In agricoltura, il settore vitivinicolo è uno tra i più sensibili al tema della sostenibilità ambientale. Il crescente interesse per l’impatto ambientale della produzione vinicola ha spinto molti produttori a muoversi verso pratiche sostenibili di coltivazione della vite e di produzione di vino. Inoltre, recenti studi sulle percezioni dei consumatori hanno dimostrato che produrre e […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Vini PIWI il consumatore è pronto
Le varietà PIWI (dal tedesco Pilzwiderstandsfähige, «resistente alle malattie») potrebbero costituire un’innovazione radicale nell’ambito della sostenibilità in viticoltura. Queste varietà, provenienti dall’ibridazione fra Vitis vinifera e altre specie di Vitis, consentono di ridurre fino all’80% il numero dei trattamenti antiparassitari, con un risparmio sui costi per i trattamenti (-58%) e quindi del costo complessivo della […]
Prevenire nei vigneti i danni da fauna selvatica
Ungulati Da alcuni anni gran parte dei viticoltori del Nord e Centro Italia, nonché del Canton Ticino svizzero e di altre regioni confinanti, devono misurarsi con gli ingenti danni provocati da cinghiali, cervi e altri ungulati, autoctoni e non. Vengono danneggiate le radici e i ceppi delle viti in inverno e a seguito di scavi […]
Serie Q: la nuova “bestia” di Valtra
Con un evento virtuale, il costruttore finlandese Valtra, appartenente al gruppo statunitense Agco, ha anticipato l’arrivo della nuova serie Q di alta potenza, progettata e ingegnerizzata presso lo stabilimento di Suolahati (Finlandia). La nuova serie Q si inserirà (i primi esemplari arriveranno ad ottobre) tra la serie T e S con 5 modelli da 230 […]
Macchine agricole in flessione ma a preoccupare è l’aumento dei costi
In occasione dell’Assemblea annuale di FederUnacoma, dello scorso 28 giugno a Varignana (Bologna) si è parlato oltre di scenari geopolitici anche di dati di mercato delle macchine agricole in quanto la crisi economica determinata dalla guerra minaccia anche il comparto agromeccanico e rischia di frenare un mercato in fase di espansione. Uno sguardo al mondo […]
Per il noceto italiano servono impianti moderni e intensivi
Il commercio di noci sgusciate è in continua crescita e sfiora il milione di tonnellate. Questo trend è dovuto all’aumento dei consumatori a livello mondiale e per i caratteri salutistici del noce e della frutta secca in generale. Il valore di noci in guscio e sgusciate importate annualmente sfiora i 200 milioni di euro. Negli […]
Più green e naturali i vini preferiti per il futuro
Dopo due anni di convivenza con il Covid, l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor ha deciso di fare il punto su come è cambiato il rapporto tra gli italiani e il vino. Partendo dai risultati di una survey sui consumatori realizzata sempre per Vinitaly nel 2019, ovvero nell’ultimo anno pre-pandemico, è stata effettuata una nuova indagine sulla […]
Meglio le cultivar tardive per i mandorleti laziali
Il mandorlo si colloca a livello mondiale al primo posto per consistenza produttiva tra le specie da frutta in guscio, attualmente concentrata per circa l’80% in California, facendo registrare un ulteriore consolidamento della posizione, favorito dalla recente espansione delle superfici destinate alla sua coltivazione in particolare in ambienti a clima temperato. Tale espansione interessa anche […]
Concluso Enovitis in campo 2022
Si è conclusa il 24 giugno con quasi 7.000 partecipanti (+10% rispetto al 2021) la sedicesima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione organizzata da Unione italiana vini e incentrata su prodotti, macchinari, tecnologie e servizi dedicati alla cura del vigneto presso la Tenuta Ca’ Bolani, a Cervignano del Friuli (UD). Un’edizione incentrata sulle prove […]
Essere Cortese: voci a confronto sul vitigno
Quattro esperti a confronto per capire le peculiarità di un vitigno, il cortese, che in Veneto e in Piemonte ha trovato due territori d’elezione: sarà il convegno Essere Cortese: quattro voci a confronto ad aprire “Sulle vie del Cortese. Alla scoperta del vitigno tra Custoza e Gavi”, manifestazione organizzata da AIS Veneto e che vede coinvolti il Consorzio Tutela Vino Custoza […]