Articoli per autore nicolacastellani

Agricoltori possibili protagonisti delle comunità energetiche

Cresce l’attesa per la pubblicazione del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica in tema di comunità energetiche rinnovabili (Cer), i cui contenuti principali sono stati illustrati in un report recentemente pubblicato dallo stesso Ministero. Le imprese agricole possono costituire una Cer, unitamente alle istituzioni locali, ai cittadini, alle associazioni di diversa natura e […]

«Ismea investe» riparte con 450 milioni di euro da spendere

La Commissione europea ha autorizzato un regime di aiuto, già noto come «Ismea investe – finanziamenti agevolati», valido fino al 31 dicembre 2025 con un budget di 450 milioni di euro, per progetti la cui spesa è compresa tra 2 e 20 milioni di euro, con investimenti in attivi materiali e immateriali, da realizzarsi presso […]

Ai produttori di pere e kiwi in crisi 11 milioni di euro in più

Dopo i 12 milioni di euro stanziati lo scorso novembre, il Ministero dell’agricoltura ha deciso di destinare altri 11 milioni di euro a favore dei produttori di pere e kiwi, gravemente colpiti quest’anno dagli eventi climatici avversi e dalle fitopatie, portando l’intera dote a un ammontare di 23 milioni di euro. Considerando le due tranche […]

Piano d’azione nazionale per il biologico pronto a partire

Con l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il 6 dicembre scorso si è concluso il percorso di concertazione e redazione del Piano d’azione nazionale per la produzione biologica, che avrà il compito di promuovere lo sviluppo del comparto nel prossimo triennio. Al Piano si chiede di accompagnare il comparto del biologico verso l’obiettivo del 25% di SAU […]

Mangimi: nasce CAI Nutrizione

Da Consorzi Agrari d’Italia via a un polo mangimistico a capitale 100% italiano per contribuire alla sostenibilità economica e ambientale degli allevamenti, due aspetti nodali per la crescita della zootecnia nazionale. Nasce con questo obiettivo CAI Nutrizione, la nuova rete che capitalizza l’esperienza di 4 realtà produttive come Emilcap (Parma), CALV Alimenta (unità di Valdaro, […]

Tecnologie avanzate: accordo Aia-MSD Animal Health Italia

L’Associazione italiana allevatori (Aia) ha siglato una importante intesa con MSD Animal Health Italia, azienda che opera nel campo della salute animale e fornisce soluzioni tecnologiche di identificazione, tracciabilità e monitoraggio del benessere animale in allevamento. L’accordo prevede l’interscambio di dati misurati in azienda da Aia e da MSD Animal Health. In particolare, per gli […]

Multe latte: domande di rateizzazione entro fine anno

È stato differito al prossimo 31 dicembre il termine per presentare istanza di rateizzazione delle cartelle di pagamento inerenti al prelievo supplementare quote latte per i produttori che hanno ricevuto un atto di riscossione in data antecedente all’8 maggio 2023, purché sia di importo superiore a 25.000 euro. La domanda di rateizzazione dovrà essere presentata […]

Al 15 gennaio le domande 2023 del Fondo sovranità alimentare

Agea ha prorogato al prossimo 15 gennaio il temine di scadenza per la presentazione della domanda a valere per il 2023 per l’accesso agli aiuti previsti dal Fondo sovranità alimentare mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo. Sono state inoltre precisate alcune regole di funzionamento del regime di aiuto. In particolare, è stato chiarito che […]

Per mieli e marmellate etichette più trasparenti

Il Parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato a larghissima maggioranza una importante serie di modifiche alle norme di commercializzazione di alimenti comunemente consumati a colazione, proposte dalla Commissione europea lo scorso aprile, che prevedono l’obbligo di indicare anche sull’etichetta frontale della confezione il Paese di provenienza per il miele e la frutta utilizzata per […]

Dal Masaf un decreto salva-etichette per il vino

Nel tentativo di tamponare almeno parzialmente il problema venutosi a creare ai produttori di vino con la nuova etichettatura nutrizionale prevista dall’Unione europea, il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il decreto n. 675460 del 7 dicembre scorso, che consente la commercializzazione sul territorio nazionale delle bottiglie con le etichette riportanti il simbolo «i», anziché in chiaro […]