Difesa

flavescenza dorata vite

Flavescenza dorata, controllo del vettore con flupyradifurone

Scaphoideus titanus Ball è il principale vettore del fitoplasma associato alla flavescenza dorata della vite. Per prevenire la diffusione del giallume in Italia, nel 2000 è stato pubblicato un decreto ministeriale (dm 32442 del 31 maggio 2000) che rende obbligatoria la lotta al cicadellide laddove venga rilevato nelle regioni dove il giallume è presente. Tuttavia, […]

Lo scenario insostenibile di un’agricoltura senza agrofarmaci

Dialogo e confronto basato su dati verificati ed attendibili sono le chiavi per fare chiarezza sulle «fake news» che aleggiano da anni sull’uso e sul ruolo degli agrofarmaci in agricoltura. Questo il messaggio che Federchimica-Agrofarma ha voluto lanciare a Macfrut 2019 durante la Tavola Rotonda «Una mela al giorno. Il contributo degli agrofarmaci per una […]

Infezione di oidio su tralcio

Oidio della vite, pericolosità e fattori predisponenti

Nonostante sia noto dalla metà 800 e numerosi studi abbiano contribuito a chiarire alcuni importanti aspetti epidemiologici, l’oidio, Erysiphe necator (Oidium tuckeri nella forma conidica) costituisce ancora una grave patologia della vite che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto una recrudescenza di attacchi anche in zone collinari dell’Italia settentrionale e dove non rappresentava un patogeno […]

Irroratrice a tunnel in vigneto

Vigneto, come gestire le criticità nelle irroratrici a tunnel

In vigneto le irroratrici a tunnel non sono esenti da alcune criticità che, se non adeguatamente gestite, possono determinare risultati insoddisfacenti in termini di protezione fitosanitaria. Alcune di esse sono legate alla struttura della macchina e sono immediatamente evidenti: esse riguardano in primo luogo la manovrabilità, che può risultare problematica in presenza di ostacoli lungo […]

oidio della vite

Efficacia di COS-OGA contro oidio della vite

Le nuove esigenze nella protezione delle colture agricole spingono verso una progressiva integrazione fra i trattamenti chimici tradizionali e altre soluzioni alternative, fra cui le sostanze attive «a basso rischio», previste dal regolamento 1107/2009 (articolo 22) relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari. COS-OGA è la prima «sostanza attiva a basso rischio» approvata a livello […]

EPA

Glifosate: l’Agenzia per l’ambiente Usa lo assolve

Nuovo capitolo sulla questione della presunta pericolosità del glifosate: l’Agenzia per l’ambiente degli Stati Uniti (Epa) in un documento in cui valuta la pericolosità dell’erbicida afferma che «non ci sono rischi per la salute pubblica se il glifosate è utilizzato in accordo con le indicazioni nell’ etichetta» e che «il glifosato non è cancerogeno». Il […]

Flupyradifurone efficace sugli aleurodidi del pomodoro

Bemisia tabaci (Gennadius) e Trialeurodes vaporariorum (Westwood), unici aleurodidi viventi sulle solanacee in Europa, attaccano numerose specie coltivate, soprattutto in serra. Sul pomodoro, adulti e forme giovanili infestano principalmente la pagina inferiore delle foglie, nutrendosi dei succhi cellulari attraverso piccolissime punture praticate nel mesofillo, che provocano ingiallimenti, deperimenti ed eventualmente crescita ridotta del vegetale. L’emissione […]

Irroratrice scavallante

Vite, irroratrici sostenibili per ridurre la deriva

Il problema principale, e più evidente, cui si assiste durante la distribuzione dei prodotti fitosanitari è quello che viene comunemente denominato deriva. Tale fenomeno è definito, secondo la norma ISO 22866 come «il movimento del fitofarmaco nell’atmosfera dall’area trattata verso qualsivoglia sito non bersaglio, nel momento in cui viene operata la distribuzione» a opera del […]

Melo infestato da afide lanigero

Efficacia di spirotetramat verso gli afidi del melo

Nel biennio 2016-2017 sono state condotte, presso l’azienda sperimentale Piovi della Fondazione E. Mach in Piana Rotaliana (Trento), sperimentazioni per valutare l’efficacia di spirotetramat nel contenimento dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell’afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. Dai risultati ottenuti nelle prove è stata confermata l’ottima attività di spirotetramat nei confronti di D. plantaginea; inoltre […]

AGROINDUSTRIA

drone

Uso di droni per il biocontrollo di ragnetto rosso del pomodoro e piralide del mais

L’impiego dei droni in agricoltura si sta affacciando anche nel settore della difesa fitosanitaria trovando attualmente possibili impieghi nella distribuzione di insetti utili. Scaligera Drone Solutions, azienda veronese che opera a livello nazionale e internazionale, ha sviluppato dei servizi altamente innovativi in grado di offrire una risposta concreta, efficace ed ecosostenibile a due problematiche particolarmente […]

Syngenta Valagro logo

Syngenta e Valagro, innovazione per la difesa e la nutrizione della vite

Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Queste dovranno distinguersi sempre più in termini di sostenibilità ambientale, come pure dovranno impegnarsi per ottimizzare ulteriormente gli impieghi di sostanze chimiche, a tutto vantaggio anche dei profili residuali delle produzioni. Tutto questo ha reso indispensabile […]

Naturalis insetticida/acaricida di Biograd

Naturalis, da Biogard soluzione contro i tripidi su uva da tavola

I tripidi sono particolarmente pericolosi su uva da tavola in due epoche distinte: l’attacco sui fiori può determinare la caduta dei bocci fiorali, mentre la presenza in estate può determinare deformazioni e rugginosità incompatibili con gli elevati standard estetici richiesti dal mercato. Per porre un limite ai problemi dovuti alla presenza dei tripidi, Biogard, Divisione […]