Difesa

Protetto: Olivo: cosa sapere sulla fertilizzazione fogliare

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Macfrut: un’altra edizione di successo, ma è allarme agrofarmaci

Macfrut conferma il suo percorso di crescita. Sono state oltre 61.000 le presenze alla 42ª edizione della tre giorni fieristica al Rimini Expo Centre con un incremento del +10% sul 2024. Un’edizione nel segno dell’entusiasmo che consacra la sua dimensione internazionale e il suo format unico. Oltre 1.400 espositori, il 40% dei quali dall’estero, 1.500 […]

trattamento vigneto

Senza moratoria in 10 anni avremo a disposizione metà sostanze attive

L’analisi di Itab (Istituto dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica francese) indica un calo vertiginoso delle sostanze attive approvate nell’UE, passate dalle oltre 1.250 della seconda metà del XX secolo, a 556 a seguito della direttiva 91/414/CE, a 234 nel 2023 (in Italia sono poco meno di 300 quelle ancora disponibili)  con il reg. CE n. 1107/2009 […]

Confusione sessuale in gel contro Cydia molesta del pesco

A livello italiano, la Campania contribuisce per circa il 28% alla produzione nazionale di pesche e nettarine, seguita dall’Emilia-Romagna con il 20%. Nonostante la tendenza verso una riduzione delle superfici dedicate a queste colture, la Campania mantiene una posizione di rilievo, mentre nelle altre regioni d’Italia la superficie investita si è ridotta nel corso degli […]

Elateridi della patata, la difesa parte da un corretto monitoraggio

Negli ultimi anni, in diverse aree pataticole italiane gli elevati danni causati dagli elateridi (larve di diversi coleotteri del genere Agriotes spp.) stanno minando la sostenibilità economico-finanziaria della coltivazione della patata. Le difficoltà economiche legate alla sempre minore disponibilità di efficaci mezzi di difesa contro gli elateridi stanno indirizzando le aziende agricole verso altre colture. […]

Bietola, le strategie di lotta integrata per il 2025

La riduzione di molecole erbicide nel diserbo tradizionale della bietola, accanto alle problematiche climatiche che rendono talvolta più difficile la gestione delle malerbe, tra cui le più diffuse specie di sostituzione e le popolazioni resistenti, richiedono la messa a punto delle migliori strategie integrate, in un’ottica di rotazione con le altre coltivazioni. Le revoche di […]

Trattamenti con i droni: chiesta l’autorizzazione a Bruxelles

Una coalizione di 15 Paesi UE ha presentato durante il Consiglio del 9 e 10 dicembre scorsi una richiesta formale alla Commissione europea per consentire l’uso di droni per l’irrorazione di agrofarmaci. «Si prevede che i droni consentiranno l’applicazione mirata di agrofarmaci in condizioni specifiche, aumentando l’efficienza e la precisione del loro utilizzo, contribuendo alla […]

peronospora vite

Annata da peronospora per la vite al Nord

Sempre più frequentemente il sistema vitivinicolo italiano si trova a fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici con ripercussioni su quantità e qualità delle produzioni. Se il 2023 verrà ricordato come l’annus horribilis per la viticoltura del Centro-Sud, a causa dell’elevata piovosità primaverile che ha favorito le infezioni di peronospora, nel 2024 la […]

Assemblea Asnacodi Italia 2024

Asnacodi Italia: guardare avanti per un’agricoltura sostenibile

Si è svolta il 27 giugno 2024 l’assemblea di Asnacodi Italia, un incontro cruciale che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore agricolo italiano. La riunione è stata presieduta dal presidente Albano Agabiti, con la collaborazione del direttore Andrea Berti. Durante l’assemblea, sono stati discussi temi fondamentali per il futuro dell’agricoltura italiana, con […]

AGROINDUSTRIA

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]

trattamento

Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»

Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]

Corteva Agriscience logo

Novità Corteva 2025 per i seminativi

Dalla pandemia da Covid-19, alle crisi geopolitiche e climatiche senza dimenticare le limitazioni normative. Il settore dei cereali sta vivendo negli ultimi anni una serie di tensioni con effetti su produzioni e, soprattutto, sui prezzi di mercato che in molti casi hanno ridotto la sostenibilità economica delle aziende agricole del nostro Paese. Puntare su produzioni […]