Articoli per autore emilianacarotenuto

Contro le gelate la prima ventola in un vigneto italiano

È entrata in funzione qualche giorno fa la prima ventola antibrina (e quindi antigelo) installata in un vigneto italiano. A installarla, grazie ai contributi della Regione Umbria (progetto agroclim technology), è stata l’azienda agricola Arnaldo Caprai, che da oltre dieci anni ha messo in campo un sistema integrato di sostenibilità nella gestione dei vigneti e […]

Nuovi portinnesti per nuove sfide in vigneto

Nella viticoltura moderna il portinnesto gioca un ruolo importante sulla produzione e sulla qualità dell’uva, ponendosi come interfaccia tra vitigno e suolo. I portinnesti sono stati introdotti alla fine del XIX secolo impiegando specie americane, con lo scopo di costituire una barriera alla fillossera (Daktulosphaira vitifoliae Fitch) che, importata accidentalmente dall’America, si diffuse in Europa […]

Concimazione fogliare strategia efficace per il nocciolo

La concimazione del corileto, viste le ricadute produttive, economiche e ambientali, è condotta per lo più applicando le linee guida dei regolamenti in vigore in materia agroambientale (Psr), che prevedono una riduzione dell’apporto di fertilizzanti rispetto al passato. L’azoto e il potassio sono considerati elementi chiave nella nutrizione del nocciolo, mentre più ridotti sono i […]

Aromi più intensi con batteri selezionati in cantina

La fermentazione malolattica (FML) è un importante processo di vinificazione, condotto principalmente nei vini rossi e in alcuni vini bianchi, che induce miglioramenti significativi nelle proprietà sensoriali del vino oltre a migliorarne la stabilità. Il batterio lattico Oenococcus oeni è il principale responsabile della fermentazione malolattica perché si adatta meglio a questa nicchia ecologica caratterizzata […]

Consigli agronomici per qualità e sanità del Pinot grigio

Il Pinot grigio, conosciuto nel mondo tedesco con il nome «Ruländer», fa parte del grande gruppo dei «Pinot». In Italia i Pinot più diffusi sono il Pinot bianco e il Pinot nero, oltre a quello grigio. Quest’ultimo è un vitigno che secondo alcuni autori deriverebbe da una mutazione gemmaria di Pinot nero. L’Italia rappresenta la […]

Monitoraggio in tempo reale dello stress idrico del pesco

La crescente attenzione verso i cambiamenti climatici mette in evidenza la necessità di una gestione sostenibile e del reimpiego delle risorse idriche in agricoltura. L’utilizzo di sensori permanenti o semi-permanenti nei frutteti permette di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato idrico della pianta e promuove una gestione irrigua sostenibile, senza influenzare le rese produttive. […]

Vino: cosa chiedere in un questionario di soddisfazione

Per chi produce vino, avere un contatto diretto con il consumatore non è immediato. Se, come nel più tipico dei casi, si vende il vino a terzi, che si tratti di enoteche, distributori o ristoratori, diventa difficile sapere cosa il consumatore finale pensa dei nostri vini. D’altro canto, quando si ha un contatto diretto, ad […]

Prié Blanc il vitigno più alto d’Europa

I turisti enoici sembrano apprezzare particolarmente un vino quando traduce al naso e in bocca il legame con il suo territorio. Se poi il vitigno di partenza è un autoctono allevato in piccoli appezzamenti nei vigneti più alti d’Europa, il colpo di fulmine è assicurato. Il vitigno Priè Blanc Il vitigno Prié Blanc, biotipo Blanc […]

Vigneto bio in crescita ma il vino va all’estero

All’estero quasi il 90% della produzione di etichette green made in Italy. Mercato interno ancora di nicchia: solo lo 0,6% delle vendite bio è riconducibile al reparto enologico. La dimensione, almeno quella del mercato domestico, è ancora di nicchia, nonostante il consumo di vini biologici in Italia avanzi a ritmi sostenuti. I pochi dati a […]

Mirtillo in fuori suolo: la dimensione del vaso ottimale

Coltivare le piante in fuorisuolo può risolvere problemi dovuti al substrato; tale tecnica, però, ha costi d’impianto che impattano sulla redditività e che crescono proporzionalmente alla grandezza del vaso, per questo è importante capire se la dimensione dei contenitori abbia un’incidenza significativa su resa e qualità. Recentemente, per motivi commerciali, si è manifestato interesse nella […]