Articoli per autore emilianacarotenuto

Strategie di difesa efficaci contro la botrite

Botrytis cinerea è in grado di svilupparsi e crescere attivamente come necrotrofo e saprofita su differenti substrati organici e, a seconda della fase fenologica, come patogeno a carico di vari organi della vite. Si possono così individuare due principali periodi di suscettibilità della vite alle infezioni di B. cinerea: il primo periodo va dallo stadio […]

L’Italia tiene nell’export ma il prezzo del vino cala

Tutto il mondo è paese. E ancor di più lo è diventato durante la pandemia da Covid-19, quando tutti i Governi hanno deciso, per arginare il contagio, di attivare il lockdown. Questo protocollo di emergenza, calato sul mondo del vino, ha determinato in quasi tutti i Paesi del mondo uno spostamento «forzato» dei consumi dal […]

E-commerce del vino, come farlo bene

Negli ultimi mesi anche in Italia si è vista un’esplosione delle vendite di vino sui siti di e-commerce. Un’esplosione che, arrivata con il lockdown, ha colto tanti impreparati. Del resto, se da un lato i consumatori italiani si erano abituati in questi anni ad acquistare online libri e viaggi, il vino restava il fanalino di […]

Le varietà di albicocche adatte ai nuovi impianti

In Italia l’albicocco si coltiva su una superficie di oltre 20.000 ha, stabile negli ultimi anni, e concentrata per circa un 60% nell’Italia Meridionale, nelle regioni a vocazione storica come Campania e Basilicata, oltre che in espansione in areali non tradizionali come Puglia e Sicilia. Al Nord l’Emilia-Romagna è la prima regione per superficie coltivata, […]

Amarone a 7,29 euro allo scaffale: filiera a rischio

“Siamo preoccupati per l’infittirsi di politiche e atteggiamenti commerciali aggressivi che coinvolgono la nostra denominazione. Per questo non possiamo che biasimare ogni palese tentativo di svilimento del valore delle nostre produzioni oltre la soglia di sostenibilità, in una filiera che fa della qualità e della durevolezza i propri punti di forza”. Così il presidente del […]

Nuova sede Labrenta in Messico

Labrenta, specializzata in soluzioni di chiusura per il settore spirits & wine, inaugura ufficialmente la nuova sede in Messico. L’impresa è situata nella città di Zapopan nello stato di Jalisco. L’Azienda di Breganze (Vicenza), guidata dai fratelli Amerigo e Gianni Tagliapietra, esordisce in un nuovo mercato, quello del Centro America, coerentemente con una più ampia […]

Crescere online per crescere nel mercato

È proprio così, il lockdown ha portato a tanti cambiamenti nelle nostre abitudini e a una maggior consapevolezza delle nostre azioni. Ha messo in risalto l’importanza di avere una comunicazione anche sul web. Dico «anche» perché l’online deve viaggiare in parallelo all’offline, e trovare il giusto bilanciamento tra i due è fondamentale. Essere visibili Il […]

Confermato Francesco Monchiero alla guida del Consorzio tutela Roero

Un aumento delle vendite del Roero del 38% in volume e in valore in sette anni, un diffuso incremento di valore del terreno, l’accorta politica di gestione della crescita della denominazione, arrivata a 1200 ettari vitati con un piano per gli impianti volto a garantire un aumento controllato e progressivo. Sono solo alcuni dei risultati […]

Monitorare il vigneto per capire come intervenire

L’approccio integrato per la gestione fitosanitaria basato sul monitoraggio e sull’uso di applicazioni di archiviazione dei dati permette non solo di risparmiare sui costi della difesa tramite strategie differenziate in funzione della pressione infettiva in ogni vigneto, ma di usufruire di un archivio storico dei dati utile anche per gli anni a seguire. Nel caso […]

L’accumulo di sostanza secca aumenta gli zuccheri nell’uva

Il cambiamento climatico globale può modificare il bilancio netto di carbonio degli ecosistemi terrestri, causando ripercussioni sulla CO2 atmosferica e sul clima. Inoltre, i sistemi di colture agricole perenni possono essere considerati grandi fonti di CO2 a lungo termine (carbon sink), grazie allo stoccaggio del carbonio nella loro biomassa legnosa. La viticoltura, una delle colture […]