Difesa e fertilizzazione
Nutrizione razionale, un «comandamento» per la rucola
La Piana del Sele (Salerno) rappresenta oramai il polo europeo della produzione di baby leaf destinate all’industria della IV gamma e la rucola rappresenta la principale coltivazione di quest’area, con le semine autunnali si eseguono diversi sfalci che variano generalmente da 5 a 10, ma con un’adeguata gestione agronomica si possono realizzare un numero maggiore […]
Mais: difendersi da piralide e diabrotica per contenere le micotossine
Negli ultimi anni la problematica delle micotossine, contaminanti naturali prodotti all’attività di muffe, ha profondamento influenzato le filiere e i mercati cerealicoli. Nel frumento tenero e duro, ma più frequentemente nel mais da granella, le produzioni nazionali possono presentare difetti sanitari da contenuti in micotossine non conformi alle normative, ai capitolati di fornitura o, comunque, […]
Vespa samurai contro la cimice asiatica
Il Senato ha approvato la risoluzione della Commissione agricoltura, predisposta a conclusione dell’esame della questione dell’invasione della cimice marmorata asiatica, che impegna il Governo ad accelerare sull’approvazione del decreto ministeriale sui criteri di immissione di specie e popolazioni non autoctone nel territorio nazionale e sulle altre fasi dell’iter di autorizzazione dell’uso in campo della «vespa […]
La rivoluzione dei fertilizzanti BluAgri
L’azienda di fertilizzanti BluAgri negli ultimi sei anni ha sviluppato un’innovativa gamma di prodotti, ammessi in agricoltura biologica, che rinforzano i meccanismi vitali delle piante. Le nuove tecnologie della linea hanno permesso una vera e propria «rivoluzione verde», attivando i processi biochimici che inducono i vegetali ad accrescere le proprie attività vegeto-produttive, al fine di […]
Netafim festeggia in campo i suoi 30 anni
È l’abito delle migliori occasioni quello che Netafim ha mostrato lo scorso venerdì 7 giugno a tutti gli agricoltori, ai rivenditori e agli agronomi che hanno deciso di festeggiare il suo trentesimo anniversario di attività in campo a Pisticci (Matera) presso l’azienda agricola Nicofruit. Un traguardo significativo per un’azienda specializzata nell’irrigazione di precisione che ha […]
Macchia nera degli agrumi, rischio reale per l’Italia?
La macchia nera degli agrumi (in inglese Citrus Black Spot) è una malattia di rilevante importanza economica che desta particolare allarme tra i produttori agrumicoli a livello mondiale, in quanto determina un grave scadimento quali-quantitativo della produzione di frutti di aranci, limoni, mandarini e altri agrumi minori. L’agente causale è un fungo, Phyllosticta citricarpa (= […]
Uve botritizzate, qualità a rischio
Il marciume grigio della vite (Botrytis cinerea) rappresenta una delle principali alterazioni che possono interessare i grappoli di vite, specie nel periodo prossimo alla maturazione. Il danno provocato dal fungo può avere ripercussioni qualitative molto importanti anche con percentuali d’infezione limitate, visti i metaboliti prodotti dal fungo, in grado di alterare la qualità del mosto […]
Peronospora della vite, strategie per ridurre gli apporti di rame
La peronospora della vite (Plasmopara viticola [Berk. et Curtis] Berl. et de Toni) è l’avversità fungina chiave della vite. Questa crittogama appartenente alla famiglia degli oomiceti è temibile per la sua potenzialità distruttiva in molte aree viticole. In zone considerate a elevato rischio, per l’elevata presenza di inoculo ma anche a causa di un andamento […]
Flavescenza dorata, controllo del vettore con flupyradifurone
Scaphoideus titanus Ball è il principale vettore del fitoplasma associato alla flavescenza dorata della vite. Per prevenire la diffusione del giallume in Italia, nel 2000 è stato pubblicato un decreto ministeriale (dm 32442 del 31 maggio 2000) che rende obbligatoria la lotta al cicadellide laddove venga rilevato nelle regioni dove il giallume è presente. Tuttavia, […]
Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualità
Sempre più si sta affermando tra i viticoltori italiani il principio di una nutrizione minerale «su misura», che consiste nella valutazione dei fabbisogni alimentari della vite a seconda della varietà, delle condizioni del terroir e della tipologia del vino che si vuole produrre, assieme alle formule di concimazione che si possono definire «personalizzate». A causa […]