Difesa

carpocapsa su melo

Agrofarmaci e clima, le tante sfide della difesa del melo

In Europa, la normativa fitosanitaria e il clima sono le sfide della difesa del melo che per il 2025, si basa su 130 sostanze attive autorizzate, di cui 41 ammesse anche in biologico. Il quadro normativo è complicato, soprattutto se l’analisi viene dettagliata sulle molecole disponibili per contrastare specifiche avversità del melo come ticchiolatura e carpocapsa. […]

Droni e fitosanitari, al via tre anni di sperimentazione

È atteso nelle prossime ore l’approdo alla Camera del cosiddetto ddl Semplificazioni, approvato nei giorni scorsi dal Senato, che porta in dote l’avvio di una sperimentazione triennale dell’utilizzo degli APR – Aeromobili a pilotaggio remoto (droni) per i trattamenti fitosanitari, aggiornando la legislazione in materia, ferma al dlgs n. 150/2012 in applicazione della direttiva 2009/128/CE […]

Ottimizzare i trattamenti in vigneto con volumi e dosi adattati alla coltura

Le tecniche di ottimizzazione della distribuzione dei prodotti fitosanitari e l’adeguamento tecnologico delle attrezzature possono contribuire a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che coinvolgono i produttori agricoli in relazione all’impiego di prodotti fitosanitari. Uno degli aspetti più evidenti e meno considerati nella difesa fitosanitaria delle colture agricole è la generalizzata mancanza di corrispondenza tra le […]

Il Quaderno di campagna digitale slitta al 2027

La Commissione agricoltura dell’UE ha prorogato dal 1° gennaio 2026 al 1° gennaio 2027 la scadenza entro la quale i Paesi membri sono tenuti ad applicare la regola della registrazione in formato elettronico dell’impiego dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori professionali. Di conseguenza, c’è ora la possibilità che, a livello nazionale, si rivedano, in […]

UE in ritardo sui trattamenti con droni

Secondo il report «Agricultural drone industry insight» di DJI Agriculture, società cinese leader nel settore degli aeromobili a pilotaggio remoto, l’attenzione per i droni spray (impiegati per l’irrorazione) è sempre più alta. Le ragioni sono diverse: la crescente necessità di ottimizzare le risorse, l’aumento dei costi di produzione, una maggiore attenzione verso pratiche di agricoltura […]

Agrofarmaci: in arrivo deroghe al registro digitale e ok ai droni

Entro la fine dell’anno, la Commissione europea proporrà due regolamenti che riguardano l’impiego di tecnologie digitali in agricoltura. Il primo, la cui presentazione è prevista a ottobre, dispone il rinvio dell’obbligo di tracciare digitalmente l’uso dei prodotti fitosanitari. Secondo quanto riferiscono fonti UE, l’esecutivo comunitario vuole mettere i governi in condizione di esentare alcuni o […]

Come gestire le malerbe del colza con le varietà resistenti

La gestione delle più problematiche malerbe dicotiledoni del colza è rappresentata prevalentemente dal controllo delle grandi crucifere Sinapis, Rapistrum, Raphanus, Brassica, Calepina, Myagrum, ecc., maggiormente diffuse in Emilia-Romagna, nel litorale adriatico e nelle regioni dell’Italia centrale. Oltre alla forte competizione che sono in grado di causare nei confronti della coltura, sono fonte di un dannoso inquinamento […]

Pomodoro da industria fertirrigato

La Commissione semplifica le regole per le biosolution

L’8 luglio l’esecutivo UE presenterà un nuovo pacchetto «omnibus» di semplificazione delle norme che per comodità a Bruxelles chiamano «omnibus chimica», contiene norme sull’etichettatura delle sostanze chimiche in generale, sui cosmetici e sui fertilizzanti. Le bozze che circolano a Bruxelles spiegano come la Commissione abbia accolto le richieste dell’industria per accelerare la valutazione dei microrganismi […]

Asnacodi Italia: nel 2024 indennizzi per 135,16 milioni di euro

Si è svolta a Roma il 30 giugno 2025 l’assemblea annuale di Asnacodi Italia, un’occasione di confronto strategico che ha ribadito la centralità dell’innovazione e della collaborazione scientifica per affrontare le sfide che il settore agricolo è chiamato a gestire. In un contesto sempre più condizionato dai cambiamenti climatici e da una crescente complessità economica […]

trattamento vigneto

Vendite fitofarmaci ancora in calo in UE

Le vendite di fitofarmaci nell’Unione europea segnano un minimo da 13 anni, sia pure con trend fortemente differenziati tra Paesi. Lo riferisce l’Eurostat nel rilevare, in riferimento al 2023 (ultimo dato disponibile), un volume di circa 292.000 tonnellate, in flessione del 9% sull’anno precedente e del 18% rispetto al 2021. Cali in Italia, aumenti in […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]