Articoli per autore nicolacastellani

Ok il bilancio 2023 del Parmigiano Reggiano

L’assemblea generale dei consorziati del Parmigiano Reggiano ha approvato a larga maggioranza il bilancio consuntivo 2023 che si è chiuso con un utile di esercizio pari a 139.022 euro. L’incontro ha inoltre previsto un momento di discussione aperto anche ai produttori latte incentrato sul tema del Piano di regolazione dell’offerta. L’assemblea è stata l’occasione sia […]

Sanzioni più pesanti in materia di sicurezza sul lavoro e lavoro nero

Il Governo ha dato il via a un pacchetto di misure urgenti che inaspriscono il regime sanzionatorio in materia di salute e sicurezza, appalti irregolari, lavoro nero e che, in gran parte, riguardano anche le aziende agricole. In particolare, vengono ampliate le condizioni che il datore di lavoro deve rispettare per l’accesso a benefici normativi […]

Credito d’imposta 4.0, attenzione alle novità

Con un recente decreto legge, sono state riviste alcune delle condizioni per usufruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali con le caratteristiche di alta tecnologia e digitalizzazione 4.0 come delineate dalle relative disposizioni. Le imprese sono ora obbligate a comunicare preventivamente per via telematica l’ammontare complessivo degli investimenti che si intendono effettuare, il […]

Via ai primi indennizzi per l’alluvione della primavera 2023

Il Ministero dell’agricoltura ha trasferito ad Agea un importo di 25 milioni di euro, cioè la metà rispetto alla dotazione stabilita, per liquidare gli indennizzi alle aziende agricole che hanno subito danni dai fenomeni alluvionali verificatisi in Italia nella primavera del 2023 e presenti negli elenchi di liquidazione predisposti dal soggetto gestore dell’indennizzo, che è […]

Pnrr macchine, domande di aiuto prorogate al 31 maggio

È stato prorogato al prossimo 31 maggio il termine di presentazione delle domande di aiuto per l’ammodernamento dei macchinari agricoli e l’introduzione di tecniche per l’agricoltura di precisione, intervento finanziato con 400 milioni di euro del Pnrr. La novità è contenuta in un decreto ministeriale che ha introdotto alcune modifiche al regime di aiuto. Oltre […]

Nuove agevolazioni per i giovani agricoltori

Il 10 aprile entra in vigore la legge n. 36/2024 contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo. L’articolo 4 prevede un nuovo regime fiscale per i giovani agricoltori. Per chi inizia l’attività c’è la possibilità di optare per un regime fiscale agevolato, destinato alle attività la cui base imponibile […]

Parmigiano Reggiano: 2023 positivo, con vendite in crescita

Nei giorni scorsi il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2023. Per il «re dei formaggi» si è trattato di un anno di grandi sfide: i caseifici e gli operatori commerciali hanno collocato sul mercato la produzione più alta, quella del 2021 (4,1 milioni di forme), in un contesto legato alle […]

La semplificazione della Pac fa un passo avanti

A Bruxelles i rappresentanti degli Stati membri in seno al Comitato speciale agricoltura hanno approvato una revisione mirata Pac che porta a una sua semplificazione. Dopo i diversi passaggi istituzionali previsti, il regolamento dovrebbe entrare in vigore entro la fine di questa primavera. La revisione riguarda alcuni elementi del regolamento sui piani strategici della Pac […]

Pronti 193 milioni del Pnrr per biogas e trattori a biometano

Il decreto n. 99/2024 del Ministero dell’ambiente (Mase) riporta le norme attuative per accedere agli aiuti del Pnrr finalizzati a una maggiore efficienza ecologica ed energetica in agricoltura. Le risorse disponibili ammontano a 193 milioni di euro, da utilizzare per riconoscere ai beneficiari un contributo in conto capitale, pari a un massimo del 65% delle […]

Bando Isi 2023, domande a partire dal 15 aprile

Dal prossimo 15 aprile e fino al 30 maggio successivo è possibile presentare la domanda per accedere al bando Isi 2023. Il bando prevede incentivi per realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da […]