Centomila euro di prodotti disidratati (pellet di paglia e foraggi), andranno alle cooperative agricole del territorio colpite dall’alluvione per gli allevamenti e il funzionamento degli impianti di biogas. È il gesto di solidarietà della nuova società Bio.Methane.Hub, con il contributo delle cooperative fondatrici e in collaborazione con Sopred: dà una mano agli allevatori e imprenditori […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Pezzotti nominato commissario straordinario del CREA
Mario Pezzotti è stato nominato Commissario Straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA “con tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione attribuiti al Presidente ed al Consiglio d’Amministrazione dalla normativa vigente”, come recita il decreto firmato dal Ministro del Masaf Francesco Lollobrigida lo scorso 6 luglio. Già […]
Bonaldi confermato alla guida di Anb Coop
Il direttivo di ANB COOP ha confermato i vertici per il prossimo triennio 2023-2025: Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi come presidente affiancato dal vicepresidente Marcello Bonvicini. Fanno parte del nuovo consiglio di amministrazione anche Lauro Ballani, Michele Barbetta, Marco Caliceti, Alberto Cortesi, Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Angiolino Mancini, Giulio Rocca, Cesare Soldi e Gianluca Vertuani. Per […]
Frumenti: il raccolto 2023 inizia con numeri in calo
È entrata nel vivo la raccolta del grano, con grande ritardo e all’insegna della forte incertezza. A pesare sono state le piogge tardive che hanno infranto le prospettive di quella che fino ai primi di maggio si presentava come un’ottima annata, sia per il grano duro, sia per quello tenero. Con le trebbiature ancora in […]
Macfrut 2024: via alla campagna commerciale
Macfrut 2024, si parte. A due soli mesi dall’edizione appena alle spalle, chiusa con grande entusiasmo, è già operativa è la macchina organizzativa dell’edizione 2024 di Macfrut, in programma al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio prossimo. È di questi giorni l’inizio dell’attività commerciale, anticipata rispetto alle edizioni scorse proprio su sollecitazione di numerosi […]
Sementi: un ruolo chiave per l’agricoltura del futuro
Tra scenari geopolitici incerti, politiche europee sempre più orientate alla sostenibilità ambientale e gli effetti dei cambiamenti climatici il seme gioca, e giocherà, un ruolo sempre più importante per mantenere produttività e redditività dei seminativi nazionali, a patto di continuare a investire in innovazione genetica. L’incontro organizzato da da Apsovsementi lo scorso 6 giugno, in […]
Frumenti: innovazioni tra varietà e nutrizione
Se l’annata 2022 dei frumenti verrà ricordata per l’estrema siccità, quella attuale lo sarà per l’eccesso idrico, come a confermare ulteriormente quanto i cambiamenti climatici siano oggi le criticità principali in campo. Per mitigare e contrastare gli effetti di questi «stress» è essenziale puntare su varietà innovative e strategie di difesa e nutrizione mirate. Queste […]
CAI porta in campo i frumenti “anti stress”
La genetica italiana, che trova nel polo sementiero composto da Consorzi Agrari d’Italia e Sis – Società Italiana Sementi la più importante realtà del panorama nazionale, è in prima fila nella ricerca di semi in grado resistere agli effetti del cambiamento climatico. È quanto emerge dalla tappa principale de “Le Giornate in Campo 2023” a […]
Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspettarsi
I seminativi nel corso del 2022 hanno sofferto, soprattutto al Nord e Centro Italia, di un lungo periodo di stress idrico dovuto all’eccezionale carenza di precipitazioni che si sono protratte per tutte le 4 stagioni. A questo andamento si è contrapposta una primavera 2023 che, a partire da inizio maggio, si è caratterizzata da piogge […]
Aggregazione e filiera, più valore ai seminativi
Tra volatilità delle quotazioni, aumento dei costi di produzione, effetti del cambiamento climatico e competizione con le produzioni estere fare reddito con i seminativi è sempre più difficile, a meno che non il produttore non ragioni in ottica di aggregazione e soprattutto di valore d’uso. Questo, in sintesi, quanto emerso dal convegno «Il valore delle […]