L’actinidia ha un peso limitato nel contesto frutticolo mondiale, poiché vale meno del 2% della produzione totale di frutta fresca non tropicale (escluso agrumi), ma nei pochi Paesi in cui è coltivata riveste un’importanza strategica di grande rilievo. In particolare, sono solo una ventina i Paesi in cui è presente questa specie, per una superficie […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Valutare la tinta per decidere quando vendemmiare
Nel corso dello sviluppo delle bacche possiamo riconoscere tre momenti ben distinti: la fase erbacea, in cui le bacche aumentano di dimensioni sia per divisione cellulare (nei primi giorni dopo l’allegagione) sia per distensione cellulare; la fase translucida, caratterizzata da un momento di stasi della crescita delle bacche che termina con l’invaiatura; la fase di […]
Problemi di germogliamento su vite al Centro-Nord
Nella primavera in corso in alcune aree viticole del centro nord della Penisola si è assistito a un germogliamento non ottimale, caratterizzato dalla presenza di gemme cieche e dalla disformità di sviluppo dei germogli, sia tra le piante e anche nell’ambito della medesima pianta. Il fenomeno risulta più dannoso per le piante in allevamento, dato […]
Mandorlo, il consumo cresce ma occorre rinnovare la gestione
Il comparto frutta secca sta riscuotendo negli ultimi anni un successo sempre crescente, sia in ambito mondiale sia nazionale, con il consumatore oggi sempre più attento a produzioni di qualità, e anche biologiche, per quanto riguarda soprattutto nocciolo e mandorlo; anche i consumi e le superfici investite per le varie specie sono in costante aumento […]
Controllo e monitoraggio essenziali contro il Brett
Brettanomyces bruxellensis è uno dei microrganismi più noti nel settore enologico, sia ai tecnici sia ai consumatori. Questo lievito può convertire numerosi substrati presenti nel vino, alcuni derivanti direttamente dall’uva, altri prodotti dai lieviti durante la fermentazione alcolica, generando metaboliti caratteristici dal forte impatto organolettico. Gli aspetti più controversi concernenti Brettanomyces riguardano il suo effetto […]
Calano le superfici a mandorlo nonostante il consumo cresca
Il mandorlo è una specie che caratterizza storicamente tutti gli ambiti frutticoli mondiali a clima caldo e arido; la sua produzione è concentrata principalmente negli USA (California in primis), in Spagna e in Turchia, con una decisa ascesa, negli ultimi anni, degli impianti in Australia. In Italia la coltivazione del mandorlo si attesta su circa […]
Più acidità defogliando il lato meno esposto della vite
Ottenere una buona sanità dell’uva alla raccolta rappresenta senza dubbio uno dei principali obiettivi dell’intera gestione del vigneto operata dai viticoltori. In prossimità della vendemmia, le uve possono essere soggette ad attacchi di marciume grigio causato dal fungo Botrytis cinerea. La suscettibilità dei vitigni agli attacchi di questo fungo può essere associata alla diversa tendenza […]
Più antociani nelle uve con un’alga bruna
In vigneto, l’efficienza del risultato produttivo si misura mediante il conseguimento della massimizzazione delle rese, in relazione all’equilibrio biochimico delle uve desiderato. La tecnica produttiva dei vini rossi non può ad esempio prescindere dal raggiungimento in vigneto di una maturazione tecnologica (zuccheri, pH e acidità) e fenolica (antociani, flavonoli, stilbeni, tannini) compatibile con gli obiettivi […]
Fiber Film
Fiber film è un film realizzato con inserti e rinforzi, capace grazie alle sue caratteristiche tecniche di abbattere gli utilizzi dei comuni materiali su tutte le macchine attualmente esistenti per la fasciatura dei bancali, così da limitare drasticamente i quantitativi plastici utilizzati, pur mantenendo un carico strutturale elevato e un’integrità del prodotto fino a destinazione. […]
Bio Kepos 3
Bio Kepos 3 è il nuovo packaging rispettoso dell’ambiente realizzato per contenere piantine aromatiche biologiche. Gli elementi che costituiscono questo imballaggio sono tre: un vasetto dal diametro di 10 centimetri composto da fibre vegetali che, una volta che la piantina è stata trapiantata e utilizzata, può essere riposto sia nell’umido casalingo che in quello industriale; […]