Sono aperte le iscrizioni all’undicesimo anno della Scuola Italiana di Potatura della Vite, che Simonit&Sirch terranno a partire da novembre 2019. I corsi si svolgeranno nei territori di maggior pregio della viticultura italiana e saranno organizzati in collaborazione con importanti Università e Istituti di Ricerca, che contribuiranno al progetto con lezioni di approfondimento sulla fisiologia […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
I costi d’impianto dipendono dalle strategie commerciali
Quando l’imprenditore agricolo deve progettare l’impianto di un nuovo pescheto, verificata l’idoneità del sito all’impianto della specie, deve prendere in esame le seguenti le variabili: scelta varietale; scelta del portinnesto; caratteristiche del materiale di impianto (astoni o gemma dormiente); sesto di impianto, che è funzione della forma di allevamento che si andrà a realizzare; eventuale […]
L’evoluzione di un vino identitario: Montiano 2016
Ieri 17 settembre è stata presentata la nuova veste di Montiano 2016 presso Identità Golose Milano. In un incontro esclusivo per la stampa, Dominga e Riccardo Cotarella, moderati dal giornalista Federico Quaranta, hanno raccontato perché è stata presa la decisione di stravolgere l’immagine di questo vino storico che con l’annata 2016 vuole esprimere anche la […]
Dalla bacca al vino in 4 fermentazioni
La microbiologia è una disciplina scientifica fondamentale dell’enologia, la conoscenza dei suoi segreti è essenziale per elaborare vini d’eccellenza. Dagli inizi degli anni duemila gli studi microbiologici hanno avuto una importante evoluzione, stimolata soprattutto dalle nuove tecniche di analisi genetica e biochimica. Grazie a esse è stato possibile evidenziare e valutare la presenza di microrganismi […]
Ottime le previsioni per la vendemmia 2019 in Veneto
Assoenologi Veneto Occidentale, in una rinnovata collaborazione con i Consorzi di Tutela Veronesi, Vicentini e Padovani e con la Camera di Commercio di Verona, ha organizzato il 3 settembre un confronto tra la stampa e i rappresentanti del sistema vitivinicolo, uno dei più importanti a livello nazionale, presso la Camera di Commercio di Verona. Sotto […]
Vendemmia 2019: si parte col nuovo disciplinare in Valpolicella
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le modifiche dei quattro disciplinari di Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto sono ora esecutive ed entreranno in vigore a partire dalla vendemmia in corso. “E’ l’inizio e la conferma di un percorso virtuoso” dice Andrea Sartori presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, nel corso della conferenza stampa di […]
LED per l’analisi in campo della maturazione degli acini
Il settore vitivinicolo sta assistendo, in questi ultimi anni, all’introduzione di nuove tecnologie a servizio di un maggior controllo sia delle materie prime sia del processo di vinificazione. Il momento della vendemmia viene spesso stabilito senza avere a disposizione sufficienti dati oggettivi sullo stato di maturazione delle uve. L’introduzione di metodi non distruttivi per analizzare […]
Igiene in cantina per vini senza difetti
L’igiene in cantina è determinante per raggiungere e mantenere i risultati enologici prefissati. Devono essere eliminate tutte le fonti di contaminazione sia organiche sia inorganiche derivanti dai residui di lavorazione delle uve prima e dei vini dopo, annidatesi nelle zone nascoste e non. I microrganismi inquinanti sono in primis i batteri acetici, seguiti dai lieviti […]
Per rilanciare la filiera del pesco servono nuove varietà
La crisi strutturale che da anni caratterizza la specie pesco, non accenna a diminuire, e la mancata redditività della coltura, protraendosi per un periodo oramai troppo lungo, sta determinando un costante ridimensionamento delle superfici investite in questa coltura. La coltura si sta progressivamente spostando verso il Sud Italia, e se si vorrà mantenere nel futuro […]
La gestione agronomica influenza la microfauna del suolo in vigneto
Nella valutazione della sostenibilità ambientale i metodi di indagine biologici assumono sempre più rilevanza e vengono utilizzati insieme ai tradizionali metodi chimici e fisici. Questi metodi biologici prevedono l’impiego di bioindicatori, vale a dire organismi, o parti di essi, o popolamenti naturali che danno informazioni sulla qualità̀ dell’ambiente attraverso risposte identificabili e/o quantificabili. L’intento è […]