Difesa

afide lanigero

Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo

Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]

orticole ombrellifere

Orticole primaverili-estive: il diserbo parte dalla conoscenza delle infestanti

Le colture seminate o trapiantate con esigenze termiche medie superiori agli 8 °C (mesoterme: carota, finocchio, sedano, patata, asparago) e ai 13 °C (macroterme: fagiolo e fagiolino) sono infestate principalmente dalle tipiche malerbe delle sarchiate estive. Tra queste prevalgono in particolare Echinochloa, Setaria, Digitaria e Sorghum, tra le graminacee, e amarantacee, chenopodiacee, Solanum, Portulaca, ecc., […]

pomodoro

Gestione sostenibile del pomodoro da alternaria e oidio

La gestione fitosanitaria del pomodoro si presenta complessa per il gran numero di fitopatie di diverso genere che lo possono interessare. Ovviamente l’adozione di corrette pratiche agronomiche quali l’utilizzo piantine sane acquistate in vivai che rispettano rigorose norme igieniche e fitosanitarie, l’eliminazione della vegetazione infetta, l’adozione di ampie rotazioni colturali, l’esecuzione di corrette pratiche irrigue […]

diserbo riso

Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione

Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]

grappoli di uva

Vantaggi e attenzioni di impiego degli agenti di biocontrollo in vigneto

L’utilizzo degli agenti di biocontrollo (BCA) nelle strategie di difesa della vite presenta diversi vantaggi per l’agricoltore. Prima di tutto questi preparati presentano un migliore profilo tossicologico rispetto agli agrofarmaci di normale impiego agricolo. Inoltre presentano una maggiore sicurezza ambientale che interessa sia gli addetti alla produzione, sia gli operatori agricoli ma anche la popolazione […]

vespa samurai attacca uova di cimice asiatica

Vespa samurai: tempistiche e procedure per arrivare ai rilasci veri e propri

I frutticoltori sono in attesa di poter utilizzare la vespa samurai contro la temutissima cimice asiatica che nel 2019 ha provocato oltre 700 milioni di euro di danni, colpendo in prevalenza pere, kiwi, pesche e mele. A Giuseppe L’Abbate, sottosegretario di Stato delle politiche agricole, abbiamo chiesto delucidazioni in merito alle procedure e alle tempistiche […]

coccinella su vite

Agenti di biocontrollo, la soluzione sostenibile nella difesa della vite

Negli ultimi anni il settore della viticoltura ha dato un importante impulso ai biopesticidi, più comunemente denominati BCA (Bio Control Agents, agenti di biocontrollo), settore in forte crescita non solo per nella difesa biologica ma anche, e soprattutto, in quella integrata. Diversi agenti di biocontrollo sono stati autorizzati o sono allo studio e in via […]

oidio grappoli

Vigneti più sani con meno trattamenti

Come indicato nella Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, uno dei criteri fondamentali su cui si deve basare la gestione della difesa delle colture è il monitoraggio degli organismi nocivi, al fine di decidere se e quando applicare misure fitosanitarie e interventi con prodotti fitosanitari. Monitoraggio: il programma Le dinamiche dell’oidio sono in gran parte […]

Cimice asiatica: via libera alla vespa samurai

Via libera alla riproduzione e diffusione della vespa samurai e alle misure di emergenza necessarie per concedere agli agricoltori gli 80 milioni di euro di indennizzi stanziati dal Governo. Lo ha stabilito lo scorso 31 marzo la Conferenza Stato-Regioni, che ha dato parere favorevole ai due decreti che permetteranno di intervenire a favore delle imprese agricole […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]