Articoli per autore emilianacarotenuto

Viticoltura di precisione, presente solo nel 23% delle aziende italiane

Per i consumi di vino il trend di lungo periodo ci restituisce un mondo dove gli acquisti si riducono sempre più a volume nei Paesi tradizionalmente produttori (come Italia, Francia e Spagna) e all’opposto aumentano in mercati dove tale bevanda fino a diversi anni fa non faceva neppure parte delle tradizioni alimentari locali.  A fronte […]

Melo: per ogni portinnesto il suo fertilizzante

I portinnesti del melo influenzano la concentrazione dei nutrienti minerali nelle foglie e nei frutti. La capacità di abbinare le esigenze nutrizionali di una cultivar a un portinnesto appositamente calibrato migliora la gestione dei frutteti, consentendo produzioni più equilibrate e un uso più efficiente dei fertilizzanti. Si può immaginare che, data la diversità genetica e […]

Vite, la produzione durevole si decide nei primi anni di potatura

Viene eseguita per regolare la crescita della vite nei primi anni di sviluppo, ovvero in fase di allevamento, allo scopo di costituirne la struttura permanente e avviarla, con la necessaria gradualità, alla fase di produzione. Oltre alla potatura invernale contempla anche una serie di interventi al verde, che vengono eseguiti a partire dalla primavera successiva […]

5 prototipi di spandiconcime con il progetto Vitisom

La concimazione organica migliora struttura e fertilità dei suoli, realizzarla mediante macchine a rateo variabile è l’obiettivo del progetto Vitisom, che ha portato alla realizzazione di prototipi e alla loro valutazione in contesti viticoli differenti. Life Vitisom è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life per l’utilizzo della sostanza organica in vigneto. Dall’esordio […]

I giusti apporti con un corretto piano di concimazione

La limitata disponibilità di prodotti granulari a pronto effetto in viticoltura biologica richiede un approccio alla nutrizione di tipo preventivo e non emergenziale: più che concimare la vite si deve pensare a nutrire il terreno sul quale essa si sviluppa. La concimazione del vigneto biologico è spesso ancorata a consuetudini incentrate solo sull’apporto di sostanza […]

Pero, le condizioni ambientali pesano più dei fitoregolatori

I fitoregolatori sono una famiglia variegata di prodotti suddivisi in base all’azione che esplicano sulla pianta: diradanti, alleganti, brachizzanti, stimolanti la colorazione, ecc. Una serie di esperienze condotte presso la Fondazione Navarra forniscono ulteriori elementi sulla efficacia dei vari composti. Nella moderna frutticoltura le categorie di prodotti utilizzati sono molteplici, si va dai fungicidi agli […]

La protezione giuridica del vino prevista dagli accordi Trips

Venticinque anni fa entrava in vigore uno dei più importanti e lungamente discussi allegati al trattato istitutivo della Wto (World Trade Organization). Oltre a trasformare quello che fino a quel momento era stato un accordo internazionale (il Gatt) in una vera e propria istituzione internazionale (l’Organizzazione mondiale del commercio) con i suoi uffici, la sua […]

Tannini, le diverse proprietà da sfruttare in vinificazione

L’impiego dei tannini enologici rappresenta una reale possibilità di miglioramento e di correzione dei mosti e dei vini. Ogni tipologia di tannino possiede caratteristiche e azioni diverse e particolari, per questo è indispensabile effettuare scelte oculate in ciascuna fase, dalla vinificazione all’affinamento. I tannini sono metaboliti secondari delle piante che si accumulano in radici, fusti, […]

Pinot Grigio, a Venezia il primo convegno sulla varietà

Il Canal Grande a far da sfondo al primo convegno organizzato sul Pinot grigio, dalla Doc delle Venezie, la prima Doc interregionale italiana. Al centro del dibattito e delle degustazioni, il vino bianco italiano tranquillo più venduto al mondo proveniente da Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto. Per tutta la mattina l’Hotel Amadeus a Venezia ha […]

Fidelizzare il cliente attraverso il “customer care”

L’enoturismo ha acquisito un peso rilevante nei bilanci delle aziende, pertanto la soddisfazione del consumatore è centrale e i numeri lo confermano: se un consumatore avverte la qualità del servizio, spenderà fino al 10% in più, a parità di prodotto. Diciamo la verità: in Italia la cultura del cliente un po’ ci manca. Siamo considerati […]