Difesa

Flupyradifurone efficace sugli aleurodidi del pomodoro

Bemisia tabaci (Gennadius) e Trialeurodes vaporariorum (Westwood), unici aleurodidi viventi sulle solanacee in Europa, attaccano numerose specie coltivate, soprattutto in serra. Sul pomodoro, adulti e forme giovanili infestano principalmente la pagina inferiore delle foglie, nutrendosi dei succhi cellulari attraverso piccolissime punture praticate nel mesofillo, che provocano ingiallimenti, deperimenti ed eventualmente crescita ridotta del vegetale. L’emissione […]

Irroratrice scavallante

Vite, irroratrici sostenibili per ridurre la deriva

Il problema principale, e più evidente, cui si assiste durante la distribuzione dei prodotti fitosanitari è quello che viene comunemente denominato deriva. Tale fenomeno è definito, secondo la norma ISO 22866 come «il movimento del fitofarmaco nell’atmosfera dall’area trattata verso qualsivoglia sito non bersaglio, nel momento in cui viene operata la distribuzione» a opera del […]

Melo infestato da afide lanigero

Efficacia di spirotetramat verso gli afidi del melo

Nel biennio 2016-2017 sono state condotte, presso l’azienda sperimentale Piovi della Fondazione E. Mach in Piana Rotaliana (Trento), sperimentazioni per valutare l’efficacia di spirotetramat nel contenimento dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell’afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. Dai risultati ottenuti nelle prove è stata confermata l’ottima attività di spirotetramat nei confronti di D. plantaginea; inoltre […]

peronospora della vite

Peronospora della vite, la prevenzione delle resistenze parte dal monitoraggio

Le numerose sostanze attive disponibili per la difesa della vite dalla peronospora presentano uno specifico meccanismo di azione sulla base del quale, è ormai da tempo assodato, definire corrette strategie di difesa che tengano anche conto del rischio di resistenza. Se l’aspetto positivo è rappresentato dall’ampia scelta di meccanismi di azione, l’altra faccia della classica […]

afidi melo

Attività di flupyradifurone contro gli afidi del melo

Gli afidi del melo, in particolare l’afide grigio o cenerognolo (Dysaphis plantaginea Passerini) e l’afide lanigero (Eriosoma lanigerum Hausmann) sono fitomizi ai quali va prestata la dovuta attenzione per non avere danni sia alla produzione dell’anno sia permanenti al meleto. Infatti, D. plantaginea è ritenuta una specie chiave del melo, richiedendo sempre e comunque interventi […]

mais da trinciato

Bo.Di come strumento di difesa integrata

«In medio virtus stat». Ad aver intuito che «la verità sta nel mezzo» è stato il Consorzio per la difesa delle attività agricole di Treviso che, in tempi nei quali il dibattito sulla fattibilità del biologico e sulla mancata sostenibilità del metodo tradizionale è particolarmente acceso, ha sviluppato un progetto a sostegno di una terza […]

peronospora della vite

Plasmopara viticola, patogeno ad alto rischio resistenza

I miceti fitopatogeni sono caratterizzati da un’elevata capacità di adattamento a condizioni ambientali, all’ospite e anche alla pressione di selezione imposta dai fungicidi monosito. La gestione della resistenza ai fungicidi è, in particolare, una delle problematiche più importanti legate alla difesa delle colture dalle malattie di origine fungina. Diversi sono i fattori che concorrono a […]

lebbra dell'olivo

Lebbra dell’olivo, ciclo biologico e sintomi

L’antracnosi è una delle malattie fungine più gravi e diffuse dell’olivo (Olea europaea L.), causata da complessi di specie appartenenti al genere Colletotrichum. Chiamata localmente «lebbra» in Italia, la malattia è diffusa in tutto il mondo e determina gravi perdite di produzione, sia qualitative sia quantitative. Le diverse specie di Colletotrichum utilizzano diverse strategie di […]

mezzi biocontrollo in vigneto

Vinitaly, 8 aprile: biocontrollo, quale futuro nel Vigneto Italia

Oggi il settore dei biopesticidi o più comunemente indicati come agenti di biocontrollo (Bca, Bio control agents) è sicuramente in forte crescita nel settore vitivinicolo e più in generale in agricoltura. Lo dimostrano i dati di vendita che a livello mondiale nel 2018 hanno sfiorato i 3 miliardi di dollari, con un tasso di crescita […]

AGROINDUSTRIA

Scaligera Drone, servizi per il controllo biologico

L’impiego dei droni in agricoltura ha trovato negli ultimi anni un crescente interesse nel settore dell’agricoltura di precisione, in particolar modo nel rilevamento dello stato delle colture mediante fotocamere multispettrali per ricavarne indici di vigore vegetativo e utilizzarli per produrre mappe di prescrizione utili per distribuzioni a rateo variabile. Se da un lato si sta […]

Corteva Agriscience logo

Symborg e Stoller ora sono di Corteva

Corteva rafforza la sua posizione nel mercato dei biologicals annunciando il completamento delle acquisizioni di Symborg e Stoller. «Queste acquisizioni – ha dichiarato Chuck Magro, chief executive officer di Corteva Agriscience – mostrano l’impegno di Corteva a fornire agli agricoltori soluzioni sostenibili che portino alle aziende valore e produttività. Siamo lieti di accogliere ufficialmente in […]

Scaglia a capo di Syngenta Italia

Massimo Scaglia ha assunto il ruolo di capo della filiale italiana di Syngenta, leader globale e nazionale nel settore dell’agribusiness. Nominato nuovo Crop protection business unit head Italy della Società, Scaglia guiderà lo sviluppo del business in Italia in un’ottica di crescita e continuità rispetto ai risultati portati avanti negli ultimi anni a servizio dell’agricoltura […]