Articoli per autore lorenzoandreotti

La bieticoltura 4.0 secondo Coprob

Avviata lo scorso luglio, la campagna bieticolo saccarifera 2021 sta per concludersi e i risultati ottenuti, ad oggi, sono soddisfacenti. Nonostante un andamento climatico avverso alla coltivazione per le alte temperature e le scarse precipitazioni, l’alto tasso di innovazione lungo tutta la filiera Italia Zuccheri-Coprob ha permesso una buona produzione: una sfida che inizia nei […]

Cordoglio per la scomparsa di Silvio Grassi

Grande commozione e cordoglio da parte delle organizzazioni agricole per l’improvvisa scomparsa di Silvio Grassi, 65 anni, presidente di Italmopa, l’associazione dei mugnai industriali d’Italia da luglio scorso. Era stato eletto per le sue riconosciute capacità imprenditoriali e doti umane, dopo essere stato per diversi mandati componente del consiglio direttivo dell’associazione e da ultimo vice […]

L’Ente Nazionale Risi compie 90 anni e festeggia con una nuova sala

Con l’inaugurazione di una nuova sala divulgativa-polifunzionale presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (Pavia), alla presenza del sottosegretario all’agricoltura Gian Marco Centinaio, l’Ente Nazionale Risi ha festeggiato il 2 ottobre i primi novanta anni di vita. Era infatti il 2 ottobre 1931 quando veniva istituito quello che oggi è un ente pubblico […]

Combi Mais: ottimi risultati nonostante il clima

Giunto ormai all’ottavo anno di sperimentazione, il Combi Mais – protocollo di coltivazione mirato a produrre granella di mais per uso alimentare di qualità e quantità – conferma ancora una volta quanto siano importanti innovazione tecnologica e cura agronomica per «portare a casa il risultato» con questa coltura. Infatti, nonostante una stagione 2021 che ha […]

Valomays: studio sulle varietà locali di mais lombardo

Mais sostenibile e di alta qualità per uso alimentare, grazie ad antiche varietà locali da riscoprire e reintrodurre nei territori di origine in un’ottica di tutela e valorizzazione della biodiversità. È questo l’obiettivo di VALOMAYS, il progetto biennale appena partito, finanziato dalla Regione Lombardia, coordinato dal CREA (con il suo Centro di Ricerca di Cerealicoltura […]

Sementi: certificazione e ricerca chiavi per rafforzare il comparto

La produzione di sementi di cereali a paglia nel 2020 ha riguardato circa 108.000 ettari in Italia e con 203 milioni di euro rappresenta per il settore sementiero italiano la seconda voce in termini di un fatturato che nel 2020 ammontava a 1 miliardo di euro. Per sostenere un comparto storicamente fiore all’occhiello del Made […]

Dal Condifesa Lombardia Nord Est la polizza per proteggere le api

Arriva da Brescia il primo strumento assicurativo agevolato per la difesa delle api e del lavoro degli apicoltori: Condifesa Lombardia Nord-Est lancia una nuova polizza pensata appositamente per un comparto in prima linea nella difesa di un insetto divenuto simbolo della lotta per la salvaguardia del pianeta. Una specie fondamentale per il nostro sistema agroalimentare, […]

Guida alla scelta della varietà di grano duro per le semine 2021

Nell’annata agraria 2020-21 la Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro, coordinata dal CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Roma) in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, ha valutato i risultati in 33 campi di confronto tra varietà di frumento duro raggruppate in 6 areali: Sicilia (5 campi), Sardegna (4), […]

Grano tenero: guida alla scelta della varietà per le prossime semine

La coltivazione del frumento tenero in Italia registra un dato preoccupante su cui riflettere. Le voci più pessimistiche dicono che siamo scesi sotto la soglia dei 500.000 ettari, e nonostante il dato Istat sia leggermente migliore (503.594 ettari), è indubbio che ci sia una costante e graduale contrazione delle superfici destinate a tale coltura. Quest’anno […]

Cover crop: fondamentale valutarne i costi

Le cover crop (o colture di copertura) sono colture intercalari che occupano il terreno tra la fine di una coltura principale e l’inizio della successiva. Si tratta di specie prettamente erbacee che non sono annoverate tra le cosiddette «colture da reddito» in quanto non vengono attuate per trarre una produzione utile, bensì per ottenere benefici […]