Difesa

Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione
Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]
Vantaggi e attenzioni di impiego degli agenti di biocontrollo in vigneto
L’utilizzo degli agenti di biocontrollo (BCA) nelle strategie di difesa della vite presenta diversi vantaggi per l’agricoltore. Prima di tutto questi preparati presentano un migliore profilo tossicologico rispetto agli agrofarmaci di normale impiego agricolo. Inoltre presentano una maggiore sicurezza ambientale che interessa sia gli addetti alla produzione, sia gli operatori agricoli ma anche la popolazione […]
Vespa samurai: tempistiche e procedure per arrivare ai rilasci veri e propri
I frutticoltori sono in attesa di poter utilizzare la vespa samurai contro la temutissima cimice asiatica che nel 2019 ha provocato oltre 700 milioni di euro di danni, colpendo in prevalenza pere, kiwi, pesche e mele. A Giuseppe L’Abbate, sottosegretario di Stato delle politiche agricole, abbiamo chiesto delucidazioni in merito alle procedure e alle tempistiche […]
Agenti di biocontrollo, la soluzione sostenibile nella difesa della vite
Negli ultimi anni il settore della viticoltura ha dato un importante impulso ai biopesticidi, più comunemente denominati BCA (Bio Control Agents, agenti di biocontrollo), settore in forte crescita non solo per nella difesa biologica ma anche, e soprattutto, in quella integrata. Diversi agenti di biocontrollo sono stati autorizzati o sono allo studio e in via […]
Vigneti più sani con meno trattamenti
Come indicato nella Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, uno dei criteri fondamentali su cui si deve basare la gestione della difesa delle colture è il monitoraggio degli organismi nocivi, al fine di decidere se e quando applicare misure fitosanitarie e interventi con prodotti fitosanitari. Monitoraggio: il programma Le dinamiche dell’oidio sono in gran parte […]
Cimice asiatica: via libera alla vespa samurai
Via libera alla riproduzione e diffusione della vespa samurai e alle misure di emergenza necessarie per concedere agli agricoltori gli 80 milioni di euro di indennizzi stanziati dal Governo. Lo ha stabilito lo scorso 31 marzo la Conferenza Stato-Regioni, che ha dato parere favorevole ai due decreti che permetteranno di intervenire a favore delle imprese agricole […]
Cimice asiatica: partono le misure europee per le aziende italiane
Entrano in vigore oggi, ma con applicazione retroattiva dal 1° gennaio scorso, le misure decise dalla Commissione europea a sostegno delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli in Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, in seguito ai danni causati alla produzione dalla cimice asiatica. Le misure, contenute nel regolamento 465/2020, pubblicato sulla Gazzetta […]
Pomodoro da industria: i fitofagi «chiave» contro cui difendersi
Per la prima volta nel 2019 sono state sintetizzate in modo organico, sotto forma di bilancio fitosanitario, le informazioni relative alle avversità che si sono manifestate sul pomodoro da industria coltivato nel Nord Italia. Queste indicazioni sono utili anche per individuare le principali criticità previste anche per quest’anno: i trapianti 2020, nonostante alcune difficoltà legate […]
Contro la maculatura bruna del pero, efficace Fluopyran + fosetil-Al
La maculatura bruna, causata da Stemphylium vesicarium Wallr. Simm. (forma asessuata dell’ascomicete Pleospora allii), è ritenuta una delle più pericolose avversità del pero, in grado di compromettere anche buona parte della produzione, provocando un significativo danno economico, specialmente se si considerano le cultivar più sensibili come Abate Fétel e Conference. Come è impostata la difesa […]
ToBRFV, virus del pomodoro contenibile con la prevenzione
Dopo la prima descrizione del virus e della sindrome indotta su pomodoro nel 2016, le segnalazioni del Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV) si sono rapidamente susseguite in quasi tutti i Paesi produttori di pomodoro del mondo. La rapida diffusione del nuovo virus e i gravi sintomi indotti su pomodoro hanno creato un forte allarme […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]