Articoli per autore emilianacarotenuto

Artropodi utili in vigneto

Ogni strategia adottata per la protezione delle colture può comportare effetti collaterali negativi. Questi possono tradursi in perdita di biodiversità animale e rottura dei complessi equilibri biologici tra fitofagi e loro antagonisti naturali con conseguente pullulazione dei primi. Gli equilibri biologici, una volta compromessi, non sempre sono ripristinabili nel breve periodo. Nemici naturali dei fitofagi […]

La suscettibilità ai patogeni vitigno per vitigno

L’interazione tra le piante e i patogeni è una lotta per la sopravvivenza antica come la comparsa delle piante sul pianeta. Nei millenni, le piante hanno evoluto caratteristiche strutturali chimiche e fisiche che funzionano come barriere e ostacolano le infezioni della maggior parte dei patogeni. Per esempio, la presenza di pareti cellulari robuste e lignificate, […]

Quanto costa impiantare oggi un vigneto?

Come noto, è in atto da tempo un aumento dei costi di produzione in quasi tutti i comparti agricoli, dovuto alla repentina crescita delle quotazioni di larga parte dei beni e dei servizi utili ai processi produttivi. A titolo di esempio, l’indice Ismea dei mezzi correnti di produzione rilevava a dicembre 2021 una crescita del […]

Contenuto idrico del suolo da monitorare per prepararsi alla stagione viticola

L’attività vegeto-produttiva primaverile-estiva della vite ha salde “radici” nel precedente periodo autunno vernino. E’ infatti in questo periodo che: le precipitazioni (pioggia e neve) danno luogo alla ricarica delle falde e delle riserve idriche dei suoli; nei terreni argillosi con argille di buona qualità il riumettarsi dei suoli dopo il periodo siccitoso estivo promuove la […]

Viticoltura: come far fronte alle sfide del climate change

Sarà possibile preservare la qualità delle uve a fronte del surriscaldamento del Pianeta? Una risposta positiva, almeno nell’immediato, potrà giungere da una diversa interpretazione di alcune tecniche colturali e dall’adozione di nuove, in modo da gestire gli effetti del climate change e, al contempo, cogliere l’occasione per rinnovare gli schemi produttivi preservando la qualità del prodotto […]

A ogni zona i suoi vitigni, per il Garda sono cinque

Conoscere un comprensorio vitivinicolo dal punto di vista agroclimatico consente di posizionare sul territorio le varietà più vocate, non solo affinché queste ultime si esprimano al meglio dal punto di vista sensoriale, ma soprattutto per combinare nella maniera più corretta ciclo fenologico e clima dell’areale scelto per l’impianto. Proprio per caratterizzare adeguatamente lo stato attuale […]

I campi elettrici pulsati migliorano la qualità del vino

Recentemente e derivante dall’applicazione in altri settori produttivi, si è iniziato a sperimentare l’utilizzo della tecnologia PEF (Pulsed Electric Fields, in italiano «campi elettrici pulsati») anche al settore dell’enologia. Gli obiettivi per l’impiego di questa tecnologia sono diversi ma, principalmente, è svolta un’attività di sovra estrazione dalle bucce dell’uva migliorando sensibilmente l’accumulo nel vino di […]

Vite in campo, un successo tra i filari

Potatura e impianto al centro di Vite in Campo, l’evento targato Consorzio di Difesa di Treviso, Vicenza e Belluno (Condifesa TVB) ed Edizioni L’Informatore Agrario, che si è concluso mercoledì 23 febbraio ad Annone Veneto (VE). Oltre 1.500 partecipanti al format composto da prove dinamiche e aree espositive, allestito presso la Tenuta Sant’Anna, azienda agricola […]

La competitività del vino è la più alta nell’agroalimentare

La filiera agroalimentare considerata nel suo complesso (dalla produzione agricola alla distribuzione e ristorazione) attiva il 10% del pil italiano, coinvolge oltre 1,3 milioni di imprese e dà lavoro a 3,4 milioni di persone, vale a dire il 14% degli occupati del nostro Paese. L’ultimo biennio ha peraltro dimostrato come – chi più chi meno […]

Vite in Campo torna il 23 febbraio a Loncon di Annone Veneto

Mercoledì 23 febbraio 2022 a Loncon di Annone Veneto (Venezia) presso la Tenuta Sant’Anna, di Genagricola spa, si svolgerà la 2° edizione di Vite in Campo – Potatura&Impianto, una rassegna che si aggiunge alla già consolidata manifestazione «madre» Vite in Campo. L’evento a Loncon, organizzato da Condifesa TVB ed Edizioni L’Informatore Agrario, sarà dedicato alla […]