influenzando negativamente il peso della […]

larva di piralide su mais

Mais: difendersi da piralide e diabrotica per contenere le micotossine

Negli ultimi anni la problematica delle micotossine, contaminanti naturali prodotti all’attività di muffe, ha profondamento influenzato le filiere e i mercati cerealicoli. Nel frumento tenero e duro, ma più frequentemente nel mais da granella, le produzioni nazionali possono presentare difetti sanitari da contenuti in micotossine non conformi alle normative, ai capitolati di fornitura o, comunque, […]

cimice asiatica

Vespa samurai contro la cimice asiatica

Il Senato ha approvato la risoluzione della Commissione agricoltura, predisposta a conclusione dell’esame della questione dell’invasione della cimice marmorata asiatica, che impegna il Governo ad accelerare sull’approvazione del decreto ministeriale sui criteri di immissione di specie e popolazioni non autoctone nel territorio nazionale e sulle altre fasi dell’iter di autorizzazione dell’uso in campo della «vespa […]

Macchia nera degli agrumi, rischio reale per l’Italia?

La macchia nera degli agrumi (in inglese Citrus Black Spot) è una malattia di rilevante importanza economica che desta particolare allarme tra i produttori agrumicoli a livello mondiale, in quanto determina un grave scadimento quali-quantitativo della produzione di frutti di aranci, limoni, mandarini e altri agrumi minori. L’agente causale è un fungo, Phyllosticta citricarpa (= […]

Botrite della vite acini

Uve botritizzate, qualità a rischio

Il marciume grigio della vite (Botrytis cinerea) rappresenta una delle principali alterazioni che possono interessare i grappoli di vite, specie nel periodo prossimo alla maturazione. Il danno provocato dal fungo può avere ripercussioni qualitative molto importanti anche con percentuali d’infezione limitate, visti i metaboliti prodotti dal fungo, in grado di alterare la qualità del mosto […]

AGROINDUSTRIA

Il gruppo Arag entra in Nordson Corporation

A conclusione del processo di acquisizione, il gruppo Arag annuncia l’ingresso in Nordson Corporation (Nasdaq: NDSN), azienda globale con diversificate attività nel settore delle tecnologie di precisione. L’operazione permette ad Arag di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson. Arag è un leader di mercato per quanto riguarda l’innovazione, lo […]

Corteva centro di Eschbch

Corteva, nuovo centro per soluzioni integrate

L’integrazione tra genetica, agrofarmaci, fertilizzanti e digitale è alla base delle moderne tecniche di coltivazione in grado di conciliare, da un lato, la produttività e, dall’altro, la sostenibilità ambientale. Un’integrazione, tra l’altro, fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target stabiliti dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo. Per soddisfare la crescente richiesta di […]

BASF logo

BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel

BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]