Articoli per autore lorenzoandreotti

Grano tenero: guida alla scelta della varietà per le prossime semine

La coltivazione del frumento tenero in Italia registra un dato preoccupante su cui riflettere. Le voci più pessimistiche dicono che siamo scesi sotto la soglia dei 500.000 ettari, e nonostante il dato Istat sia leggermente migliore (503.594 ettari), è indubbio che ci sia una costante e graduale contrazione delle superfici destinate a tale coltura. Quest’anno […]

Cover crop: fondamentale valutarne i costi

Le cover crop (o colture di copertura) sono colture intercalari che occupano il terreno tra la fine di una coltura principale e l’inizio della successiva. Si tratta di specie prettamente erbacee che non sono annoverate tra le cosiddette «colture da reddito» in quanto non vengono attuate per trarre una produzione utile, bensì per ottenere benefici […]

Carli nominato AD di KWS Italia

Lo scorso 31 agosto il consiglio di amministrazione di KWS Italia S.p.A ha nominato Giuseppe Carli quale nuovo Vicepresidente e Amministratore Delegato della società attribuendogli i relativi poteri a partire dal 1° Settembre 2021. “Do il benvenuto a Giuseppe Carli” ha dichiarato il presidente Jordi Marimon “Sono lieto che KWS possa avvalersi della sua consolidata […]

Macfrut 2021 ai nastri di partenza

Macfrut è un patrimonio del settore ortofrutticolo italiano. E proprio per questo registra una massiccia adesione frutto di un attaccamento alla manifestazione. Questo il messaggio che il settore lancia alla Fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Center da martedì 7 a giovedì 9 settembre 2021. L’evento segna un ritorno in presenza dopo oltre […]

La seconda vita dei residui del mais da granella

I residui del mais da granella hanno un potenziale produttivo molto elevato e, date le loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, possono costituire un’eccellente materia prima da impiegare in due filiere cardine del settore cerealicolo-zootecnico lombardo: zootecnica, sia per lettiera, sia come alimento per capi bovini da rimonta; energetica, come matrice organica per impianti di digestione anerobica. […]

Annata da record per l’orzo italiano

Quella di quest’anno è stata una campagna da ricordare per l’orzo italiano: le rese produttive in granella sono state in molti casi davvero eccezionali tanto che la media produttiva dell’areale Nord risulta di ben 8,9 t/ha. Molto buoni anche i valori del Centro, che ha chiuso con una media di 6,8 t/ha, e del Sud […]

Attesa una «tempesta perfetta» per le quotazioni del grano duro

Le pesanti flessioni produttive previste in Canada e negli Stati Uniti, principali Paesi esportatori; i risultati al di sotto delle iniziali aspettative, sotto il profilo quantitativo, del raccolto comunitario, in generale, e italiano, in particolare; un livello di scorte internazionali largamente insufficiente a compensare la riduzione dei volumi di produzione costituiscono i tre principali, seppur […]

Grano e nuove filiere: servono gli strumenti giusti

Filiera e destinazione d’uso sono concetti ormai familiari per chi coltiva il grano tenero in Italia, se fino a qualche anno fa l’imperativo per fare reddito era solo la produttività, oggi sono i consumatori a guidare le industrie panificatorie verso prodotti sempre più specializzati, che a loro volta chiedono agli agricoltori granelle con qualità merceologiche […]

Mais: la resa in granella non dipende dal tipo di irrigazione

Una delle principali sfide per una maiscoltura competitiva e di qualità è la gestione idrica. Ciò è ancora più centrale in un contesto di cambiamento climatico che negli anni si manifesta sempre con maggiore evidenza, con temperature medie più elevate, ondate di calore, e precipitazioni inferiori e/o mal distribuite. In questo contesto si inserisce il […]

Macchie «atipiche» su pomodoro: quando la colpa è del caldo

Nelle ultime annate, in diversi appezzamenti di pomodoro da mensa in Abruzzo, sono comparse, quasi contemporaneamente, alcune macchie «atipiche» sulle foglie che, a un primo esame visivo, sembravano riferibili ad Alternaria tomatophila o al cancro batterico da Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis. I sintomi compaiono, in genere, a inizio-metà estate, spesso in coincidenza con elevate temperature […]